ID:
93118
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Le principali conoscenze acquisite. Lo scopo dell’insegnamento integrato è di fornire un’approfondita conoscenza del significato e dei contenuti principali del c.d. Costituzionalismo. Le basi filosofiche che hanno ispirato gli elementi costitutivi del Costituzionalismo saranno esaminate nella loro dimensione in action, ossia con riguardo alle ricadute in norme giuridico-costituzionali pronte all’uso, nonché in riferimento al loro pratico utilizzo. Lo studente sarà inoltre edotto del dibattito interpretativo sulle principali e più utilizzate norme costituzionali esaminate a lezione in rapporto a taluni temi c.d. “sensibili” della contemporaneità. Si potrà così percepire come istituti forgiati in momenti storici del passato possano interpretativamente adattarsi anche alle sfide del presente.
Le principali abilità. Le capacità che si vogliono generare negli studenti sono: la comprensione e l’uso pertinente della terminologia tecnico-giuridica di carattere costituzionale; la capacità di analisi critica dell’attività dei vari organi costituzionali; l’analisi critica dei messaggi politici legati a temi costituzionalistici; cenni sul sistema delle fonti; l’adozione del metodo giuridico-costituzionale come parametro per verificare la legittimità degli atti, dei comportamenti e delle fonti prodotte dai vari organi costituzionali; capacità di analisi critica dei contenuti di carattere giuridico-costituzionale dei quotidiani, dei periodici, dei messaggi televisivi, dei mass-media e dei social in generale; analisi e impostazione in chiave giuridico-costituzionale delle fattispecie con le quali ci si confronterà e ci si può imbattere quotidianamente; conoscenza dei metodi interpretativi della Costituzione italiana e dei principali orientamenti della giurisprudenza costituzionale, quali esempi delle applicazioni pratiche del pensiero costituzionalistico.
Le principali abilità. Le capacità che si vogliono generare negli studenti sono: la comprensione e l’uso pertinente della terminologia tecnico-giuridica di carattere costituzionale; la capacità di analisi critica dell’attività dei vari organi costituzionali; l’analisi critica dei messaggi politici legati a temi costituzionalistici; cenni sul sistema delle fonti; l’adozione del metodo giuridico-costituzionale come parametro per verificare la legittimità degli atti, dei comportamenti e delle fonti prodotte dai vari organi costituzionali; capacità di analisi critica dei contenuti di carattere giuridico-costituzionale dei quotidiani, dei periodici, dei messaggi televisivi, dei mass-media e dei social in generale; analisi e impostazione in chiave giuridico-costituzionale delle fattispecie con le quali ci si confronterà e ci si può imbattere quotidianamente; conoscenza dei metodi interpretativi della Costituzione italiana e dei principali orientamenti della giurisprudenza costituzionale, quali esempi delle applicazioni pratiche del pensiero costituzionalistico.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e (possibilmente) al senso critico. Abilità nell’interpretazione dei testi. Abitudine alla lettura (critica) della stampa quotidiana. Conoscenza di base della storia contemporanea italiana. Per avere un inquadramento di talune nozioni costituzionali di base, si suggerisce, quale lettura preliminare al corso, il recupero del manuale di educazione civica utilizzato durante la frequenza delle scuole secondarie di secondo grado. Analogamente, per le nozioni di storia contemporanea necessarie alla comprensione del contesto in cui collocare alcuni temi affrontati nel corso delle lezioni, si consiglia di rileggere almeno le pagine del manuale utilizzato alle scuole superiori (dalla fine della Prima guerra mondiale ai giorni nostri).
Metodi didattici
L’insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali. Verrà stimolata la discussione e l’interazione docente-studenti/studentesse soprattutto mediante l’analisi di casi pratici sulla base dei materiali forniti dal docente.
La registrazione delle lezioni (a discrezione del docente), le slides adoperate, i materiali didattici forniti, saranno progressivamente fruibili su piattaforma Google, nell’apposita Classroom (codice del corso: ahavi4l).
La registrazione delle lezioni (a discrezione del docente), le slides adoperate, i materiali didattici forniti, saranno progressivamente fruibili su piattaforma Google, nell’apposita Classroom (codice del corso: ahavi4l).
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare, dialetticamente, l’acquisita comprensione critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma, nonché gli ambiti delle loro concrete applicazioni.Particolare importanza verrà riconosciuta al rigore argomentativo adottato nella risposta, nonché alla completezza,
originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta, capacità di integrazione tra le parti del programma.
originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta, capacità di integrazione tra le parti del programma.
Testi
I manuali adottati sono: Valerio Onida, La Costituzione, nuova edizione a cura di Marta Cartabia, Il Mulino, Bologna, 2023 (collana “Farsi un’idea”); Roberto Bin, Lo Stato di diritto, Il Mulino, Bologna, 2017 (collana “Farsi un’idea”). Per la preparazione dell’esame è necessario studiare i materiali messi a disposizione su Google Classroom (codice del corso: zzmbizz).
