Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53140 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO ORTOPEDICO-REUMATOLOGICO

insegnamento
ID:
53140
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
105
CFU:
11
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------ Modulo: 015483/3 - REUMATOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI ------------------------------------------------------------ ORTOPEDIA IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Conoscere le caratteristiche cliniche dei problemi prioritari di salute (in relazione ai dati epidemiologici) di interesse fisioterapico a carico dell'apparato osteo-articolare e muscolo-legamentoso di origine traumatica (suscettibili di trattamento conservativo o chirurgico) e di origine degenerativa o infiammatoria (suscettibili di trattamento conservativo e/o chirurgico). Abilità: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriati per patologie di interesse ortopedico e traumatologico. REUMATOLOGIA IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Aspetti classificativi, clinici e semeiologici delle principali e più diffuse patologie di interesse reumatologico Abilità: Lo studente deve acquisire capacità di valutazione del singolo paziente e riconoscere i suoi principali bisogni in rapporto alle varie fasi della patologia reumatica da cui è affetto. Deve saper informare-comunicare al paziente il programma riabilitativo che verrà intrapreso (autonomia di giudizio e abilità comunicative). PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere eventuali protocolli e/o linee guida riferiti a percorsi riabilitativi esistenti per le principali problematiche in ambito muscolo scheletrico. Abilita’: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriato e verificare i risultati in ambito muscolo scheletrico. FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere il ruolo del fisioterapista nel team di riabilitazione muscolo scheletrica. Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del Fisioterapista (anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione alla qualità del dolore, alle alterazione del controllo neuromuscolare, alle funzioni del SNP), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persona e utilizzo funzionale dell'arto superiore e all'ergonomia delle attività vocazionali) fattori contestuali. Conoscere di strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica. Abilita’: Applicare i principi del clinical reasoning per la definizione di tutti gli steps del processo fisioterapico. Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi. Formulare obiettivi da raggiungere. Definire il programma fisioterapico compresa la prevenzione, l'educazione terapeutica e l'individuazione di ausili ed ortesi. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Conoscere le principali tecniche e terminologia specifica dell'imaging (per ossa, tessuti molli, strutture nervose), le loro indicazioni e controindicazioni. La metodologia per l'analisi di immagini e referti radiologici di uso corrente. Elementi di correlazione tra quadro clinico di interesse riabilitativo ed il referto di imaging. Abilita’: Orientarsi davanti ad un'immagine leggendo il referto specialistico. Identificare e quantificare la lesione descritta. Identificare l'evoluzione di un processo riparativo dopo un evento traumatico e/o flogistico e/o degenerativo. Identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico. LABORATORIO SULL'ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere le caratteristiche fisiche, le tecniche principali e le evidenze delle terapie fisiche strumentali: Infrarossi, paraffino terapia, diatermia, magnetoterapia, ultrasuono, onde d’urto, ionoforesi, TENS, stimolazione muscolare, laser terapia. Abilità: Applicare le manovre di valutazione e di esercizio più frequenti nella riabilitazione in ambito muscolo scheletrico ------------------------------------------------------------ Modulo: 53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO ------------------------------------------------------------ ORTOPEDIA IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Conoscere le caratteristiche cliniche dei problemi prioritari di salute (in relazione ai dati epidemiologici) di interesse fisioterapico a carico dell'apparato osteo-articolare e muscolo-legamentoso di origine traumatica (suscettibili di trattamento conservativo o chirurgico) e di origine degenerativa o infiammatoria (suscettibili di trattamento conservativo e/o chirurgico). Abilità: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriati per patologie di interesse ortopedico e traumatologico. REUMATOLOGIA IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Aspetti classificativi, clinici e semeiologici delle principali e più diffuse patologie di interesse reumatologico Abilità: Lo studente deve acquisire capacità di valutazione del singolo paziente e riconoscere i suoi principali bisogni in rapporto alle varie fasi della patologia reumatica da cui è affetto. Deve saper informare-comunicare al paziente il programma riabilitativo che verrà intrapreso (autonomia di giudizio e abilità comunicative). PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere eventuali protocolli e/o linee guida riferiti a percorsi riabilitativi esistenti per le principali problematiche in ambito muscolo scheletrico. Abilita’: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriato e verificare i risultati in ambito muscolo scheletrico. FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere il ruolo del fisioterapista nel team di riabilitazione muscolo scheletrica. Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del Fisioterapista (anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione alla qualità del dolore, alle alterazione del controllo neuromuscolare, alle funzioni del SNP), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persona e utilizzo funzionale dell'arto superiore e all'ergonomia delle attività vocazionali) fattori contestuali. Conoscere di strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica. Abilita’: Applicare i principi del clinical reasoning per la definizione di tutti gli steps del processo fisioterapico. Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi. Formulare obiettivi da raggiungere. Definire il programma fisioterapico compresa la prevenzione, l'educazione terapeutica e l'individuazione di ausili ed ortesi. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN FISIOTERAPIA Conoscenze: Conoscere le principali tecniche e terminologia specifica dell'imaging (per ossa, tessuti molli, strutture nervose), le loro indicazioni e controindicazioni. La metodologia per l'analisi di immagini e referti radiologici di uso corrente. Elementi di correlazione tra quadro clinico di interesse riabilitativo ed il referto di imaging. Abilita’: Orientarsi davanti ad un'immagine leggendo il referto specialistico. Identificare e quantificare la lesione descritta. Identificare l'evoluzione di un processo riparativo dopo un evento traumatico e/o flogistico e/o degenerativo. Identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico. LABORATORIO SULL'ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICI Conoscenze: Conoscere le caratteristiche fisiche, le tecniche principali e le evidenze delle terapie fisiche strumentali: Infrarossi, paraffino terapia, diatermia, magnetoterapia, ultrasuono, onde d’urto, ionoforesi, TENS, stimolazione muscolare, laser terapia. Abilità: Applicare le manovre di valutazione e di esercizio più frequenti nella riabilitazione in ambito muscolo scheletrico ------------------------------------------------------------ Modulo: 73117 - ORTOPEDIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO ------------------------------------------------------------ --

