Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

146558 - FARMACOLOGIA APPLICATA E TRASLAZIONALE

insegnamento
ID:
146558
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi farmacocinetiche e farmacodinamiche per la comprensione dell'azione dei farmaci e la loro applicazione nella medicina traslazionale.
Particolare attenzione verrà rivolta alla farmacologia di precisione, ai farmaci biotecnologici e alle terapie innovative.
A tal fine è propedeutica la conoscenza della fisiologia e della biologia molecolare. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze sulla farmacologia di base e sullo sviluppo e le potenzialità dei farmaci biotecnologici alla base di terapie innovative avanzate per la medicina di precisione e il loro impatto sulle aziende farmaceutiche.

Prerequisiti

È raccomandata una buona conoscenza di base delle diverse discipline scientifiche, in particolare di chimica, biochimica, biologia cellulare e molecolare e fisiologia.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato completamente online tramite lezioni registrate che verranno rese disponibili agli studenti iscritti al corso.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta composta da 25 domande a risposta multipla (per ogni domanda 5 possibili risposte di cui una sola corretta) e 2 domande aperte. Ogni domanda a risposta multipla vale 1 punto se corretta mentre una risposta sbagliata o una non risposta 0 punti. Ogni domanda aperta vale fino ad un massimo di 3 punti. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio di almeno 18 punti su 31, mentre 31 risposte esatte corrispondono ad una valutazione di 30/30 e lode. Il tempo previsto per la prova è di 45 minuti.

Testi

Per approfondimenti si possono consultare i seguenti testi:
- Clementi, Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare (Ed. Edra).
- Whalen. Le basi della farmacologia (Ed. Zanichelli).
- Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche (Ed. Minerva Medica).
- Vegeto, Maggi, Minghetti. Farmaci biotecnologici: aspetti farmacologici e clinici (Ed. Zanichelli).
- Crommelin, Sindelar. Pharmaceutical biotechnology (Ed. Springer).

Contenuti

Il corso verterà sui seguenti argomenti:
- Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci.
- Bersagli molecolari dei farmaci: definizione e caratteristiche.
- Metodi di studio dei recettori: binding, curve dose-risposta, potenza ed efficacia.
- Definizione di agonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversi, modulatori allosterici.
- Teorie di interazione farmaco-recettore e relativi metodi di studio.
- Teorie dell’induzione e della selezione.
- Studio delle relazioni dose-risposta: ottenimento ed impiego dei parametri di attività farmacodinamica di agonisti ed antagonisti.
- Sviluppo, produzione, applicazioni terapeutiche e cliniche dei farmaci biologici attualmente in commercio.
- Farmacocinetica, farmacodinamica ed effetti avversi delle principali categorie di farmaci biologici [ormoni polipeptidici, citochine, proteine del sangue, enzimi, vaccini, anticorpi monoclonali (Advanced Therapy Medicinal Products-ATMPs)].
- Esempi di farmaci biotecnologici (oligonucleotidi, proteine e cellule come farmaci) e nuove frontiere terapeutiche per le terapie avanzate.
- Farmacogenetica e farmacogenomica per la medicina di precisione.
- Intelligenza artificiale in farmacologia.
- Farmacologia di sesso e genere.
- Integrazione gene-ambiente e farmaci epigenetici.
- Impatto delle biotecnologie sulle aziende farmaceutiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I docenti organizzeranno “Focus Group”, per chiarimenti e approfondimenti, previo accordo con gli studenti.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

D'AVERSA Elisabetta
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
D'AVERSA Elisabetta
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1