ID:
89795
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
8
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce gli strumenti per analizzare la cultura come un repertorio di credenze, simboli e storie condivise, utilizzate per dare significato al mondo sociale.
I fenomeni culturali trattati includono rituali, mode, media, arte, letteratura, religione e saperi specialistici. Questi elementi vengono esaminati sia nelle loro manifestazioni materiali che immateriali.
Il corso pone al centro concetti chiave come:
- Industrie culturali: settori economici che producono e distribuiscono beni culturali come film, musica, libri, programmi televisivi, destinazioni turistiche, arte e media digitali. Questi beni, originariamente forme di espressione artistica e culturale, vengono trasformati in merci standardizzate destinate al consumo di massa, influenzando e modellando le preferenze e i comportamenti culturali delle persone.
- Oggetti culturali: elementi materiali o immateriali che acquisiscono significati e valori specifici all'interno di una cultura. Esempi di oggetti culturali includono un iPhone, la Nintendo Switch, il Festival di Sanremo, il profilo TikTok di Khaby Lame, i simboli e i gesti degli estremisti politici, la serie TV Squid Game, ecc.
- Cultura come “campo di battaglia”: la cultura viene analizzata come un'arena in cui si svolgono lotte di potere per l'affermazione delle identità collettive. Vengono messi in evidenza i significati che gli individui attribuiscono ai loro gruppi, alle loro interazioni e alle loro pratiche, nonché le relazioni di potere tra classi egemoni e classi subalterne.
Questi concetti saranno esplorati attraverso una varietà di materiali didattici e metodologie di insegnamento, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di analisi autonoma negli studenti.
Obiettivo del corso è far conseguire a studentesse e studenti i seguenti risultati formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Apprendere i concetti fondativi della sociologia della cultura attraverso autori classici e contemporanei.
Comprendere la specificità dello sguardo sociologico come strumento di indagine e interpretazione dei fenomeni culturali.
Apprendere la capacità di fare domande sociologiche e sviluppare l’immaginazione sociologica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Conoscere e applicare i principali strumenti teorici della disciplina all’analisi dei fenomeni culturali.
Comprendere e utilizzare il linguaggio sociologico.
Saper identificare i punti di vista e le poste in gioco che caratterizzano i conflitti culturali con particolare riferimento ai temi dell’attualità (es. immigrazione, diritti delle minoranze, comunità LGBTQ+, rappresentazioni di genere, pandemia e movimenti pro/anti-vaccinisti, ecc.).
3. Autonomia di giudizio:
Sviluppare capacità di analisi critica.
Sviluppare la capacità di identificare le narrazioni egemoniche nella sfera pubblica.
Sviluppare la capacità di decostruire il senso comune e i frame mediatici.
I fenomeni culturali trattati includono rituali, mode, media, arte, letteratura, religione e saperi specialistici. Questi elementi vengono esaminati sia nelle loro manifestazioni materiali che immateriali.
Il corso pone al centro concetti chiave come:
- Industrie culturali: settori economici che producono e distribuiscono beni culturali come film, musica, libri, programmi televisivi, destinazioni turistiche, arte e media digitali. Questi beni, originariamente forme di espressione artistica e culturale, vengono trasformati in merci standardizzate destinate al consumo di massa, influenzando e modellando le preferenze e i comportamenti culturali delle persone.
- Oggetti culturali: elementi materiali o immateriali che acquisiscono significati e valori specifici all'interno di una cultura. Esempi di oggetti culturali includono un iPhone, la Nintendo Switch, il Festival di Sanremo, il profilo TikTok di Khaby Lame, i simboli e i gesti degli estremisti politici, la serie TV Squid Game, ecc.
- Cultura come “campo di battaglia”: la cultura viene analizzata come un'arena in cui si svolgono lotte di potere per l'affermazione delle identità collettive. Vengono messi in evidenza i significati che gli individui attribuiscono ai loro gruppi, alle loro interazioni e alle loro pratiche, nonché le relazioni di potere tra classi egemoni e classi subalterne.
Questi concetti saranno esplorati attraverso una varietà di materiali didattici e metodologie di insegnamento, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di analisi autonoma negli studenti.
Obiettivo del corso è far conseguire a studentesse e studenti i seguenti risultati formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Apprendere i concetti fondativi della sociologia della cultura attraverso autori classici e contemporanei.
