Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76197 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA - PARTE 2 (ESAME)

insegnamento
ID:
76197
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In questa “Parte 2” del corso di “Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica” sono previste esperienze laboratoriali, eseguite singolarmente. Queste attività consentiranno agli studenti di verificare sperimentalmente gli argomenti trattati nella Parte 1 per consolidare le conoscenze teoriche e sviluppare abilità operative.
Lo studente avrà la possibilità di imparare operazioni di laboratorio basilari, seguire procedure in autonomia e sicurezza, annotando osservazioni e dati sperimentali da elaborare in un proprio quaderno di laboratorio.

Alla fine dell’intero corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le proprie conoscenze teoriche in situazioni pratiche e reali.

Prerequisiti

1) Superamento del Test di valutazione del corso di “Fondamenti di stechiometria”.

2) FORMAZIONE e SICUREZZA: durante il primo semestre gli studenti riceveranno una formazione specifica sulla sicurezza, in conformità con il D.LGS. 81/2008 e s.m.i.. Questa formazione è obbligatoria e certificata. Tempistica e modalità di frequenza saranno fornite nel primo semestre.

Metodi didattici

La frequenza ai laboratori didattici è obbligatoria e per considerarla completa, è necessario essere presenti per almeno i tre quarti delle ore previste in laboratorio.
Le esperienze verranno svolte individualmente dagli studenti.
Dati sperimentali e calcoli e dovranno essere annotati, elaborati sul proprio quaderno di laboratorio e riportati in apposite schede da consegnare al termine di ciascuna esperienza.

In laboratorio gli studenti saranno supervisionati da docenti di riferimento e tutor (studenti magistrali e dottorandi).

Sarà necessario procurarsi autonomamente
un normale camice bianco da laboratorio
provvedere alla stampa delle esperienze e delle corrispondenti schede (classroom codice di accesso te4mcje).

Verifica Apprendimento

La valutazione della Parte 2 - 30% del voto finale del corso di “Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica” – dipenderà dal comportamento e partecipazione attiva alle attività proposte in laboratorio.
Anche la compilazione e regolare consegna delle schede al termine di ciascuna esperienza contribuirà al giudizio finale.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente.

Contenuti

Alcuni degli argomenti trattati nella Parte 1 del corso saranno declinati in attività laboratoriali e riguarderanno: separazioni di miscele; aspetti qualitativi e quantitativi delle reazioni chimiche; preparazione di soluzioni a concentrazione nota; acidità/basicità delle soluzioni e calcolo del pH; soluzioni tampone; prodotto di solubilità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le esercitazioni si terranno nei laboratori didattici del Dipartimento di “Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie” presso il Polo Chimico Bio-Medico (via Luigi Borsari, 46) al corpo C, piano rialzato, “Laboratori didattici”.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BERNARDI Tatiana
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
BERNARDI Tatiana
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
BOARETTO Rita
Personale tecnico amm.vo
CRISTINO Vito
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
MARVELLI Lorenza
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1