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/3 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 73117 - ORTOPEDIA
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/3 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 73117 - ORTOPEDIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni in power point. Esercitazioni pratiche guidate dal docente.

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, costituito da due prove parziali.
La prova 1 comprende i moduli di Ortopedia (2 CFU), Diagnostica per immagini (1 CFU), Percorsi riabilitativi in ambito muscolo scheletrico (1 CFU) e Reumatologia (1 CFU). La prova 2 comprende i moduli di Fisioterapia nei disturbi muscoloscheletrici (4 CFU), Fisioterapia ortopedica speciale (1 CFU) e Laboratorio sulle metodologie di valutazione dell'esercizio (1 CFU).
Ogni prova è costituita da un compito unico composto da 31 domande a risposta multipla (4-5 risposte solo una corretta) proporzionate rispetto ai CFU di ogni singolo insegnamento. Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 31 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi supera il punteggio di 30.
Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle due prove parziali (Prova 1 = 5 CFU; Prova 2 = 6 CFU).

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/3 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Unireuma - Reumatologia per le professioni sanitarie. A. Spadaro – M. Govoni – R. Caporali • 2009 Ed Idelson Gnocchi
Quick Review – Reumatologia F. Trotta, M. Govoni. Edises II edizione 2020

------------------------------------------------------------
Modulo: 016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------



------------------------------------------------------------
Modulo: 53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------------------------------------------
System of Orthopaedic Medicine


------------------------------------------------------------
Modulo: 53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO
------------------------------------------------------------
La riabilitazione in ortopedia (Brotzman). ed Italiana, 2014. LINEE GUIDA, BUONE PRATICHE ED EVIDENZE SCIENTIFICHE IN RIABILITAZIONE (volume 1-2-3) a cura di Valter Santilli

------------------------------------------------------------
Modulo: 73117 - ORTOPEDIA
------------------------------------------------------------
- Dispense delle lezioni
- Grassi F.A., Pazzaglia U.E., Pilato G., Zatti G., Manuale di Ortopedia e Traumatologia, EDRA S.p.a, Terza edizione 2021
- Randelli P.S. Della Valle A. Ortopedia e Traumatologia, PICCIN 2023
- Ruggieri P. Lezioni di Clinica Ortopedica, PICCIN 2024

------------------------------------------------------------
Modulo: 86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE
------------------------------------------------------------
-

