Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

insegnamento
ID:
53005
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
236
CFU:
11
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MODULO TIROCINIO:
Sperimentare le conoscenze tecnico-professionali nella prassi operativa ed organizzativa di una Residenza psichiatrica per interventi riabilitativi intensivi o prolungati
Acquisire la capacità di comunicare, relazionarsi ed integrarsi con l'equipe poliprofessionale
Appropriarsi della capacità di elaborazione, pianificazione e valutazione degli interventi riabilitativi della struttura
Iniziare la costruzione di programmi di trattamento individuali o di gruppo.
MODULO LABORATORIO:
Apprendere gli elementi della progettazione riabilitativa in ambito di salute mentale e dipendenze patologiche;
Imparare ad analizzare casi clinici complessi di soggetti adulti in carico ai servizi del DAI SM DP individuandone bisogni prioritari, risorse presenti e potenziali, interventi riabilitativi più appropriati;
Imparare ad elaborare un Progetto terapeutico riabilitativo individualizzato partendo da casi clinici reali;
Conoscere e saper utilizzare strumenti di valutazione specifici in ambito di dipendenze patologiche;
Acquisire conoscenze settoriali di rilevanza per lo sviluppo professionale attraverso la partecipazione a seminari integrativi tenuti da docenti esperti, definiti nella programmazione formativa integrativa approvata dal CdS per l'anno accademico in corso.
MODULO SEMINARIO DI INFORMATICA APPLICATA:
Fornire le nozioni di base che costituiscono gli elementi hardware e software di un sistema di elaborazione.
Apprendere l'utilizzo di un foglio di calcolo elettronico quale strumento per l'elaborazione di dati.
MODULO SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI:
Fornire le nozioni minime necessarie per comprendere la struttura e l'utilizzo di un elaboratore attraverso il software e la gestione del sistema operativo, definizioni di base dell'informatica, concetti chiave del mondo E-Healt con esempi pratici e applicazioni, linee guida e normativa AGID, nozioni teoriche e pratiche di livello iniziale in merito al mondo Office (Word, Excel, Power Point) e accenno all'ambito dei Data Base, aspetti di sicurezza informatica, normativa e illustrazione dei fondamenti del GDPR Europeo, nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche sugli applicativi caratterizzanti il settore TRP quali: Efeso, Elea e CURE.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
conoscenze di base di informatica
MODULO SEMINARIO SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI: Conoscenze minimali / di base del mondo informatico

------------------------------------------------------------
Modulo: 53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
MODULO LABORATORIO:
Conoscenza dei principi di riabilitazione psichiatrica
Conoscenza delle diverse tipologie di utenza e contesti di cura
Conoscenza delle modalità di approccio all'utenza
Conoscenza di ruoli e funzioni dei diversi professionisti afferenti all'equipe multiprofessionale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
conoscenze di base di informatica
MODULO SEMINARIO SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI: Conoscenze minimali / di base del mondo informatico

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Attività teorico pratica. Lezioni frontali + esercitazione pratica in aula di informatica
MODULO SEMINARIO SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI: Attività teorico pratica. Lezioni frontali + esercitazione pratica in aula di informatica

------------------------------------------------------------
Modulo: 53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
attività laboratoriale svolta mediante lezione frontale e lavori in piccolo gruppo
lavoro in gruppi mediante debriefing guidato
simulazioni su casi clinici
attività seminariali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
Attività teorico pratica. Lezioni frontali + esercitazione pratica in aula di informatica

Verifica Apprendimento

TIROCINIO
Prova in itinere, che consiste in un colloquio relativo ad un elaborato scritto prodotto sull'esperienza pratica svolta. Questa prima valutazione concorrerà a definire il voto finale, alla conclusione del Tirocinio del II semestre.
SEMINARIO DI INFORMATICA APPLICATA
Esame scritto composto da 30 domande a risposta multipla (con 1 risposta corretta) suddivise per 2 macro-argomenti:
Informatica di base: 15 domande;
Foglio elettronico:15 domande.
Valutazione:
+1 punto per risposta corretta
0 punti per risposta sbagliata o non data.
Durata: 30 minuti.
L'esame si intende superato solo se, a prescindere dal punteggio complessivo conseguito, risulteranno almeno 9 risposte corretto per ciascun macro-argomento
SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI
Di norma prova scritta, con 10 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta, sui temi trattati durante le lezioni in aula.
L'esame è superato con un punteggio minimo di 18 e massimo di 30/lode.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Slide con appunti ed esercizi fornite agli studenti, link internet, video e manuali gratuiti di approfondimento segnalati all’interno delle slide destinate agli studenti.
Testo gratuito di preparazione Patente Europea del Computer (ECDL) per l’argomento Office.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
Schede di valutazione Recovery Star, VADO
Testo V.A.D.O Manuale per la riabilitazione in psichiatria.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
SEMINARIO DI INFORMATICA APPLICATA
Testo di preparazione Patente Europea del Computer (ECDL) ultima versione del syllabus e appunti del docente
SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI
Slide con appunti ed esercizi fornite agli studenti, link internet, video e manuali gratuiti di approfondimento segnalati all’interno delle slide destinate agli studenti.
Testo gratuito di preparazione Patente Europea del Computer (ECDL) per l’argomento Office.



Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Dati e informazione. Componenti e funzioni base di un sistema di elaborazione. Elaborazione dati: algoritmo. Tipi di computer. Segnale e codifica dati. Codici per la rappresentazione alfanumerica. Conversione numerica di base. Componenti hardware. Componenti software. Funzione, struttura e tipi di un sistema operativo. Software applicativi. Interfacce utente.
La grafica al PC. Immagini digitali. File. Memorizzazione dati e memorie di massa. File System. Protezione dati.
Elementi base del foglio elettronico. Comandi di editing. Formattazione grafica, numerica e condizionale delle celle. Formule e principali funzioni logiche, statistiche, matematiche. Grafici.
Analisi di dati sperimentali tramite le più comuni funzioni di statistica descrittiva. Ordinamento e filtraggio dati. Tabelle Pivot.
Esercizi sull’uso del foglio elettronico.
Esercizi al computer sull’uso di base del foglio elettronico
SEMINARIO DI INFORMATICA ED ACCESSO ALLE BANCHE DATI
Introduzione al corso, definizioni di base dell'informatica, operazioni binarie, componenti PC, ambiente e postazione di lavoro Windows, gestione cartelle, ricerca di file, file compressi, tipi di rete, backup, antivirus, navigazione web.
E-Healt, normativa europea e italiana, CUP, Fascicolo Sanitario, Certificati telematici, E-Prescription, Telemedicina. Accenni di Big Data, Firma Digitale, Carta Nazionale dei servizi, Marca temporale.
Agenzia Digitale per l'italia digitale: scopi, obiettivi, focus sulla sanità e indicazioni per il prossimo triennio.
Illustrazione e prova pratica delle funzioni del programma Word.
Illustrazione e prova pratica delle funzioni del programma Excel.
Illustrazione e prova pratica delle funzioni del programma PowerPoint.
Introduzione teorica ai Data Base, alla progettazione ed esempi pratici.
Elementi di sicurezza informatica, approfondimenti e casi pratici, tipi di attacchi e violazioni, protezione dei dati, certificati, wifi, account utente, sicurezza web.
Regolamento Europeo GDPR.
Organizzazione DAISM, richiami ai Data Base, flussi regionali e classificazione, glossario regionale e uso sugli applicativi aziendali.
Prove pratiche di creazione paziente e intero percorso di cura su CURE

------------------------------------------------------------
Modulo: 53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
MODULO LABORATORIO
Elementi della progettazione riabilitativa e della valutazione del funzionamento in soggetti adulti
Esempi casi clinici complessi di soggetti adulti, in carico ai servizi del DAI SM DP
Strumenti di valutazione e percorsi riabilitativi nelle dipendenze patologiche
Il modello teorico di riferimento nel trattamento delle dipendenze patologiche (il Modello transteorico motivazionale di Di Clemente e Prochaska)

------------------------------------------------------------
Modulo: 53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
------------------------------------------------------------
Frequentare una Residenza psichiatrica ad indirizzo riabilitativo con il supporto di un tutore
Partecipare a riunioni di programmazione tecnico-organizzativa
Partecipare alla discussione di equipe sui singoli casi clinici
Elaborare e discutere alcuni programmi riabilitativi di struttura
Partecipare attivamente ad alcuni trattamenti riabilitativi individuali o di gruppo. Elaborare una relazione sull'applicazione di un intervento riabilitativo individuale o di gruppo

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CUNSOLO ALICE
Docenti
FACCHINI MARCO
Docenti
MANFERDINI Elena
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0