ID:
000430
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Url:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Conoscenze di Analisi matematica e di Fisica generale
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Analisi matematica” e “Fisica generale”:
- concetti elementari di analisi matematica, calcolo differenziale e numerazione complessa;
- conoscenze dei concetti fondamentali di fisica
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Conoscenze di Analisi matematica e di Fisica generale
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Analisi matematica” e “Fisica generale”:
- concetti elementari di analisi matematica, calcolo differenziale e numerazione complessa;
- conoscenze dei concetti fondamentali di fisica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Il modulo didattico Fisica Tecnica A, è integrato con il modulo Fisica Tecnica B. Le lezioni si integrano per costituire l'insegnamento da 12 CFU denominato Fisica Tecnica.
L'insegnamento Fisica tecnica A si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali ed esercitazioni numeriche tese a risolvere problemi concreti di termodinamica, trasmissione del calore, termofisica.
Alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità telematica con videolezioni pre-registrate. La possibilità di attivare il collegamento streaming è vincolata a specifica e motivata richiesta da parte degli studenti interessati o per indicazione del Rettorato.
Sul sito classroom del corso (aoz4grfc) saranno caricati i file pdf delle lezioni e delle esercitazioni, oltre ad eventuali dispense ed altro materiale integrativo.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Il modulo didattico Fisica tecnica B è integrato con il modulo Fisica tecnica A . Le lezioni dei due moduli si integrano per costituire l'insegnamento da 12 CFU denominato Fisica Tecnica. Le lezioni verranno svolte in presenza. La possibilità di attivare il collegamento streaming è vincolata a specifica e motivata richiesta da parte degli studenti interessati o per indicazioni del Rettorato. Sul sito Classroom del Corso di “Fisica Tecnica” (aoz4grfc) saranno caricati i files pdf delle lezioni e delle esercitazioni oltre ad eventuali dispense ed altro materiale integrativo.
I link Meet del Corso è: meet.google.com/duj-inne-fsm
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Il modulo didattico Fisica Tecnica A, è integrato con il modulo Fisica Tecnica B. Le lezioni si integrano per costituire l'insegnamento da 12 CFU denominato Fisica Tecnica.
L'insegnamento Fisica tecnica A si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali ed esercitazioni numeriche tese a risolvere problemi concreti di termodinamica, trasmissione del calore, termofisica.
Alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità telematica con videolezioni pre-registrate. La possibilità di attivare il collegamento streaming è vincolata a specifica e motivata richiesta da parte degli studenti interessati o per indicazione del Rettorato.
Sul sito classroom del corso (aoz4grfc) saranno caricati i file pdf delle lezioni e delle esercitazioni, oltre ad eventuali dispense ed altro materiale integrativo.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Il modulo didattico Fisica tecnica B è integrato con il modulo Fisica tecnica A . Le lezioni dei due moduli si integrano per costituire l'insegnamento da 12 CFU denominato Fisica Tecnica. Le lezioni verranno svolte in presenza. La possibilità di attivare il collegamento streaming è vincolata a specifica e motivata richiesta da parte degli studenti interessati o per indicazioni del Rettorato. Sul sito Classroom del Corso di “Fisica Tecnica” (aoz4grfc) saranno caricati i files pdf delle lezioni e delle esercitazioni oltre ad eventuali dispense ed altro materiale integrativo.
I link Meet del Corso è: meet.google.com/duj-inne-fsm
Testi
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Per approfondire lo studio della parte di Termodinamica e trasmissione del calore, si indicano i seguenti testi:
A. Cocchi, Elementi di fisica tecnica ambientale, ed. Progetto Leonardo (soprattutto per alcune parti di teoria).
Y. A. Gengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill (soprattutto per esercizi e alcune parti di teoria generale).
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Per la parte di Acustica Applicata ed Illuminotecnica si indicano per utilità di studio i seguenti testi; come testo base P. Ricciardi Elementi di Acustica ed Illuminotecnica McGraw Hill e come approfondimento per la parte di acustica R.Spagnolo;Manuale di Acustica Applicata; Città Studi Edizioni.
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Per approfondire lo studio della parte di Termodinamica e trasmissione del calore, si indicano i seguenti testi:
A. Cocchi, Elementi di fisica tecnica ambientale, ed. Progetto Leonardo (soprattutto per alcune parti di teoria).
Y. A. Gengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill (soprattutto per esercizi e alcune parti di teoria generale).
