Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67536 - MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CHIMICA

insegnamento
ID:
67536
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni di base dell'algebra lineare e dell’informatica, per la risoluzione di problemi nell’ambito della chimica.
La parte di matematica si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di teoria degli insiemi, dei gruppi e degli spazi vettoriali. Le principali abilità acquisite saranno: la capacità di risolvere semplici problemi con gruppi di simmetrie e di permutazioni, di sistemi di equazioni lineari, di calcolare basi di spazi vettoriali, di trovare la matrice associata ad un'applicazione lineare, di effettuare operazioni con matrici (in particolare calcolare la matrice inversa), e di diagonalizzare una matrice quadrata.
La parte di informatica intende fornire allo studente le nozioni di base di informatica e dell’uso dei sistemi informatici per la risoluzione di problemi inerenti la matematica per la chimica mediante metodi computazionali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di: rappresentazione dell’informazione, architettura dei sistemi di calcolo, architettura di un sistema operativo, algoritmo e di reti. Le principali abilità acquisite saranno: saper utilizzare i sistemi informatici e strumenti di calcolo per la risoluzione di problemi che richiedono il processing di dati memorizzati in vettori e matrici.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di calcolo algebrico elementare e di elementi di geometria analitica del piano.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67597 - INFORMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Non sono richiesti prerequisiti.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67597 - INFORMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante due prove scritte parziali, ciascuna della durata di 45 minuti.
Per il modulo di matematica la prova scritta consiste di 7 domande, di cui 4 a risposta multipla con 4 opzioni ciascuna e 3 a risposta aperta. Tutte le domande hanno lo stesso peso e quelle a risposta multipla non hanno penalità per le risposte sbagliate. L’esame mira ad appurare l’apprendimento degli argomenti di teoria dei gruppi e degli spazi vettoriali svolti a lezione e la capacità di risolvere esercizi su questi argomenti.
Per il modulo di informatica, l’esame consiste in un test di 7 domande su tutti gli argomenti del corso, a risposta multipla con 5 opzioni ciascuna. Tutte le domande hanno lo stesso peso, senza penalità per le risposte sbagliate. L’esame mira ad appurare l’apprendimento delle conoscenze di informatica trattate durante il corso, e la capacità di sviluppare un algoritmo per il processing dei dati in forma vettoriale e matriciale. Per entrambi i moduli, i voti sono attribuiti in trentesimi, e la prova si intende superata se si e' totalizzato un voto maggiore o uguale a 18. Il voto finale e' determinato come media approssimata per eccesso dei voti delle prove parziali più recenti superate per ciascun modulo.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Appunti del docente.

Giuliano Mazzanti e Valter Roselli, “Appunti di Algebra Lineare, Geometria Analitica, Tensori: Teoria, Esempi,Esercizi svolti, Esercizi proposti”, Pitagora Editrice, Bologna 2013.

Giuliano Mazzanti e Valter Roselli, “Esercizi di Algebra Lineare e Geometria Analitica”, Pitagora Editrice, Bologna 1997.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67597 - INFORMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
J. Glenn Brookshear, D. Brylow, INFORMATICA una panoramica generale, 13a Ed., Pearson

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 67596 - MATEMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Funzioni tra insiemi, gruppo simmetrico e permutazioni. Spazi e sottospazi vettoriali (dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensioni di spazi vettoriali). Matrici (operazioni, determinante, inversa e rango). Sistemi lineari. Diagonalizzazione. Autovalori e autovettori. Applicazioni lineari.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67597 - INFORMATICA PER LA CHIMICA
------------------------------------------------------------
Concetti principali dell'informatica, terminologia di base, computer software algoritmi. Struttura di un sistema operativo e principali funzionalita'. Strumenti per il processing dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CALABRI Alberto
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di Ia fascia
SCHIFANO Sebastiano
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0