Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA

insegnamento
ID:
53332
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze di base dell'anatomia radiologica dell'addome con particolare riguardo alla pelvi e all'apparato digerente. Conoscenze di base dell'anatomia radiologica della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace e dello scheletro appendicolare.

Prerequisiti

Per tutti i singoli moduli sono necessari:
conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia microscopica, chimica inorganica, organica e biologica. elementi di fisica, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato digerente e respiratorio

Metodi didattici

lezione frontale

Verifica Apprendimento

prova parziale
Prova scritta con 16 domande a risposta multipla e riconoscimento di immagini radiografiche; durata complessiva di 30 minuti, concernente tutti i contenuti dello specifico modulo.
La valutazione globale da parte dei docenti viene espressa in trentesimi e la prova si intende superata con 18 trentesimi.

Testi

Slides ed altro materiale didattico fornito dal docente.
Netter, Atlante di
Anatomia umana, sesta edizione, 2018, Edra.

Contenuti

Generalità sui raggi X. Principali settori di impiego dei raggi X. I mezzi di contrasto (baritati e organo-iodati): mezzi di contrasto ionici e non ionici; osmolarità dei diversi tipi di mezzi di contrasto organoiodati; generalità sugli eventi avversi dopo iniezione di mezzi di contrasto; le reazioni avverse a livello cutaneo, cardiovascolare, renale, snc; eventi avversi: fattori di rischio; protocolli terapeutici in caso di reazione avversa al mezzo di contrasto.
Lo studio radiologico della pelvi maschile e femminile: richiami di anatomia del comparto osseo del bacino; richiami anatomici su ureteri, vescica, uretra; cistografia discendente.
Cistografia ascendente o retrograda; uretrocistografia ascendente e cistouretrografia discendente nel maschio; cistouretrografia discendente nella femmina; cistouretrografia nel bambino: studio del reflusso vescicoureterale; traumi vescicali e loro inquadramento topografico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale maschile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale femminile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico. L'indagine radiografica diretta e l'isterosalpingografia: metodica di esecuzione.
Lo studio radiologico della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace e relativi richiami di anatomia. Tecniche di studio radiologico convenzionale della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace.
Anatomia radiologica dello scheletro appendicolare

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CARNEVALE Aldo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
FERRANTE Zairo
Docenti
GAGLIANO Mauro
Docenti
SALVIATO Elisabetta
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1