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Per la parte di Acustica Applicata ed Illuminotecnica si indicano per utilità di studio i seguenti testi; come testo base P. Ricciardi Elementi di Acustica ed Illuminotecnica McGraw Hill e come approfondimento per la parte di acustica R.Spagnolo;Manuale di Acustica Applicata; Città Studi Edizioni.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Richiami Unità di misura
TERMODINAMICA - Richiami di termodinamica del sistema. Richiami Primo principio della termodinamica, energia interna, calore e lavoro, calore specifico, entalpia. Richiami Secondo principio della termodinamica.
Sistemi aperti: bilancio delle masse, bilancio dell’energia (primo principio sistemi aperti).
Sistemi chimicamente omogenei: proprietà termodinamiche dei liquidi e dei vapori, uso delle tabelle dei vapori saturi e surriscaldati; richiami proprietà termodinamiche e trasformazioni di gas perfetti.
Diagrammi termodinamici T-s, h-s, p-h.
Cicli termodinamici delle macchine: ciclo Rankine, ciclo delle macchine frigorifere.
Miscele di gas ideali. Miscele di aria e vapor d’acqua: titolo, grado igrometrico, entalpia, diagramma psicrometrico, trasformazioni psicrometriche, misura del grado igrometrico.
TRASMISSIONE DEL CALORE - Generalità sullo scambio termico. Scambio termico per conduzione, legge di Fourier, equazione di Fourier; conduzione stazionaria senza generazione di calore in strato piano singolo e multiplo; resistenze termiche in serie ed in parallelo; conduzione in strato cilindrico singolo e multiplo; condizioni al contorno di tipo convettivo; raggio critico di isolante; cenni alla conduzione bidimensionale, fattori di forma. Conducibilità termica: proprietà e misura. Cenni sulla conduzione in regime transitorio; regime periodico sinusoidale. Scambio termico per convezione: cenni adimensionalizzazione delle equazioni di continuità, del moto e dell’energia; similitudine; numeri adimensionali Nu, Re, Gr, Pr, Pe, Ra. Convezione naturale con temperatura costante sulla parete e con flusso di calore costante. Convezione forzata con flusso esterno ed interno. Irraggiamento: definizioni; corpo nero; leggi dell’irraggiamento; scambio di energia tra superfici completamente affacciate e parzialmente affacciate; fattori di vista; isolamento termico mediante schermi. Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio; coefficiente globale di scambio termico.
TERMOFISICA DELL’EDIFICO - Umidità nelle strutture, Diagramma di Glaser; proprietà termiche delle strutture, trasmittanza di pareti opache e finestre, ponti termici.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 20 ore di esercitazioni di termodinamica e trasmissione del calore, 32.5 ore acustica applicata, 7.5 ore di illuminotecnica.
TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
Svolgimento di circa 30 esercizi numerici
ACUSTICA APPLICATA
Il fenomeno sonoro
Generalità. Sorgente e mezzo di propagazione. Velocità del suono nel mezzo. Principali grandezze acustiche: pressione acustica, velocità delle particelle, intensità, densità di energia e impedenza acustica. Valori efficaci. Livelli sonori e scala dei decibel. Analisi in frequenza e sistema uditivo umano. Audiogramma e descrizione del sistema uditivo umano. Introduzione all’analisi in frequenza. Spettri. Filtri di ottava e terzi di ottava. Rumore bianco e rumore rosa. Curve di ponderazione. Il fonometro: schema funzionale. Costanti di tempo, livello equivalente e SEL.
Acustica ambientale
Propagazione del suono in ambiente esterno: onde piane, sferiche e cilindriche. Effetti di attenuazione con la propagazione. Barriere acustiche e loro dimensionamento.
Assorbimento acustico
Coefficiente di riflessione complesso. Impedenza specifica. Previsione del coefficiente di assorbimento. Tipologie di assorbimento acustico. Materiali fonoassorbenti.
Trasmissione acustica ed isolamento
Il potere fonoisolante: legge di massa, effetto di risonanza e di coincidenza. Pareti doppie. Propagazione dall’interno degli ambienti all’esterno e viceversa. Indici di valutazione e requisiti passivi degli edifici, normativa tecnica e legislazione.
Acustica architettonica
Acustica degli ambienti chiusi: trattazione geometrica, trattazione energetica - statistica, la teoria di Sabine. Densità di energia sonora a regime, tempo di riverberazione. Altre espressioni del tempo di riverberazione. Livello sonoro nell’ipotesi del campo riverberante e semi-riverberante. Cenni sulla trattazione ondulatoria (modi normali e onde stazionarie).
ILLUMINOTECNICA
Il fenomeno luminoso
Definizioni: grandezze fotometriche, colore, superfici diffondenti.
L’illuminazione naturale
Modello di cielo; fattore di luce diurna; applicazione nell’ambiente interno.
