Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94924 - ARCHEOLOGIA DEL BASSO MEDIOEVO

insegnamento
ID:
94924
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà temi della ricerca archeologica sul periodo bassomedievale, fornendo un quadro delle problematiche archeologiche e storiografiche in ambito italiano ed europeo. Vengono illustrati gli strumenti interpretativi per la lettura delle evidenze archeologiche e il dibattito aggiornato sui temi. Il corso vuole fornire agli studenti la capacità di contestualizzare e orientarsi su problematiche inerenti alla cultura materiale del bassomedioevo, in forma critica e aggiornata.

Prerequisiti

Conoscenze generali di storia e cultura medievale, in particolare per quegli studenti che non provengono da un curriculum di studi umanistico.

Metodi didattici

Le attività didattiche sono costituite da lezioni in aula e attività pratiche che hanno come obiettivo il riconoscimento e l'analisi stratigrafica di architetture di età medievale. Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in due (Trento e Verona) delle 4 aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Le esercitazioni saranno concentrate in alcune giornate in modo tale che sia possibile la partecipazione in esterno anche agli studenti che non frequentano le lezioni a Trento. Inoltre i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, dopo loro richiesta al docente.

Verifica Apprendimento

Esame orale sugli appunti delle lezioni, bibliografia di riferimento. Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso.

Testi

G.P. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell’architettura, Metodi e interpretazioni, Firenze, 2012.
Tre contributi a scelta in:
Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII, Firenze.
Archeologia Medievale, XLIII, 2016 – La congiuntura del Trecento, a cura di A. Molinari. Firenze.
Archeologia dell’Architettura, XVII, 2012 – Tecniche murarie e cantieri del Romanico nell’Italia settentrionale, Firenze
Nella rivista Quaderni Friulani di Archeologia, XXXI, 2021, articoli di Gleirscher, Pleterski, Borzacconi e Possenti

Contenuti

Le lezioni si articoleranno su tematiche storiche-metodologiche e riguarderanno casi concreti di ricerca:
 Le città nella fase finale del medioevo: pietra, commerci e sviluppo;
 Architetture e modi di costruire con la pietra;
 Fortificazioni e abitati tra oriente e occidente: sviluppo dei castelli e modelli
 Produzioni e commerci nel bassomedioevo.
 Luoghi di culto e sepolture durante il basso medioevo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

POSSENTI Elisa
Docenti
SAGGIORO Fabio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1