Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46326 - FONTI ANTICHE

insegnamento
ID:
46326
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse indicazioni metodologiche per l’uso delle fonti antiche nell'ambito della ricerca archeologica. Verranno presentati e discussi casi di studio in cui il confronto tra dati archeologici/etnoarcheologici e le testimonianze storiografiche e letterarie consente la ricostruzione di aspetti importanti della cultura e della storia di popoli protostorici e storici. Studenti e studentesse saranno in grado di interpretare le fonti criticamente e di servirsene come ausilio fondamentale della ricerca archeologica.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito per l'accesso al corso. Non è richiesta la conoscenza del latino e del greco.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Seminari di approfondimento della prof.essa Sonia Ferrari.
Tutte le lezioni saranno in diretta streaming e registrate nell'aula virtuale di Fonti Antiche della piattaforma BigBlueButton
a cui si accede attraverso la piattaforma didattica Moodle.
Per accedere vi basterà:
1. effettuare il login sulla piattaforma Moodle https://sea-el.unife.it/el-dip/ inserendo le vostre credenziali di UniFe (le stesse della posta elettronica) o tramite SPID;
2. navigare attraverso il percorso: "Dipartimento di Studi Umanistici" > "Quaternario, preistoria e archeologia"
3. selezionare l'anno accademico di riferimento
4. entrare dentro al corso dedicato all'insegnamento (per la prima volta sarà necessario iscriversi al corso cliccando su "iscrivimi")

Verifica Apprendimento

Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

Testi antichi in traduzione italiana:
- Erodoto, Le Storie, A. Colonna -F. Bevilaqua (a cura di), Torino Utet 2006 (vol 1).
- Tucidide, Le Storie, G. Donini (a cura di), Torino Utet 2005 (vol. 1).
- Pseudo-Filone di Bisanzio, Le sette meraviglie del Mondo, F. Condello- L. Floridi, Texte and Kommentare 72, De Gruyter Berlin 2023.

Parte generale:
- Bettalli M. (a cura di), "Introduzione alla storiografia greca", Carocci 2021 (capp. 1, 3, 4 ,5, 8, 9, 10 e 13)
- Carandini A., "Roma. Il primo giorno", Laterza 2007 (VII ristampa 2024).

Saggi su argomenti specifici:
- Bianchi Bandinelli R., “L’archeologia filologica e Le fonti letterarie” in id., "Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica”, Laterza Bari 1975 (cap. III e IV).
- Condello F.-Floridi L., “Introduzione. Meraviglie di un mondo ormai lontano”, in “Le sette meraviglie del Mondo”, Texte and Kommentare 72, De Gruyter Berlin 2023, pp. 1-43.
- De Sanctis G., “Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della città eterna”, Salerno 2021, pp. 15-89.
- Sassatelli G., “Bologna etrusca. La città ‘invisibile’ ”, Bologna University Press 2024 (193-207; pp. 181-191; pp. 171-180).
- Schiltz V., “Erodoto e la morte nel mondo degli Sciti in id. Sciti: la civiltà delle steppe”, Rizzoli libri illustrati Milano 2005, pp. 319-335.
- Torelli M., “La forza della tradizione. Etruria e Roma: continuità e discontinuità agli albori della storia”, Longanesi 2011 (Introduzione pp. 11-35)

Contenuti

- Le fonti per l’archeologia. Fonti letterarie e storiografiche. La filologia; cenni di critica testuale. L’archeologia filologica.
- Le “Storie” di Erodoto come fonte per l’archeologia: la Lidia; la Persia; l’Egitto, gli Sciti e la Libia.
- Tucidide fonte per la protostoria: l’Archeologia nel I libro.
- Fonti non attendibili per la ricerca archeologica: il caso esemplare dello Pseudo-Filone di Bisanzio.
- Casi studio di analisi di siti archeologici con apporto dello studio delle fonti: origini di Roma; Etruschi e Celti nella pianura padana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1