Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

158992 - TECNICHE MORFOLOGICHE E APPLICAZIONI SPERIMENTALI

insegnamento
ID:
158992
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze base sull’utilizzo e sul funzionamento delle tecniche di microscopia ottica, a fluorescenza, elettronica e delle più recenti analisi microscopiche e di immagine, nonché sull’allestimento di colture cellulari in un laboratorio di ricerca e sulle analisi di metodiche per lo studio di processi biologici come vitalità, apoptosi e ciclo cellulare. Nel corso verranno pertanto fornite informazioni sulle applicazioni sperimentali, sulla conservazione dei campioni biologici, osservazione ed analisi, anche a livello molecolare.
In ultima analisi verrà descritto il microambiente cellulare in condizioni di patologia, con particolare focus sui cambiamenti strutturali a livello tissutale e cellulare

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti per la frequenza del corso. Utili conoscenze di nozioni di base di biologia

Metodi didattici

Il corso sarà erogato completamente online tramite lezioni registrate che verranno rese disponibili agli studenti iscritti al corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), anche con l'utilizzo di immagini.
Il test sarà di 40 domande ed il tempo previsto è di 45 minuti.
Non è prevista una penalizzazione per le risposte sbagliate.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente.
Gli argomenti possono essere approfonditi nei seguenti libri di testo:
- Morfologia Molecolare. Autore: E. Leonardo. Ed. Libreriauniversitaria.it
- Microscopie in biologia e medicina. Autori: C. Scala, G. Pasquinelli, G. Cenacchi. Ed. Clueb

Contenuti

Principi di morfologia cellulare e molecolare. Il potere di risoluzione degli strumenti di microscopia.
Microscopia come metodica di eccellenza per l’analisi a livello cellulare. Introduzione ai microscopi (ottico, a fluorescenza, elettronico, iperspettrale)
- Il microscopio ottico: struttura e funzioni, osservazione di cellule vive, preparazione di un campione istologico, tecniche principali di colorazione
- La microscopia a fluorescenza. Fluorocromi, proprietà e metodiche di utilizzo. Studio della morfologia nucleare nello studio del tipo cellulare: metodi di analisi di struttura della cromatina con coloranti specifici fluorescenti. Vantaggi e limiti dell’immunofluorescenza
- Immunoistochimica: metodologie e applicazioni, prelievo di campioni, fissaggio, inclusione, sezionamento, post fissazione, reidratazione. Immunoistochimica prognostica e predittiva, esempi di marcatori
- Immunocitochimica: metodologie e applicazioni
- Microscopia elettronica a trasmissione e a scansione: principi, funzionamento, allestimento dei preparati
- Cenni sulla microscopia iperspettrale
- Immunogold: principi generali
- Analisi di immagine: softwares Image J e Q Path
- Analisi di metodiche molecolari non morfologiche applicate: Real Time-PCR, FISH.
- Laboratorio di colture cellulari. Requisiti del laboratorio. Allestimento di colture e conteggio cellulare. Analisi di metodiche per lo studio di processi come vitalità, apoptosi e ciclo cellulare con qualche esempio. La citometria a flusso e principi generali
- Comunicazione cellula-cellula e cellula-ambiente. Il microambiente cellulare. Migrazione cellulare e rimodellamento del tessuto. Ruolo delle giunzioni, trasporti transepiteliali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIMIONI Carolina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1