Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56489 - TIROCINIO II (SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

insegnamento
ID:
56489
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
275
CFU:
11
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire la capacità di impostare e formulare diete per individui adulti e per bambini in età pediatrica in condizioni fisiologiche.

Prerequisiti

Conoscenza di base delle materie del primo anno di corso.

Metodi didattici

Sono svolte attività teorico/pratiche in presenza in aula o on line in singolo e in gruppo. Sono organizzate giornate di frequenza presso Servizi di Dietologia e Nutrizione Clinica.

Verifica Apprendimento

Prove in itinere: stesura di schemi dietetici, con relazione scritta.

Testi

- LARN Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana, IV Revisione, SICS, Milano, Italia 2018
- Tabelle di composizione degli alimenti INRAN
- Linee guida per una sana e corretta alimentazione CREA 2018
- Materiale fornito dal docente
- Riccardi G, Pacioni D, Rivellese. Manuale di nutrizione applicata (V edizione 2021). Idelson-Gnocchi, Napoli, Italia.

Contenuti

Valutazioni nutrizionali, diagnosi nutrizionali, interventi nutrizionali, monitoraggio e rivalutazione per adulti e bambini di diversa età, sesso e condizioni fisiologiche. Si procede all’esercizio partico per: anamnesi alimentare, rilevamento delle misure antropometriche, valutazione della costituzione corporea, calcolo del peso desiderabile, del metabolismo basale, del dispendio energetico giornaliero (considerando l'attività lavorativa ed extra-lavorativa), calcolo delle razioni giornaliere di proteine, lipidi, glucidi, vitamine e minerali, distribuzione energetica dei pasti, menu giornalieri e settimanali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Borsisti
CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Collaboratori
COLOMBARI Simona
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1