Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61638 - PROCESSI CHIMICI SOSTENIBILI

insegnamento
ID:
61638
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/CHIMICA, AMBIENTE E TERRITORIO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/CHIMICA, MATERIALI ED ENERGIA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di trasmettere le conoscenze necessarie per stabilire la sostenibilità di un processo di chimico, nonché i principi e gli strumenti sui quali basare le azioni correttive volte ad incrementare la sostenibilità stessa. A tale scopo saranno trattati gli indicatori e i principi della chimica verde, e le conseguenze della loro applicazione nella progettazione di strategie sintetiche ecosostenibili attraverso l’impiego di condizioni di reazione e di materie prime alternative. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di identificare le criticità di un processo chimico dal punto di vista della salvaguardia dell’ambientale e della salute umana e di pianificare possibili strategie correttive.

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza dei concetti di base della chimica organica

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni teoriche frontali.

Verifica Apprendimento

Esame orale:
all'esaminando verrà chiesto di esporre un argomento a scelta tra quelli esposti nel corso.
Seguiranno altre domande (3-5) sugli altri argomenti

Testi

Verranno resi disponibili i documenti in formato elettronico (Power point) utilizzati per le lezioni integrati con materiale didattico preparato dal docente.
Molte delle informazioni trasmesse nel corso sono disponibili sui seguenti testi:
Green chemistry, theory and practice. P. T. Anastas, J. C. Warner. Oxford University Press
Introduction to Chemicals from Biomass. J. H. Clark, F. E. I. Deswarte, Whiley.

Contenuti

Indici per la valutazione dell’impatto ambientale di un processo chimico: fattore-E e economia atomica.
Diminuzione dell’impatto ambientale di un processo chimico attraverso la modifica delle condizioni di reazione: uso di solventi alternativi (acqua, fluidi supercritici, liquidi ionici, solventi derivati da biomasse), impiego di sorgenti di energia non convenzionali (microonde e ultrasuoni) e catalizzatori di nuova concezione (catalisi eterogenea e biocatalisi).
Verranno trattati alcuni esempi significativi di reazioni organiche ridisegnate in osservanza dei principi della chimica verde.
Diminuzione dell’impatto ambientale attraverso l’impiego di materie prime alternative: concetti di base della bioraffineria. Le biomasse come sorgente rinnovabile per la produzione di molecole organiche destinate all’industria chimica e manifatturiera (molecole piattaforma) o alla produzione di energia (biocarburanti). Verranno trattate le principali biomasse, (carboidrati semplici e complessi, lignina , olii vegetali, proteine, metaboliti secondari) e le loro destinazioni nell’industria chimica, illustrando alcuni esempi significativi di trasformazioni per via chimica e fermentativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIOVANNINI Pier Paolo
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1