Comprendere la specificità dello sguardo sociologico come strumento di indagine e interpretazione dei fenomeni culturali.
Apprendere la capacità di fare domande sociologiche e sviluppare l’immaginazione sociologica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Conoscere e applicare i principali strumenti teorici della disciplina all’analisi dei fenomeni culturali.
Comprendere e utilizzare il linguaggio sociologico.
Saper identificare i punti di vista e le poste in gioco che caratterizzano i conflitti culturali con particolare riferimento ai temi dell’attualità (es. immigrazione, diritti delle minoranze, comunità LGBTQ+, rappresentazioni di genere, pandemia e movimenti pro/anti-vaccinisti, ecc.).
3. Autonomia di giudizio:
Sviluppare capacità di analisi critica.
Sviluppare la capacità di identificare le narrazioni egemoniche nella sfera pubblica.
Sviluppare la capacità di decostruire il senso comune e i frame mediatici.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari. È auspicabile che gli studenti e le studentesse si mantengano aggiornati sull'attualità attraverso la lettura di quotidiani e periodici di cultura e politica.
Metodi didattici
Il corso comprende:
Lezioni teoriche: sessioni volte a introdurre i concetti fondamentali della materia
Sessioni interattive: utilizzando metodi come il brainstorming, l'apprendimento cooperativo e l'approccio flipped classroom, queste sessioni sono progettate per favorire il dialogo tra il docente e gli studenti, nonché tra gli studenti stessi. L'obiettivo è facilitare attivamente l'acquisizione di conoscenze e competenze.
Seminari tematici: seminari con la partecipazione di ospiti e relatori esperti nel campo dei processi culturali, su temi come l’intelligenza artificiale e la salute.
Tutte le sessioni si svolgeranno in aula. Al termine di ogni lezione verranno rese disponibili le slide e i podcast relativi agli argomenti discussi.
Lezioni teoriche: sessioni volte a introdurre i concetti fondamentali della materia
Sessioni interattive: utilizzando metodi come il brainstorming, l'apprendimento cooperativo e l'approccio flipped classroom, queste sessioni sono progettate per favorire il dialogo tra il docente e gli studenti, nonché tra gli studenti stessi. L'obiettivo è facilitare attivamente l'acquisizione di conoscenze e competenze.
Seminari tematici: seminari con la partecipazione di ospiti e relatori esperti nel campo dei processi culturali, su temi come l’intelligenza artificiale e la salute.
Tutte le sessioni si svolgeranno in aula. Al termine di ogni lezione verranno rese disponibili le slide e i podcast relativi agli argomenti discussi.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consisterà in una prova scritta composta da tre domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti. Le domande mirano a verificare:
- le conoscenze teoriche (obiettivo formativo 1) e in particolare l’acquisizione dei concetti di base del corso;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l’autonomia di giudizio (obiettivi formativi 2 e 3).
La partecipazione attiva al laboratorio di autoproduzione del manuale del corso darà luogo a sconti sul programma d’esame, che saranno comunicati in classe e terranno conto del livello di partecipazione individuale.
- le conoscenze teoriche (obiettivo formativo 1) e in particolare l’acquisizione dei concetti di base del corso;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l’autonomia di giudizio (obiettivi formativi 2 e 3).
La partecipazione attiva al laboratorio di autoproduzione del manuale del corso darà luogo a sconti sul programma d’esame, che saranno comunicati in classe e terranno conto del livello di partecipazione individuale.
Testi
La seguente bibliografia è valida sia per studenti/esse frequentanti sia per studenti/esse non frequentanti.
Testi obbligatori:
1. M. Santoro, B. Gruning, Cultura e società. Il Mulino, Bologna, 2024.
2. Il manuale di sociologia della cultura autoprodotto dagli studenti e studentesse del corso durante le sessioni laboratoriali (sarà disponibile su classroom al termine del corso).
3. Le lezioni del corso (slide e podcast) costituiscono parte integrante e obbligatoria del programma d’esame.
Testi facoltativi:
W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005.
