ID:
78120
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei temi e dei problemi di base della filosofia morale, anche tenendo conto della vicinanza di temi etici a problemi relativi all’educazione. L’insegnamento si propone inoltre di fornire alle studentesse e agli studenti i mezzi per la comprensione di alcuni testi classici del pensiero etico occidentale. In tal senso, uno degli scopi principali dell’insegnamento è quello di sviluppare e migliorare la capacità di analizzare e discutere un testo di filosofia morale da parte di studentesse e studenti. La parte pratica dell’insegnamento contribuisce a far acquisire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per affinare l’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri dell’etica e ad esercitare la capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale, anche in relazione a contesti educativi.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento e dello studio autonomo, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di identificare le diverse teorie morali e comprendere e interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, applicare le conoscenze acquisite attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento e dello studio autonomo, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di identificare le diverse teorie morali e comprendere e interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, applicare le conoscenze acquisite attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
Prerequisiti
Le studentesse e gli studenti devono possedere una disposizione alla lettura, anche di testi a prima vista complessi, ed una volontà di comparare convinzioni morali e metterle alla prova sulla base dello studio delle principali teorie etiche. A tal proposito, una lettura di una breve introduzione alla filosofia (morale) sarà certamente d’aiuto (tra le varie introduzioni, si veda, ad esempio, il capitolo secondo, intitolato “Giusto e sbagliato”, all’interno del volume di N. Warburton: Il primo libro di filosofia. Torino, Einaudi 1999, pp. 43-76, inserito nella dispensa – vedere sotto alla voce “Testi di riferimento”).
Metodi didattici
Il corso avrà la durata di trenta ore e sarà composto da lezioni frontali e discussioni seminariali. È prevista la lettura e l’interpretazione di testi classici della filosofia morale e l’interazione attiva tra docente e studentesse e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso.
Il corso si svolgerà in presenza. Lo streaming delle lezioni verrà attivato qualora il numero di posti prenotabili e messi a disposizione nelle aule venga raggiunto e superato.
Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/c/NjgxMjQ4MzU4NzIz?cjc=lkhko7n
Il codice per accedere alla classroom (SOLO per utenti registrati Unife) è il seguente: lkhko7n .
La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e messa a disposizione delle studentesse e degli studenti. In aggiunta a ciò, verranno messe a disposizione alcune lezioni in formato podcast.
È prevista inoltre un’attività di tutorato didattico in modalità online, dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso.
Il corso si svolgerà in presenza. Lo streaming delle lezioni verrà attivato qualora il numero di posti prenotabili e messi a disposizione nelle aule venga raggiunto e superato.
Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/c/NjgxMjQ4MzU4NzIz?cjc=lkhko7n
Il codice per accedere alla classroom (SOLO per utenti registrati Unife) è il seguente: lkhko7n .
La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e messa a disposizione delle studentesse e degli studenti. In aggiunta a ciò, verranno messe a disposizione alcune lezioni in formato podcast.
È prevista inoltre un’attività di tutorato didattico in modalità online, dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso.
Verifica Apprendimento
La modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento prevederà prove atte a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell’etica e delle principali teorie morali, la capacità di interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e nello studio autonomo attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
A tal scopo, l’esame consisterà in una prova scritta, alla fine dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e studenti, che sarà costituita da tre domande a risposta aperta. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti. Le risposte di studentesse e studenti verranno valutate in base a rigore argomentativo, completezza, chiarezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e originalità.
A tal scopo, l’esame consisterà in una prova scritta, alla fine dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e studenti, che sarà costituita da tre domande a risposta aperta. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti. Le risposte di studentesse e studenti verranno valutate in base a rigore argomentativo, completezza, chiarezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e originalità.
Testi
Per comodità di studentesse e studenti, una dispensa per il corso “Etica ed educazione” contenente tutti i brani che verranno trattati a lezione (estrapolati dalla seguente lista dei testi di riferimento) verrà depositata DAL 9 SETTEMBRE presso la copisteria/legatoria Voltalacarta (via Voltapaletto 25, Ferrara). Per qualsiasi questione relativa alle dispense è necessario contattare solo ed esclusivamente la copisteria Voltalacarta (e non il docente).
I brani che verranno analizzati a lezione saranno estrapolati dalla seguente lista dei testi di riferimento e saranno reperibili all’interno della dispensa menzionata:
- Arendt, Hannah: Tra passato e futuro. Traduzione di T. Gargiuolo, introduzione di A. Dal Lago. Milano: Garzanti 1999, pp. 228-255.
- Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano: Pearson 2023 (quarta edizione), pp. 2-18, 70-74, 126-131, 136-140, 214-221.
- Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Traduzione e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996, pp. 45-60.
- Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra; introduzione di S. Landucci. Roma/Bari, Laterza 1997, pp. 345-357.
- Kant, Immanuel: Pedagogia. Traduzione, introduzione e commento di N. Abbagnano. Milano: Luni 2015, pp. 40-51.
- Neri, Demetrio: Filosofia morale. Manuale introduttivo. Milano: Guerini 1999, pp. 21-26, 42-49.
- Platone: La Repubblica. Introduzione, traduzione e note di M. Vegetti. Milano: Rizzoli 2007, pp. 841-857.
- Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Traduzione di G. Bonino, nota bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999, pp. 43-76.
I brani che verranno analizzati a lezione saranno estrapolati dalla seguente lista dei testi di riferimento e saranno reperibili all’interno della dispensa menzionata:
- Arendt, Hannah: Tra passato e futuro. Traduzione di T. Gargiuolo, introduzione di A. Dal Lago. Milano: Garzanti 1999, pp. 228-255.
- Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano: Pearson 2023 (quarta edizione), pp. 2-18, 70-74, 126-131, 136-140, 214-221.
- Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Traduzione e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996, pp. 45-60.
- Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra; introduzione di S. Landucci. Roma/Bari, Laterza 1997, pp. 345-357.
- Kant, Immanuel: Pedagogia. Traduzione, introduzione e commento di N. Abbagnano. Milano: Luni 2015, pp. 40-51.
- Neri, Demetrio: Filosofia morale. Manuale introduttivo. Milano: Guerini 1999, pp. 21-26, 42-49.
- Platone: La Repubblica. Introduzione, traduzione e note di M. Vegetti. Milano: Rizzoli 2007, pp. 841-857.
- Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Traduzione di G. Bonino, nota bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999, pp. 43-76.
Contenuti
Il corso verterà sui concetti fondamentali e i problemi dell’etica e sulle principali teorie della morale. Ci si concentrerà in particolare sui concetti di giusto e sbagliato, di bene e vita buona, di virtù, di dovere e di utilità. Si affronteranno problemi legati al rapporto tra agire etico e natura, alla bioetica, e all’educazione. Si analizzeranno inoltre, in particolare, le argomentazioni filosofiche presenti nei testi di Platone, Immanuel Kant e Hannah Arendt, in maniera tale da esercitare, sviluppare e migliorare la capacità di analizzare e discutere una argomentazione filosofica e di produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale, anche nella sua relazione con l’educazione.
Il programma completo del corso verrà caricato a metà settembre sulla classroom.
Il programma completo del corso verrà caricato a metà settembre sulla classroom.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found