Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019233 - ARCHEOZOOLOGIA E TAFONOMIA DELLE MATERIE DURE ANIMALI

insegnamento
ID:
019233
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso permette di acquisire le conoscenze relative ai metodi e alle tecniche analitiche e microscopiche impiegati nello studio archeozoologico per la comprensione e la ricostruzione delle relazioni tra insieme faunistico e le azioni compiute dall'uomo sull'insieme stesso nel Passato. Verrà, inoltre, data particolare attenzione alla tafonomia delle materie dure animali e al riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Prerequisiti

Le conoscenze generali di anatomia e tassonomia, essenziali per la comprensione del corso, verranno trattate nelle lezioni introduttive.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e 3 laboratori pratici dedicati al: trattamento, restauro, pulizia e selezione dei reperti osteologici; stima dell’età di morte e osteometria; tafonomia e microscopia ottica. I laboratori saranno organizzati in turni.

Verifica Apprendimento

-Esame orale
L'esame accerterà la preparazione del candidato attraverso l’analisi critica di 3 articoli a scelta tra quelli suggeriti dalla docente. Partendo dai casi studio, il candidato dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti teorici del corso, spaziando su tutte le principali tematiche trattate a lezione.

Testi

3 articoli da concordare con la docente

De Grossi Mazzorin, 2008. Archeozoologia: lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza.

Masseti, Uomini e (non solo) topi. Firenze University Press, 2002. ISBN 88-8453-030-X (studiare i capp. 3-7-9-11, e leggere i capp.4-5-6).

Altri testi:
Tagliacozzo, 1994. L'archeozoologia: problemi e metodologie relativi alla interpretazione dei dati. Origini, XVII: 7-88.

Davis, The archaeology of animals. Batsford Ltd., 1987. ISBN 0-7134-4572-6.

Lyman, Vertebrate Taphonomy. Cambridge University press, 1994. ISBN 0-521-45840-4.

Fernandez-Jalvo & Andrews, Atlas of Taphonomic Identifications: 1001+ Images of Fossil and Recent Mammal Bone Modification. Springer, 2018. EAN 9789402413489

Contenuti

Introduzione all'archeozoologia: cenni storici. Elementi di tassonomia. Metodi per l'analisi archeozoologica: identificazione anatomica e tassonomica; determinazione dell'età di morte e del sesso; determinazione della stagionalità e osteometria. La tafonomia. Le modificazioni delle superfici ossee: osservazione in microscopia ottica e a scansione elettronica. La sperimentazione in archeozoologia. Metodi di quantificazione di un insieme faunistico. La raccolta dati. La caccia. La domesticazione in Vicino Oriente: il cane, il gatto, i primi ungulati domestici. La domesticazione dei vertebrati in Africa, Asia centrale, Estremo Oriente e Americhe.

Lingua Insegnamento

ITALIANO e Inglese

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

THUN HOHENSTEIN Ursula
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1