L. Spillman, Sociologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2022
Z. Bauman, La cultura come prassi, Il Mulino, Bologna, 1976
P. Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2001
P. Di Maggio, Organizzare la cultura, Il Mulino, Bologna 2009
M. Horkheimer, T. Adorno, La nozione di cultura nelle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2004
P. Bourdieu, Forme di capitale, Armando, Roma, 2015
M. Pedroni, Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica, FrancoAngeli, Milano, 2010
A. D'Aloia, M. Pedroni (a cura di), I media e la moda: Dal cinema ai social ai social network, Carocci, Roma, 2022
Testi obbligatori:
1. M. Santoro, B. Gruning, Cultura e società. Il Mulino, Bologna, 2024.
2. Il manuale di sociologia della cultura autoprodotto dagli studenti e studentesse del corso durante le sessioni laboratoriali (sarà disponibile su classroom al termine del corso).
3. Le lezioni del corso (slide e podcast) costituiscono parte integrante e obbligatoria del programma d’esame.
Testi facoltativi:
W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005.
L. Spillman, Sociologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2022
Z. Bauman, La cultura come prassi, Il Mulino, Bologna, 1976
P. Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2001
P. Di Maggio, Organizzare la cultura, Il Mulino, Bologna 2009
M. Horkheimer, T. Adorno, La nozione di cultura nelle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2004
P. Bourdieu, Forme di capitale, Armando, Roma, 2015
M. Pedroni, Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica, FrancoAngeli, Milano, 2010
A. D'Aloia, M. Pedroni (a cura di), I media e la moda: Dal cinema ai social ai social network, Carocci, Roma, 2022
Contenuti
Il corso si articola in due percorsi paralleli.
1. Parte istituzionale: elementi di Sociologia della cultura
Panoramica: introduzione alle principali nozioni e approcci teorici legati alla cultura.
Teorie e approcci: Esplorazione delle principali correnti di pensiero nella sociologia della cultura, tra cui la Scuola di Francoforte, i Cultural Studies e le teorie di Peterson, Hirsch, Bourdieu e altri.
Strumenti di analisi: presentazione del "diamante culturale" di Griswold come uno degli strumenti chiave per analizzare e comprendere la cultura.
2. Parte laboratoriale:
Gli studenti e le studentesse potranno collaborare alla creazione di un manuale autoprodotto di Sociologia della cultura, che sarà reso disponibile online. Ogni studente contribuirà con un capitolo o un paragrafo su un tema specifico, integrando teorie, ricerche e prospettive personali. Il manuale includerà autori come bell hooks, Stuart Hall, Judith Butler, Noam Chomsky.
1. Parte istituzionale: elementi di Sociologia della cultura
Panoramica: introduzione alle principali nozioni e approcci teorici legati alla cultura.
Teorie e approcci: Esplorazione delle principali correnti di pensiero nella sociologia della cultura, tra cui la Scuola di Francoforte, i Cultural Studies e le teorie di Peterson, Hirsch, Bourdieu e altri.
Strumenti di analisi: presentazione del "diamante culturale" di Griswold come uno degli strumenti chiave per analizzare e comprendere la cultura.
2. Parte laboratoriale:
Gli studenti e le studentesse potranno collaborare alla creazione di un manuale autoprodotto di Sociologia della cultura, che sarà reso disponibile online. Ogni studente contribuirà con un capitolo o un paragrafo su un tema specifico, integrando teorie, ricerche e prospettive personali. Il manuale includerà autori come bell hooks, Stuart Hall, Judith Butler, Noam Chomsky.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Google Classroom: https://classroom.google.com/c/NjgxMDE4NzY3OTE4?cjc=jow3dix
Profilo Instagram con contenuti speciali per studenti e studentesse del corso (da settembre 2025): https://www.instagram.com/_marcopedroni/
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che hanno presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all'ufficio DSA, potranno usufruire degli ausili previsti. Le mappe concettuali, come indicato nelle linee guida per la didattica inclusiva (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva), devono essere inviate entro 10 giorni dall'appello d'esame.
Profilo Instagram con contenuti speciali per studenti e studentesse del corso (da settembre 2025): https://www.instagram.com/_marcopedroni/
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che hanno presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all'ufficio DSA, potranno usufruire degli ausili previsti. Le mappe concettuali, come indicato nelle linee guida per la didattica inclusiva (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva), devono essere inviate entro 10 giorni dall'appello d'esame.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found