Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

159391 - ECONOMICS OF INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP

insegnamento
ID:
159391
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone il duplice obiettivo 1) di fornire agli studenti una base concettuale sui principali temi di economia dell'innovazione e 2) illustrare i più recenti progressi nella letteratura di riferimento. Lo studente acquisisce le seguenti conoscenze durante il corso: relativamente al primo obiettivo il corso copre le tematiche principali relative al cambiamento tecnologico e progresso tecnico: definizioni, fonti dell'innovazione, indicatori di misurazione dell'innovazione, problemi metodologici. Relativamente al secondo obiettivo il corso affronta alcune tematiche specifiche strettamente connesse all'economia dell'innovazione: entrepreneurship o imprenditorialità, start-up innovative, effetti economici dell'innovazione e tecniche di misurazione, crescita e sviluppo. Al termine del corso lo studente ha acquisito le seguenti abilità e competenze: riconoscere e misurare il processo innovativo, anche a seconda della diversa natura dell'innovazione e dei contesti di riferimento; comprendere l'eterogeneità dei processi innovativi; riconoscere ed analizzare i principali indicatori che caratterizzano un processo innovativo; conoscere gli strumenti di protezione dell'innovazione, loro vantaggi e limiti.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova di esame consiste in un esame scritto composto di una parte di domande a risposta multipla ed una parte di domande a risposta aperta. Per gli studenti frequentanti (per frequentanti si intendono gli studenti che partecipano in presenza ad almeno il 75% delle lezioni) si prevede un esercizio di gruppo in classe: realizzazione di un'idea di business attraverso l'applicazione del business model canvas e presentazione attraverso la formula del 'pitch'. Lo svolgimento di tale prova darà diritto ad un aumento della valutazione d'esame fino a due punti rispetto al voto ottenuto nella prova d'esame.

Testi

Definition, basic concepts and sources of innovation: Swann, G. M. P. (2009). Chapter 3. Basic concepts in innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar. Swann, G. M. P. (2009). Chapter 4. Process innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar. Swann, G. M. P. (2009). Chapter 5. Product innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar. Innovation measurements. Smith, K. (2005), Measuring Innovation. Chapter 6. The Oxford Handbook of Innovation. Oxford University Press: Oxford Historical-economic proposals on innovation: Mokyr, J. (2010). The contribution of economic history to the study of innovation and technical change: 1750–1914. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 1, pp. 11-50). North-Holland Networks and Standards: Swann, G. M. P. (2009). Chapter 7. Network effect and standards - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar. Theory of recombination: Arthur, W.B. (2007). The structure of invention. Research Policy, 36(2), 274-287 Fleming, L. (2001). Recombinant uncertainty in technological search. Management Science, 47(1), 117-132. Diffusion of innovation: Rosenberg, N. (1972). Factors affecting the diffusion of technology. Explorations in Economic History 10, 3–33 Nelson, R.R. (2004). Why and how innovations get adopted: a tale of four models. Industrial and Corporate Change 13, 679–699 Open Innovation and collaborations: Chesbrough, H. W. (2006). Chapter 1. Open Innovation: a new paradigm for understanding industrial innovation - in Chesbrough, H. W., Vanhaverbeke, W., & West, J. (Eds.). (2006). Open innovation: researching a new paradigm. Oxford: Oxford University Press Economics of patents: David, P. A. (2004). Can" open science" be protected from the evolving regime of IPR protections? Journal of Institutional and Theoretical Economics, 160(1): 9-34. Economics of science: Sauermann, H., and Stephan, P. (2013). Conflicting Logics? A Multidimensional View of Industrial and Academic Science. Organization Science 24, 889–909. Entrepreneurship: Alvarez, S.A., and Barney, J.B. (2007). Discovery and creation: alternative theories of entrepreneurial action. Strategic Entrepreneurship Journal 1, 11–26 Åstebro, T. (2012). Returns to entrepreneurship. In Handbook of entrepreneurial finance, 45, 108. General purpose technologies: Bresnahan, T. (2010). General purpose technologies. In Handbook of the Economics of Innovation, 2, 761-791. Innovation and employment: Pianta, M. (2005), Innovation and employment. Chapter 21. The Oxford Handbook of Innovation. Oxford University Press: Oxford Innovation policies: Edler, J., and Fagerberg, J. (2017). Innovation policy: what, why, and how. Oxford Review of Economic Policy 33, 2–23. Innovation and development: Fagerberg, J., Srholec, M., & Verspagen, B. (2010). Innovation and economic development. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 2, pp. 833-872). North-Holland. Innovation and growth: Romer, P.M. (1989). Endogenous Technological Change. Journal of Political Economy, 98(5), S71-S102. Rodrik, D. (2016). Premature deindustrialization. Journal of Economic Growth, 21, 1-33. Geography of innovation: Feldman, M.P., Kogler, D.F. (2010). Stylized facts in the geography of innovation. In Hall, B.H., Rosenberg, N (eds) Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 1, pp. 381-410). North-Holland. Materiale aggiuntivo facoltativo verrà messo a disposizione dal docente Codice classroom: ngo6vlpv

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e l'apprendimento dei principali concetti e sviluppi dell'economia dell'innovazione e dell'imprenditorialità. Gli argomenti principali saranno coperti attraverso una composizione di contributi scientifici selezionati dal docente, e resi disponibili nel syllabus del corso.
Il corso affronterà i seguenti temi:

- Definizione, concetti base e fonti dell'innovazione;
- Proposettive storico-economiche sull'innovazione;
- Networks e Standards;
- Teoria della ricombinazione;
- Diffusione dell'innovazione;
- Open Innovation e collaborazioni;
- Economia dei brevetti;
- Economia della scienza;
- Imprenditorialità;
- Startup e piccole imprese;
- General purpose technologies;
- Innovazione e occupazione;
- Politiche per l'innovazione;
- Politiche per l'imprenditorialità;
- Innovazione e crescita e sviluppo;
- Geografia dell'innovazione.

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi (2)

GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
SMALL BUSINESS MANAGEMENT IN INTERNATIONAL MARKETS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZO Ugo
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0