Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA

insegnamento
ID:
67596
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del modulo di Matematica per la Chimica è quello di fornire agli studenti le nozioni di base della teoria dei gruppi e dell'algebra lineare, strumenti fondamentali per affrontare lo studio della Chimica.
Le principali conoscenze acquisite saranno: nozioni di base di teoria degli insiemi, dei gruppi e degli spazi vettoriali.
Le principali abilità saranno: risolvere semplici problemi con gruppi di simmetrie e di permutazioni, saper risolvere sistemi di equazioni lineari usando le matrici, saper calcolare basi di spazi vettoriali, saper trovare la matrice associata ad un'applicazione lineare, saper effettuare operazioni con matrici (in particolare, calcolare l'inversa), e saper diagonalizzare una matrice quadrata.

Prerequisiti

Conoscenze di calcolo algebrico elementare e di elementi di geometria analitica del piano.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta di 45 minuti che consiste in 7 domande, di cui 4 chiuse, con una risposta corretta su quattro alternative, e 3 aperte su tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Tutte le domande hanno lo stesso peso, senza penalità per le risposte sbagliate.
Nel caso non si raggiunga la votazione di 18 trentesimi, è necessario ripetere la prova.

Testi

Appunti del docente.

Giuliano Mazzanti e Valter Roselli, “Appunti di Algebra Lineare, Geometria Analitica, Tensori: Teoria, Esempi,Esercizi svolti, Esercizi proposti”, Pitagora Editrice, Bologna 2013.

Giuliano Mazzanti e Valter Roselli, “Esercizi di Algebra Lineare e Geometria Analitica”, Pitagora Editrice, Bologna 1997.

Contenuti

Funzioni tra insiemi, gruppo simmetrico e permutazioni. Spazi e sottospazi vettoriali (dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensioni di spazi vettoriali). Matrici (operazioni, determinante, inversa e rango). Sistemi lineari. Diagonalizzazione. Autovalori e autovettori. Applicazioni lineari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALABRI Alberto
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0