Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94922 - METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA

insegnamento
ID:
94922
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per l’uso di tecniche archeometriche nello studio di materiali di interesse archeologico.
Nel Corso verranno discussi gli aspetti metodologici dell’indagine scientifica e della Teoria della misura. Verrà fornita un’introduzioone ai concetti fondamentali di fisica della materia, saranno discusse alcune tecniche analitiche e i principali metodi di datazione assoluta mettendo in luce le potenzialità e gli aspetti sperimentali da considerare.
Alla fine del Corso lo student sarà in grado di:
• Pianificare uno studio archeometrico su materiali archeologici.
• Comprendere e discutere I risultati ottenuti mediante tecniche analitiche e la loro implicazione archeologica.

Prerequisiti

Il Corso non ha prerequisiti specifici se non una conoscenza di matematica, fisica e chimica a livello di scuola secondaria. Le nozioni di base necessarie alla comprensione degli argomenti trattati saranno comunque fornite o richiamate durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con eventuali esercitazioni in piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento

L’esame finale sarà orale e inizierà con una presentazione cui seguirà una discussione che potrà toccare tutti contenuti del corso. La presentazione dovrà presentare una proposta di studio archeometrico su un materiale d’interesse. L’argomento della presentazione dovrà essere concordato con il docente.
La presentazione dovrà avere una durata di circa 20 minuti e può essere fatta usando delle slides.

Testi

Gilberto Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage: An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science (OUP, Oxford, 2010).

Contenuti

Fondamenti di archeometria.
Applicazioni del metodo scientifico in archeologia.
Grandezze fisiche.
Unità di misura.
Sistema internazionale.
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Notazione scientifica ed ordini di grandezza.

Introduzione alla descrizione microscopica della materia
Onde.
Luce; ottica geometrica, radiazioni elettromagnetiche e fotoni.
Nuclei; costituenti del nucleo, isotopi.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Atomi e modelli atomici.
Stati della materia.
Interazione radiazione-materia.
Materiali di interesse nei beni culturali.

Metodi di caratterizzazione dei materiali
Tecniche di imaging;
Tecniche elementali;
Tecniche strutturali;

Metodi di datazione.
Misura del tempo e calendari.
Metodi radiometrici.
Metodi basati sull’esposizione a radiazioni.
Altri metodi di datazione.

Misure ed incertezza di misura
Misure dirette ed indirette.
Errori di misura; errori sistematici e casuali.
Analisi dei dati e metodi statistici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANATTA MARCO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0