------------------------------------------------------------
Modulo: 86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Kisner and Colby, Therapeutic Exercise: foundation and techniques. Seventh Edition

Cleland J., L’esame clinico ortopedico. L’approccio EBM

Zati A., Valent A.,Terapia Fisica. Nuove tecnologie in medicina riabilitativa

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/3 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Generalità e classificazione delle malattie reumatiche. Reumatismi infiammatori cronici. Lombalgia meccanica e infiammatoria. Malattie autoimmunitarie sistemiche. Artrosi, osteoporosi e fibromialgia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 016741/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
1. INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA

2. LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Principe fisici, la formazione dell'Immagine radiologica, radiologia analogia e digitale, il sistema RIS-PACS, le immagini DICO, parametri dell'immagine radiologica, mAs e Kv.

3. L'ECOTOMOGRAFIA: Gli ultrasuoni, l'impedenza acustica, l'immagine ecografia, A-Mode, TM -Mode, B- Mode, artefatti, lettura dell'immagine ecografia, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto ecografici.

4. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: L'evoluzione della metodica, l'apparecchiatura, la densità dei tessuti, dati grezzi, elaborazione dei dati, filtri di consolazione, ricostruzioni TC e relative applicazioni, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto, la terminologia.

5. RISONANZA MAGNETICA: Principi fisica, tecnologia e apparecchiature, la formazione dell'immagine, la pesatura delle immagini, indicazioni, controindicazioni assolute, controindicazioni relative.

6. L’ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA -INDICAZIONI PER FISIOTERAPISTI
1 Ecografia: generalità (principi fisici in breve, termini chiave, artefatti, il referto).
2 L'ecografia e l'apparato muscolo-scheletrico: cosa studia in generale.
3 Ecografia delle singole articolazioni.
4 Ecografia MSK: controlli post-operatori e non.
5 Procedure interventistiche eco-guidate.
6 Patologia neoplastica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53121 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------------------------------------------
Metodi e strumenti di valutazione specifici per la diagnosi differenziale in ambito muscolo scheletrico. Indicazioni, modalità e tecniche generali dell'intervento fisioterapico (valutazione e trattamento). Sviluppo di programmi fisioterapici per il recupero della attività funzionali.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO
------------------------------------------------------------
Protocolli e/o linee guida di riabilitazione riferiti a percorsi riabilitativi in ambito muscolo scheletrico in diversi setting riabilitativi.

------------------------------------------------------------
Modulo: 73117 - ORTOPEDIA
------------------------------------------------------------
Generalità sulle fratture: etiologia, tipologia, classificazione, principi di trattamento; processi di guarigione.
Complicanze delle fratture: valutazione e descrizione delle complicanze immediate, precoci e tardive delle fratture. Fratture articolari: classificazione, principi di trattamento. Fratture del collo del femore e vertebrali: epidemiologia, classificazioni, principi di diagnosi e di trattamento.
Patologia degenerativa artrosica di anca, ginocchio, colonna vertebrale, spalla: etiologia, aspetti clinici e diagnostici, diagnostica per immagini, principi di trattamento. Lesioni legamentose e meniscali del ginocchio.
Scoliosi: aspetti epidemiologici, clinici, classificazione, principi diagnostici e di trattamento.
Patologia tendinea della spalla.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86534 - FISIOTERAPIA ORTOPEDICA SPECIALE
------------------------------------------------------------
Basi teoriche di specifiche problematiche di interesse fisioterapico quali deformità vertebrali, patologie dell'articolazione temporo-mandibolare ed esiti post-chirugici di patologie muscoloscheletriche. Strumenti di valutazione di problematiche specifiche di interesse fisioterapico e loro applicazione nel contesto clinico. Proposte di intervento riabilitativo e preventivo adeguato allo specifico paziente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86718 - LABORATORIO SULLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Principi fisici, indicazioni e controindicazioni delle terapie fisiche più utilizzate nelle diverse fasi del processo di guarigione e modalità di applicazione. Manovre di valutazione e di esercizio nella riabilitazione muscoloscheletrica.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

BARONI Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
CARUSO Gaetano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia
FELETTI Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
MARGELLI MICHELE
Personale esterno ed autonomi
SALVIOLI Stefano
Personale esterno ed autonomi
SILVAGNI Ettore
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
STRAUDI Sofia
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0