Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

50967 - CARTOGRAFIA TEMATICA E GIS

insegnamento
ID:
50967
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo di questo corso è quello di dare allo studente gli strumenti imprescindibili per poter utilizzare i programmi GIS in modo corretto e proficuo. Oltre a fornire le basi inerenti la cartografia e i sistemi di riferimento, durante il corso verranno analizzati i principali ambiti di applicazione dei GIS in campo archeologico e le principali metodologie di analisi. Durante i laboratori lo studente imparerà a conoscere le principali funzioni del software QGIS e la loro modalità di applicazione all'ambito archeologico.

Prerequisiti

Conoscenze elementari di informatica.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni teoriche e lezioni pratiche finalizzate all'apprendimento del funzionamento del software QGIS.
La partecipazione ai laboratori è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e sarà finalizzato ad accertare le conoscenze teoriche di base nonché la conoscenza del software QGIS a partire dagli elaborati prodotti durante i laboratori.

Testi

L'esame verterà esclusivamente sulle presentazioni fornite dal docente.

Per approfondimenti di interesse personale si consiglia:
James Conolly, Mark Lake - Geographical Information Systems in Archaeology

Contenuti

Il corso consiste di 7 lezioni frontali (14 ore) che affronteranno i seguenti argomenti:
- basi teoriche per l'interpretazione dei dati spaziali e l'utilizzo dei GIS in archeologia;
- basi di cartografia e principali sistemi di riferimento nazionali e internazionali;
- la cartografia ufficiale italiana (IGMI, CTR, Catasto);
- le carte tematiche;
- la cartografia numerica;
- esempi e casi studio di applicazioni archeologiche dei GIS a livello di landscape analysis;
- esempi e casi studio di applicazioni archeologiche dei GIS a livello di intra-site analysis;
- principali strumenti di geostatistica per l'analisi spaziale delle evidenze archeologiche.

Seguiranno 4 sessioni laboratoriali in cui lo studente metterà in pratica quanto appreso nelle lezioni frontali. Nello specifico i laboratori saranno finalizzate a:
1) conoscere il software QGIS e creare una mappa topografica;
2) effettuare alcune applicazioni di landscape analysis;
3) imparare come gestire la documentazione di scavo in ambito GIS;
4) effettuare alcune analisi di carattere intra-site.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISENTIN Davide
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1