Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009863/2 - NEUROANATOMIA

insegnamento
ID:
009863/2
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente approfondite conoscenze riguardanti l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso ed ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi per affrontare la comprensione e lo studio di discipline correlate nell’ambito delle scienze biomediche e medicina traslazionale. Le principali conoscenze acquisite saranno relative alla morfologia del sistema nervoso centrale e all’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi, motori e di integrazione con specifico riferimento ai principali nuclei di sostanza grigia, alle strutture laminari e alle principali vie nervose del sistema nervoso centrale. Il corso si avvale di approcci sistematici, topografici e multimediali che avranno lo scopo di consolidare le competenze e di trasferirle ad aspetti pratici in rapporto a specifici sviluppi delle neuroscienze e scienze biomediche. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere con consapevolezza l’organizzazione e la struttura delle varie parti del sistema nervoso centrale, di descrivere correttamente le reciproche relazioni strutturali e funzionali e di applicare queste conoscenze a ricerche e studi clinici.

Prerequisiti

Conoscenze di base in biologia, citologia, istologia.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, registrate, saranno messe a disposizione di studenti e studentesse attraverso la piattaforma Classroom.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 32 domande formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. La verifica sarà della durata di 40 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Materiale didattico fornito dai docenti.

Contenuti

Il corso si svilupperà nelle seguenti tematiche e argomenti:

- Conformazione e organizzazione generale del sistema nervoso centrale (SNC). Cenni sullo sviluppo del sistema nervoso.
- Midollo spinale: configurazione esterna ed interna.
- Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo; principali formazioni grigie; collegamenti con altri distretti del SNC.
- Cervelletto: configurazione esterna ed interna, citoarchitettonica, connessioni funzionali.
- Diencefalo e telencefalo. Emisferi cerebrali. Corteccia cerebrale. Nuclei della base. Organizzazione della sostanza bianca emisferica.
- Meningi e sistema liquorale. Vascolarizzazione del SNC.
- Sistemi sensitivi: tipi di sensibilità e recettori sensoriali. Sistema somatosensitivo. Sistema gustativo, olfattivo, uditivo, vestibolare e visivo.
- Sistemi motori: organizzazione delle vie discendenti di moto, riflessi spinali, oculomozione.
- Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo, ortosimpatico e parasimpatico.
- Sistema limbico. Formazione dell’ippocampo. Amigdala. Circuiti e connessioni del sistema limbico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CELEGHINI Claudio
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZAULI Giorgio
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1