Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

79517 - CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

insegnamento
ID:
79517
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse la conoscenza e la comprensione di tecnologie fermentative finalizzate alla produzione industriale sostenibile di farmaci e prodotti della salute biotecnologici. Offre inoltre esempi di produzione biotecnologica (comparata ad altre metodologie di sintesi o estrazione) di molecole utilizzate trasversalmente in campo farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico.
La parte pratica dell'insegnamento contribuisce a far acquisire agli studenti e alle studentesse la capacità di performare una fermentazione su piccola scala e di estrarre i prodotti di interesse.
Al termine dell'insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di aver sviluppato la capacità di analisi della letteratura scientifica attinente all’insegnamento e di mettere in pratica le conoscenze acquisite per formulare substrati idonei e sostenibili e per allestire fermentazioni aventi come target farmaci e prodotti della salute biotecnologici.

Prerequisiti

Al fine di affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di Biologia, Biochimica, Chimica generale ed organica e di Chimica delle fermentazioni.

Metodi didattici

Il corso viene erogato nella seguente modalità:

Lezioni frontali sugli argomenti teorici del corso
Eventuali project work
Esercitazione pratica (tre incontri da 4 ore ognuno), durante le lezioni frontali saranno fornite tutte le informazioni teoriche per poter comprendere e mettere in partica l'esperienza di laboratorio.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono mediante esame scritto o orale.
Nel caso dello scritto vengono proposte 3 domande a risposta aperta, a ciascuna domanda viene attribuito un massimo di 10 punti.
L'esame orale è sostitutivo dello scritto, saranno discussi i temi trattati a lezione, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista applicativo in ambito biotecnologico. Lo studente dovrà dimostrare di saper esporre con chiarezza le conoscenze acquisite, dimostrando la loro completa comprensione e proprietà di linguaggio.

Testi

Dispense del Corso, Materiale e articoli scientifici forniti dal docente.

Contenuti

Il corso prevede 50 ore di didattica di cui 40 ore di lezioni frontali (contemporaneamente trasmesse in live streaming) e 12 ore di esercitazioni guidate in laboratorio.
I contenuti del corso saranno i seguenti:

Catalisi chimica e biologica a confronto
Concetti di chimica delle fermentazioni
Strategia di solid state fermentation
Metodologie biotecnologiche innovative per l'ottenimento di attivi da matrici vegetali di scarto
Strategie fermentative per l'ottenimento di molecole usate in campo farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico
Case studies sulle diverse metodologie di sintesi di farmaci e molecole attive mediante fermentazioni.
Eventuali Project work (anche in gruppo) finalizzati alla comprensione di articoli scientifici con la stesura di elaborati o presentazioni.

Esercitazione pratica: Sviluppo di fermentazioni (biotrasformazioni) su piccola scala per l'ottenimento di prodotti potenzialmente utilizzabili in ambito farmaceutico seguite da un protocollo di downstream innovativo in linea con i principi di green chemistry.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

COSTA Stefania
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
MARCHETTI Filippo
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Borsisti
MARCHETTI Filippo
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1