È altresì indispensabile avere a disposizione – non solo per lo studio, ma anche durante le lezioni in aula – almeno un testo aggiornato della Costituzione: lo si può scaricare dai siti istituzionali (ad esempio: www.cortecostituzionale.it). Lo studente che volesse scaricare i testi normativi di suo interesse potrà usare il sito istituzionale gratuito www.normattiva.it.
È altresì indispensabile avere a disposizione – non solo per lo studio, ma anche durante le lezioni in aula – almeno un testo aggiornato della Costituzione: lo si può scaricare dai siti istituzionali (ad esempio: www.cortecostituzionale.it). Lo studente che volesse scaricare i testi normativi di suo interesse potrà usare il sito istituzionale gratuito www.normattiva.it.
Contenuti
La norma giuridica
L’ordinamento giuridico
Le fonti del diritto
Disposizione (e norma)
L’interpretazione del diritto
I concetti di Costituzione (e la Costituzione italiana)
La rigidità costituzionale
La giustizia costituzionale
La Costituzione dei diritti
La Costituzione dei poteri
Cenni su: principio di legalità, riserva di legge, riserva di giurisdizione
Le forme di governo (e la forma di governo italiana)
Il concetto di Stato
L’evoluzione delle forme di Stato
L’approdo alla forma di Stato democratico-costituzionale
Verso lo Stato democratico italiano: cenni di analisi giuridica della storia costituzionale
Le democrazie c.d. illiberali e populistiche come problema contemporaneo
I pilastri della forma di Stato democratica
Il “principio personalista”
Il “principio pluralista”
Il “principio solidarista”
Il “principio lavoristico”
Il “principio pacifista”
Il principio “internazionalistico”
L’idea della “piramide rovesciata”: il senso di una metafora
La teoria dei diritti fondamentali
Libertà, diritti e doveri costituzionali
I diritti fondamentali tra valori, principi e regole costituzionali
Gli “accordi parzialmente teorizzati”
Il concetto di “inviolabilità”
Il problema dell’“effettività”
I diritti di prima, seconda, terza e quarta generazione
I c.d. “nuovi diritti”
Un concetto fondamentale ma impalpabile: la “dignità”
Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
L’uguaglianza formale all’opera: i giudizi di uguaglianza
I giudizi di ragionevolezza
Il grande tema del “bilanciamento” dei diritti
Le “deleghe di bilanciamento in concreto”: significato e utilità pratica
Un diritto sempre più “a misura della persona”: il ripudio agli “automatismi legislativi”. Casi
Problemi e casi del c.d. “biodiritto” come tema della contemporaneità da affrontare in base ai principi costituzionali
Modelli giuridici “impositivi”, “permissivi” e “misti” sui tempi del biodiritto
Autodeterminazione e “consenso informato”
Il “fine vita”
L’ordinamento giuridico
Le fonti del diritto
Disposizione (e norma)
L’interpretazione del diritto
I concetti di Costituzione (e la Costituzione italiana)
La rigidità costituzionale
La giustizia costituzionale
La Costituzione dei diritti
La Costituzione dei poteri
Cenni su: principio di legalità, riserva di legge, riserva di giurisdizione
Le forme di governo (e la forma di governo italiana)
Il concetto di Stato
L’evoluzione delle forme di Stato
L’approdo alla forma di Stato democratico-costituzionale
Verso lo Stato democratico italiano: cenni di analisi giuridica della storia costituzionale
Le democrazie c.d. illiberali e populistiche come problema contemporaneo
I pilastri della forma di Stato democratica
Il “principio personalista”
Il “principio pluralista”
Il “principio solidarista”
Il “principio lavoristico”
Il “principio pacifista”
Il principio “internazionalistico”
L’idea della “piramide rovesciata”: il senso di una metafora
La teoria dei diritti fondamentali
Libertà, diritti e doveri costituzionali
I diritti fondamentali tra valori, principi e regole costituzionali
Gli “accordi parzialmente teorizzati”
Il concetto di “inviolabilità”
Il problema dell’“effettività”
I diritti di prima, seconda, terza e quarta generazione
I c.d. “nuovi diritti”
Un concetto fondamentale ma impalpabile: la “dignità”
Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
L’uguaglianza formale all’opera: i giudizi di uguaglianza
I giudizi di ragionevolezza
Il grande tema del “bilanciamento” dei diritti
Le “deleghe di bilanciamento in concreto”: significato e utilità pratica
Un diritto sempre più “a misura della persona”: il ripudio agli “automatismi legislativi”. Casi
Problemi e casi del c.d. “biodiritto” come tema della contemporaneità da affrontare in base ai principi costituzionali
Modelli giuridici “impositivi”, “permissivi” e “misti” sui tempi del biodiritto
Autodeterminazione e “consenso informato”
Il “fine vita”
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found