Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52669 - NUTRIZIONE CLINICA I

insegnamento
ID:
52669
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015126/2 - GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
GASTROENTEROLOGIA
Acquisire le conoscenze sulle principali patologie dell'apparato digerente. Orientarsi nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie con particolare riguardo ai rapporti con la nutrizione. In particolare lo studente dovrà apprendere i meccanismi fisiopatologici delle alterazioni dell'apparato digerente.
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, con particolare riguardo all’insufficienza renale acuta e cronica. Illustra gli apporti che la dietistica può dare per mantenere gli equilibri idrico-elettrolitico, acido-base, e metabolico generale in corso di malattie renali, con riguardo particolare alla sindrome nefrosica, all’insufficienza renale acuta e alle varie fasi dell’insufficienza renale cronica.
DIETETICA APPLICATA II
Saper formulare diete nelle patologie di interesse nefrologico e dell’apparato digerente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
GASTROENTEROLOGIA
Acquisire le conoscenze sulle principali patologie dell'apparato digerente. Orientarsi nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie con particolare riguardo ai rapporti con la nutrizione. In particolare lo studente dovrà apprendere i meccanismi fisiopatologici delle alterazioni dell'apparato digerente.
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, con particolare riguardo all’insufficienza renale acuta e cronica. Illustra gli apporti che la dietistica può dare per mantenere gli equilibri idrico-elettrolitico, acido-base, e metabolico generale in corso di malattie renali, con riguardo particolare alla sindrome nefrosica, all’insufficienza renale acuta e alle varie fasi dell’insufficienza renale cronica.
DIETETICA APPLICATA II
Saper formulare diete nelle patologie di interesse nefrologico e dell’apparato digerente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52649 - DIETETICA APPLICATA II
------------------------------------------------------------
GASTROENTEROLOGIA
Acquisire le conoscenze sulle principali patologie dell'apparato digerente. Orientarsi nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie con particolare riguardo ai rapporti con la nutrizione. In particolare lo studente dovrà apprendere i meccanismi fisiopatologici delle alterazioni dell'apparato digerente.
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, con particolare riguardo all’insufficienza renale acuta e cronica. Illustra gli apporti che la dietistica può dare per mantenere gli equilibri idrico-elettrolitico, acido-base, e metabolico generale in corso di malattie renali, con riguardo particolare alla sindrome nefrosica, all’insufficienza renale acuta e alle varie fasi dell’insufficienza renale cronica.
DIETETICA APPLICATA II
Saper formulare diete nelle patologie di interesse nefrologico e dell’apparato digerente.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015126/2 - GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrà possedere inoltre le conoscenze di anatomia e fisiologia umana che stanno alla base della fisiopatologia dell'apparto digerente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia

------------------------------------------------------------
Modulo: 52649 - DIETETICA APPLICATA II
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base in chimica biologica, chimica degli alimenti, nutrizione umana e fisiopatologia.
Lo studente dovrà possedere inoltre le conoscenze di anatomia e fisiologia umana che stanno alla base della fisiopatologia dell'apparto digerente. Anatomia e fisiologia dell'apparato urinario.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015126/2 - GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint. Studio di casi.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52649 - DIETETICA APPLICATA II
------------------------------------------------------------
Metodi didattici
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni frontali;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in prove parziali, di cui due prove con test a risposta multipla e una prova orale.
Il voto finale risulta dalla media dei voti delle singole prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015126/2 - GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
Manuale di Gastroenterologia per Dietisti. Edizione 2009, UNIGASTRO Ed., Società Editrice Gastroenterologica Italiana, EGI, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Giuseppe Bucciante, Annamaria Bernardi. Scienza dell'alimentazione e nutrizione clinica. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. La buona cucina per la salute dei reni. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Nefrologia Medica. Piccin-Nuova Libraria
Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe. Malattie renali. Nefrologia schematica. Piccin-Nuova Libraria
Andreucci M. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi

------------------------------------------------------------
Modulo: 52649 - DIETETICA APPLICATA II
------------------------------------------------------------
Riccardi, Pacioni, Giacco, Rivellese. Manuale di Nutrizione Applicata - V Edizione - Idelson Gnocchi

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015126/2 - GASTROENTEROLOGIA
------------------------------------------------------------
asi fisiopatologiche delle malattie dell'apparato digerente (2 ore).
Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia, con particolare riguardo ai rapporti con gli alimenti (2 ore).
Fisiopatologia e clinica delle malattie a carico del Tubo digerente, Fegato e Pancreas ed in particolare: Malattie Acido-correlate: Malattia da Reflusso Gastro-esofageo; Gastriti, Ulcera Gastrica, Duodenale, Cancro Gastrico, Ruolo dell’Helicobacter pylori; Malattie infiammatorie croniche intestinali; Maldigestione e Malassorbimento, Celiachia. Malattia Diverticolare del Colon; Litiasi biliare. Cirrosi Epatica; Fisiopatologia e clinica della Diarrea e della stipsi (20 ore).

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Segni e sintomi delle principali malattie renali. Le principali sindromi renali, includendo gli squilibri idrico-elettrolitici, l'insufficienza renale acuta e infezioni delle vie urinarie.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52649 - DIETETICA APPLICATA II
------------------------------------------------------------
La digeribilità gastrica degli alimenti.
La dieta nei problemi dell'apparato digerente: dispepsia, reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera peptica, dumping syndrome, stipsi, diarrea, malattie infiammatorie croniche intestinali, diverticolosi, diverticolite.
La dieta nei problemi epatobiliari e pancreatici. Orientamenti dietetici per il cirrotico. Proteine ed encefalopatia.
Suggerimenti dietetici nelle pancreatiti croniche.
La dieta nella insufficienza renale cronica.
Esercitazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CAIO Giacomo Pietro Ismaele
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CAPUTO Fabio
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
COLOMBARI Simona
Docenti
FABBIAN Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1