Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65776 - ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI ECONOMIA

insegnamento
ID:
65776
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell'insegnamento è la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento del mercato e la comprensione dei principi di base dell’economia aziendale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere in che modo e sotto quali condizioni il mercato è uno strumento efficace per la gestione di risorse scarse. In tale contesto e con particolare riferimento all’economia dell’arte gli studenti potranno inquadrare la gestione museale in una prospettiva economica. Infine, gli studenti potranno apprezzare il ruolo sociale dell’impresa, intesa non solo come unità produttiva, ma in senso più ampio come soggetto complesso la cui organizzazione è condizionata dall’evoluzione dinamica dell’ambiente in cui opera ed è funzionale al perseguimento degli obbiettivi economici

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

In entrambi i moduli saranno svolte lezioni frontali utilizzando slide come supporto di apprendimento

Verifica Apprendimento

Esame scritto: 30 domande con tre opzioni di risposta (15 per ciascun modulo). A discrezione dello studente, l’eventuale lode potrà essere assegnata tramite un esame orale per coloro che ottengono una votazione almeno di 28. in questo caso il voto è flessibile verso il basso.
NB: Nel solo preappello le domande saranno 33 e chi supera la soglia del 30 avrà la lode.

Testi

Testi di riferimento.
MODULO I:
G. Mankiw,” Principles of Economics”. Eighth Edition, Cengage Learning: Part I (1, 2), Part II (4, 5, 6), Part III (7, 8) Part IV(10).
MODULO ii:
Astolfi, Rescioni & Ricci, “Entriamo in Azienda, Rizzoli: modulo 1.

Contenuti

L'insegnamento è strutturato in due moduli.
MODULO I: PRINCIPI DI ECONOMIA
Nel primo modulo l'insegnamento introduce i principi alla base dell’analisi economica necessari per comprendere i meccanismi di mercato partendo dalle libere scelte degli agenti economici (consumatori e imprese). In particolare, gli argomenti trattati saranno: domanda e offerta; equilibrio di mercato, elasticità, efficienza dei mercati, politica economica, esternalità. Il modulo si concluderà con una applicazione al mercato dell’arte e all’economia dei musei.
MODULO II: ECONOMIA AZIENDALE
Il secondo modulo si rivolge all’impresa, intesa come “organismo” che opera su una scala che può essere sia locale che globale e che interagisce con le dimensioni sociali, culturali ed istituzionali della realtà di riferimento. In particolare, l’attenzione si concentra sull’analisi dell’azienda come sistema organizzativo integrato. In tale contesto si presenteranno i modelli organizzativi di base, i nuovi orientamenti nell’organizzazione, i meccanismi di coordinamento ed i sistemi comunicativi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Google Classroom: 4zd5sri
Per il ricevimento contattare direttamente il docente via mail: roberto.censolo@unife.it

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CENSOLO Roberto
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1