Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56571 - LABORATORIO

insegnamento
ID:
56571
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
NEFROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La conoscenza e comprensione delle linee guida permette allo studente di comprendere, interpretare ed applicare la metodologia alla pratica clinica quotidiana. Obiettivo formativo è quello di sviluppare la comprensione critica delle linee guida valutando i risultati attraverso l'applicazione dell'audit clinico. La conoscenza e la comprensione dei dati pubblicati conducono lo studente alla capacità di sostenere un confronto collegiale per la progettazione, pianificazione e realizzazione della stesura di audit clinico interdisciplinare che può rivelarsi la base di approfondimento anche per la stesura di un articolo scientifico.

Prerequisiti

Comprensione delle linee guida pubblicate e conoscenza della struttura di audit teso alla stesura di un articolo scientifico.

Metodi didattici

Lezione frontale ed elaborazioni individuali o di gruppo.

Verifica Apprendimento

Esame scritto: un progetto elaborato dallo studente sarà valutato secondo i criteri PICO ovvero
P: Popolazione/malattia (es. età, genere, etnia)
I: Intervento o Variabile di interesse (esposizione ad un fattore di rischio, comportamento a rischio, fattore prognostico)
C: Confronto: (potrebbe essere un placebo, o l'assenza del fattore di rischio o il fattore prognostico B )
O: Outcome: (rischio di malattia, accuratezza della diagnosi, tasso di occorrenza della condizione avversa)
Prova pratica: i criteri di valutazione saranno la chiarezza espositiva, la precisione, la originalità e l'applicazione pratica clinica.
Al fine del superamento della prova è necessario che almeno due dei criteri PICO siano stati pienamente soddisfatti.

Testi

http://www.ipasvimi.it/allegati/ioInfermiere/articoloPDF57_650.pdf
http://www.pensiero.it/strumenti/archivio.asp?ID_sezione=6
Paola De Castro, Silvana Guida, Bianca Maria Sagone. Diciamolo chiaramente. Il Pensiero Scientifico Editore
https://www.neurobios.it/come-scrivere-un-articolo-scientifico/

Contenuti

Formulare adeguati quesiti clinici
Ricercare gli articoli rilevanti in letteratura
Valutarne criticamente la validità
Integrare i risultati utili nella pratica clinica
Analisi della struttura di un lavoro scientifico:
-Analisi del background
-Scopo della ricerca
-Metodologia dello studio
-Esposizione dei risultati
-Discussione dei risultati
-Conclusioni dello studio
Valutazione della qualità delle riviste
Motivazione che porta alla stesura di un audit
Analisi critica di lavori scelti dagli studenti
Discussione dei progetti identificati dagli studenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FABBIAN Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0