Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130378 - RIVER DYNAMICS

insegnamento
ID:
130378
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso parte dal presupposto che un sistema fluviale può e deve essere considerato sia come un sistema fisico, che come sistema storico. Il primo studia il funzionamento del sistema per brevi periodi di tempo, mentre il secondo tratta l’evoluzione del sistema a diversa scala temporale. La morfologia attuale è chiaramente data dal risultato dei processi passati e presenti, dove per presente s’intende quel periodo di tempo nel quale le condizioni si sono, regionalmente, stabilizzate attorno ai valori medi. La lunghezza di questa memoria storica dipende dalla capacità del sistema di assorbire e rispondere ai cambiamenti, che a loro volta dipendono dalla sequenza degli eventi passati e dalla resistenza intrinseca del sistema.

Il corso quindi mira a fornire le seguenti conoscenze:

processi di base che governano la dinamica di un corso d'acqua, a breve e lunga scala temporale;
geomorfologia dei bacini e dei reticoli idrografici;
la portata fluviale e i principali metodi di misura;
produzione di sedimenti, trasporto solido fluviale e la stima attraverso equazioni matematiche;
concetti di base sui delta fluviali;
Le principali abilità acquisite dagli studenti riguardano

classificazione di un'asta fluviale e calcolo dei parametri principali di un bacino idrografico;
utilizzo di diverse tecniche per la misura in alveo della portata fluviale;
tecniche per la stima del trasporto solido fluviale ed il campionamento del letto;
approccio di base alla modellazione idraulica attraverso il software Hec-Ras.

Prerequisiti

Conoscenze di base acquisite dai corsi di Matematica (cenni di statistica) e Fisica (unità di misura, moto dei fluidi, energia potenziale e cinetica), buona conoscenza dei concetti di base acquisiti nei corsi di Geografia fisica e Geomorfologia ed Idrogeologia (lettura delle forme e degli elementi del paesaggio attraverso l’utilizzo di carte topografiche e di immagini telerilevate; conoscenza dei processi naturali di modellamento del paesaggio, conoscenze delle tecniche di base per lo studio, l’osservazione e il monitoraggio dei fenomeni che avvengono sulla superficie terrestre; il ciclo dell’acqua e le interazioni tra acque superficiali ed acque sotterranee).

Metodi didattici

Le lezioni frontali in aula verranno effettuate con l’ausilio di presentazioni in Power Point a mezzo video. Le esercitazioni sui software di modellazione idraulica (Hec-Ras) si avvarranno di presentazioni a mezzo video e richiederanno l’uso del notebook personale di ciascun studente. L’attività sul campo prevede una partecipazione diretta degli studenti che singolarmente verranno messi nelle condizioni di manovrare la strumentazione).

Verifica Apprendimento

Le prove d'esame sono finalizzate alla valutazione del livello di apprendimento dello studente al termine delle lezioni. Le prove previste saranno scritte.
La prova scritta ha durata di 2 ore e prevede domande aperte sui temi trattati durante il corso. E' possibile la presenza di grafici o tabelle da commentare o completare. La prova scritta risulta superata con voto ≥ 18/30.

L'attività di campo prevede la preparazione di una relazione in gruppi.

Testi

D. Knighton, 1987, Fluvial forms and processes, Edward Arnold, London

Contenuti

Il corso è organizzato in lezioni frontali per un totale di 25 ore, durante le quali verranno trattati i seguenti argomenti:

Principi di idraulica delle correnti a pelo libero.
La portata liquida: metodi e strumenti di misura.
Geomorfologia dei bacini e dei reticoli idrografici.
Fattori che influenzano la morfologia fluviale.
Tipologie principali di tracciato fluviale.
Conoidi alluvionali.
Trasporto solido.
Produzione dei sedimenti.
Misure di campagna della portata solida e stima della produzione dei sedimenti.
Strumenti per la misura di campo della portata solida.
Equazioni per la stima del trasporto solido.
Elementi di scabrezza in fiumi a letto sabbioso
Impatto umano e risposta fluviale
Il concetto di portata dominante
Rilievo morfologico e parametrizzazione dell’alveo.

Attività seminariale ed
attività di campo da parte del Prof. Luca Mao (University of Lincoln, UK) per 23 ore a coprire gli argomenti sotto:

• Fundamentals of fluvial geomorphology
• Fluvial forms and processes
• Fluvial dynamics
• Modelling fluvial processes
• Human impacts in rivers
• Rivers in the Holocene and in the Anthropocene
• Natural flood management and river restoration

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIAVOLA Paolo
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1