Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53330 - SCIENZE E TECNICHE DELL'IMAGING RADIOLOGICO I

insegnamento
ID:
53330
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi del corso sono acquisire i processi funzionali e fisiologici che avvengono nel corpo umano, sviluppando le conoscenze di base dell’anatomia radiologica e le relative principali patologie dell’apparato respiratorio e dell’apparato digerente.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica, di chimica inorganica, organica e biologica. Elementi di fisica.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53296 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia microscopica, chimica inorganica, organica e biologica. elementi di fisica, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato respiratorio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53331 - FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Per tutti i singoli moduli sono necessari:
conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia microscopica, chimica inorganica, organica e biologica. elementi di fisica, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato digerente e respiratorio

------------------------------------------------------------
Modulo: 53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA
------------------------------------------------------------
Per tutti i singoli moduli sono necessari:
conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia microscopica, chimica inorganica, organica e biologica. elementi di fisica, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato digerente e respiratorio

------------------------------------------------------------
Modulo: 53334 - NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato digerente.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
lezione frontale


------------------------------------------------------------
Modulo: 53296 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53331 - FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA
------------------------------------------------------------
lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53334 - NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
lezione frontale

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, costituito da due prove parziali, con domande a risposta multipla.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, 2017


------------------------------------------------------------
Modulo: 53296 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 53331 - FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA
------------------------------------------------------------
Slides ed altro materiale didattico fornito dal docente.
Netter, Atlante di
Anatomia umana, sesta edizione, 2018, Edra.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53334 - NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Manuale di Gastroenterologia per Tecnici sanitari di Radiologia Medica, UNIGASTRO Ed. 2009. Editrice Gastroenterologica Italiana EGI, Roma.
Diapositive del docente.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Proprietà delle cellule eccitabili: potenziale di riposo, potenziali locali, potenziale d'azione e sua conduzione. Interazione tra tessuti eccitabili: trasmissione sinaptica, trasmissione neuromuscolare. La contrazione muscolare. Fisiologia del cuore e della circolazione: il sistema circolatorio; la pompa cardiaca; l'attività elettrica del cuore e sua regolazione; il sistema arterioso; il sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53296 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
Le patologie croniche e acute più frequenti a carico dell'apparato respiratorio: genetiche, infiammatorie, degenerative, neoplastiche con particolare interesse agli aspetti di diagnostica compresa la interventistica strumentale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53331 - FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Tecniche di studio funzionale del Sistema Nervoso Centrale: spettroscopia, diffusione, trattografia.
Tecniche di studio della funzionalità cardiaca: Cardio-RM. Mezzi di contrasto in TC e RM.
Cinetica dei mezzi di contrasto ed applicazioni, con particolare riferimento alle tecniche di studio urografiche e perfusionali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA
------------------------------------------------------------
Generalità sui raggi X. Principali settori di impiego dei raggi X. I mezzi di contrasto (baritati e organo-iodati): mezzi di contrasto ionici e non ionici; osmolarità dei diversi tipi di mezzi di contrasto organoiodati; generalità sugli eventi avversi dopo iniezione di mezzi di contrasto; le reazioni avverse a livello cutaneo, cardiovascolare, renale, snc; eventi avversi: fattori di rischio; protocolli terapeutici in caso di reazione avversa al mezzo di contrasto.
Lo studio radiologico della pelvi maschile e femminile: richiami di anatomia del comparto osseo del bacino; richiami anatomici su ureteri, vescica, uretra; cistografia discendente.
Cistografia ascendente o retrograda; uretrocistografia ascendente e cistouretrografia discendente nel maschio; cistouretrografia discendente nella femmina; cistouretrografia nel bambino: studio del reflusso vescicoureterale; traumi vescicali e loro inquadramento topografico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale maschile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale femminile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico. L'indagine radiografica diretta e l'isterosalpingografia: metodica di esecuzione.
Lo studio radiologico della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace e relativi richiami di anatomia. Tecniche di studio radiologico convenzionale della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace.
Anatomia radiologica dello scheletro appendicolare

------------------------------------------------------------
Modulo: 53334 - NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Le patologie più frequenti dell'apparato digerente, fegato, pancreas, con particolare interesse agli aspetti fisiopatologici/clinici e alla diagnostica strumentale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (9)

CAPSONI Simona
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CAPUTO Fabio
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CARNEVALE Aldo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
FERRANTE Zairo
Docenti
GAGLIANO Mauro
Docenti
GUZZO Sonia
Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori
PAPI Alberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia
SALVIATO Elisabetta
Docenti
VERONESI Carlo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1