Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75758 - NEUROSCIENZE TRASLAZIONALI

insegnamento
ID:
75758
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
92
CFU:
10
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente approfondite conoscenze riguardanti le proprietà funzionali di semplici circuiti nervosi, a partire da quelli coinvolti, a livello del midollo, nelle risposte riflesse, fino ai circuiti corticali e cerebellari responsabili del controllo motorio e della percezione sensoriale per finire con una approfondita trattazione delle funzioni corticali superiori e del linguaggio. Tali conoscenze e competenze saranno fondamentali per permettere agli studenti di progettare e condurre ricerche nell’ambito delle neuroscienze ad alto contenuto tecnologico, in particolare in ambito traslazionale per la soluzione di problematiche legate ai disturbi del sistema nervoso.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di anatomia umana e fisiologia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali, esercitazioni, simulazioni, attività di laboratorio, seminari di specialisti provenienti dal mondo accademico, medico e produttivo afferente alle Biotecnologie, anche con l’ausilio di tecnologie multimediali di supporto all’insegnamento e all’attività pratica di laboratorio, finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 31 domande formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti, ivi incluse le attività di laboratorio didattico. La verifica sarà della durata di 35 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, IV ed. - Casa Editrice Ambrosiana

P. Brodal I sistema nervoso centrale. Ed. italiana (5ª ed inglese), Piccin.

Berne & Levy, Fisiologia, VI ed. a cura di B.M. Koeppen e B.A. Stanton - Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Contenuti

Il corso si svilupperà nelle seguenti tematiche e argomenti:
- Il sistema nervoso: basi nervose della sensibilità somatica.
- Visione e movimenti oculari.
- Udito; gusto e olfatto.
- I sistemi motori cerebrali.
- Controllo riflesso e volontario della postura e del movimento.
- Il sistema vestibolare.
- Funzioni motorie della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base.
- L’ipotalamo e il sistema limbico.
- La corteccia cerebrale e aspetti delle funzioni corticali superiori.
- Il linguaggio.
-metodiche di neuroimmagini
-neurofisiologia traslazionale
-metodiche di stimolazione cerebrale
-cenni di analisi avanzate di dati sperimentali

LABORATORIO DIDATTICO. Sviluppi biotecnologici nell’ambito delle neuroscienze con esperti provenienti dal mondo della ricerca, da professionisti clinici che operano nel contesto delle patologie del sistema nervoso incluse le biotecnologie nell’ambito della neurochirurgia e dal mondo produttivo afferente alle Biotecnologie.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

DE BONIS Pasquale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di Ia fascia
KOCH Giacomo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAPO DAVID
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
RISPOLI Giorgio
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1