Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE

insegnamento
ID:
53520
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Il corso si propone di fornire strumenti di epidemiologia, utili nella programmazione e nella gestione sanitaria allo scopo di aumentare negli studenti la conoscenza e comprensione negli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà rivolta ad analisi di incidenza e prevalenza delle malattie e alla valutazione del rischio.

Prerequisiti

Epidemiologia sperimentale: Basi di matematica. Conoscenza dell'architettura della ricerca clinica: obiettivi e struttura dei diversi disegni di studio. Conoscenza dell'inglese livello B1. Conoscenze di base di grammatica inglese. Utilizzo del web (browser più frequenti).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE: Quiz a risposta multipla.

Testi

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità: Elementi di Metodologia. Edi-Ermes, 2015.
Materiale fornito dal docente

Contenuti

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Basi di Epidemiologia - Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati)
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche: Rischio assoluto e rischio relativo - importanza ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
Interpretazione di alcune delle principali misure statistiche ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
I tre step dell'epidemiologia
L'inferenza statistica, i limiti di confidenza - approfondimento ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
La significatività: statistica versus clinica
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLACCO Maria Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0