Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94929 - NUMISMATICA ANTICA

insegnamento
ID:
94929
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
NUMISMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Saper inquadrare archeologicamente e storicamente una moneta antica e saperne affrontare lo studio come manufatto e come documento; saper leggere, riconoscere, commentare e catalogare monete greche, romane e alto-medievali, utilizzando il lessico specifico della disciplina; comprendere la funzione e l'importanza della moneta come fonte documentaria all'interno del contesto archeologico; acquisire le nozioni fondamentali riguardanti l'impiego della moneta come fonte per lo studio della storia; saper usare i principali strumenti bibliografici e informatici per lo studio delle monete e per poter utilizzarli come strumento di ricerca.

Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base di storia (soprattutto greca e romana), oltre che di geografia antica (si consiglia l'uso di un atlante storico). Il corso è concepito per coinvolgere studenti con interessi eterogenei e insegnare loro come la numismatica serva a comprendere e a collegare tra di loro discipline differenti, in particolare la storia, l’archeologia e la storia dell’arte.

Metodi didattici

Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali sulla base di presentazioni Powerpoint che verranno fornite agli studenti sulla piattaforma e-learning dedicata. Ad esse si aggiungeranno numerose attività laboratoriali su monete da collezione e su quelle degli scavi della villa romana di Negrar (VR) e/o del Foro di Tarquinia, per le quali si raccomanda la presenza in aula a Verona. Il materiale di studio comprende le slides integrate attraverso i testi di riferimento.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede un colloquio con domande di riconoscimento di monete presenti in aula e sulla base di immagini, il loro inquadramento cronologico e una descrizione delle loro caratteristiche stilistico-tecniche. Verrà chiesto di argomentare le risposte nel contesto storico-archeologico di riferimento. Verranno infine chieste domande su argomenti generali trattati durante il corso, di cui uno a scelta dello/a studente/essa.
Per la valutazione si terrà conto della capacità dello/a studente/essa di riconoscere gli esempi presentati a lezione, dandone un corretto inquadramento cronologico e una descrizione esauriente, oltre alla capacità di derivare dallo studio tecnico dei manufatti delle riflessioni più generali sul loro contesto socio-economico e storico-culturale.

Testi

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità. Roma, 2006

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALOMINO DARIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0