L’illuminazione artificiale
Requisiti illuminotecnici. illuminazione diretta; illuminazione di interni, lampade; integrazione con la luce naturale.
Insegnamento raggruppato: 50233 - FISICA TECNICA A
------------------------------------------------------------
Richiami Unità di misura
TERMODINAMICA - Richiami di termodinamica del sistema. Richiami Primo principio della termodinamica, energia interna, calore e lavoro, calore specifico, entalpia. Richiami Secondo principio della termodinamica.
Sistemi aperti: bilancio delle masse, bilancio dell’energia (primo principio sistemi aperti).
Sistemi chimicamente omogenei: proprietà termodinamiche dei liquidi e dei vapori, uso delle tabelle dei vapori saturi e surriscaldati; richiami proprietà termodinamiche e trasformazioni di gas perfetti.
Diagrammi termodinamici T-s, h-s, p-h.
Cicli termodinamici delle macchine: ciclo Rankine, ciclo delle macchine frigorifere.
Miscele di gas ideali. Miscele di aria e vapor d’acqua: titolo, grado igrometrico, entalpia, diagramma psicrometrico, trasformazioni psicrometriche, misura del grado igrometrico.
TRASMISSIONE DEL CALORE - Generalità sullo scambio termico. Scambio termico per conduzione, legge di Fourier, equazione di Fourier; conduzione stazionaria senza generazione di calore in strato piano singolo e multiplo; resistenze termiche in serie ed in parallelo; conduzione in strato cilindrico singolo e multiplo; condizioni al contorno di tipo convettivo; raggio critico di isolante; cenni alla conduzione bidimensionale, fattori di forma. Conducibilità termica: proprietà e misura. Cenni sulla conduzione in regime transitorio; regime periodico sinusoidale. Scambio termico per convezione: cenni adimensionalizzazione delle equazioni di continuità, del moto e dell’energia; similitudine; numeri adimensionali Nu, Re, Gr, Pr, Pe, Ra. Convezione naturale con temperatura costante sulla parete e con flusso di calore costante. Convezione forzata con flusso esterno ed interno. Irraggiamento: definizioni; corpo nero; leggi dell’irraggiamento; scambio di energia tra superfici completamente affacciate e parzialmente affacciate; fattori di vista; isolamento termico mediante schermi. Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio; coefficiente globale di scambio termico.
TERMOFISICA DELL’EDIFICO - Umidità nelle strutture, Diagramma di Glaser; proprietà termiche delle strutture, trasmittanza di pareti opache e finestre, ponti termici.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 50253 - FISICA TECNICA B
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 20 ore di esercitazioni di termodinamica e trasmissione del calore, 32.5 ore acustica applicata, 7.5 ore di illuminotecnica.
TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
Svolgimento di circa 30 esercizi numerici
ACUSTICA APPLICATA
Il fenomeno sonoro
Generalità. Sorgente e mezzo di propagazione. Velocità del suono nel mezzo. Principali grandezze acustiche: pressione acustica, velocità delle particelle, intensità, densità di energia e impedenza acustica. Valori efficaci. Livelli sonori e scala dei decibel. Analisi in frequenza e sistema uditivo umano. Audiogramma e descrizione del sistema uditivo umano. Introduzione all’analisi in frequenza. Spettri. Filtri di ottava e terzi di ottava. Rumore bianco e rumore rosa. Curve di ponderazione. Il fonometro: schema funzionale. Costanti di tempo, livello equivalente e SEL.
Acustica ambientale
Propagazione del suono in ambiente esterno: onde piane, sferiche e cilindriche. Effetti di attenuazione con la propagazione. Barriere acustiche e loro dimensionamento.
Assorbimento acustico
Coefficiente di riflessione complesso. Impedenza specifica. Previsione del coefficiente di assorbimento. Tipologie di assorbimento acustico. Materiali fonoassorbenti.
Trasmissione acustica ed isolamento
Il potere fonoisolante: legge di massa, effetto di risonanza e di coincidenza. Pareti doppie. Propagazione dall’interno degli ambienti all’esterno e viceversa. Indici di valutazione e requisiti passivi degli edifici, normativa tecnica e legislazione.
Acustica architettonica
Acustica degli ambienti chiusi: trattazione geometrica, trattazione energetica - statistica, la teoria di Sabine. Densità di energia sonora a regime, tempo di riverberazione. Altre espressioni del tempo di riverberazione. Livello sonoro nell’ipotesi del campo riverberante e semi-riverberante. Cenni sulla trattazione ondulatoria (modi normali e onde stazionarie).
ILLUMINOTECNICA
Il fenomeno luminoso
Definizioni: grandezze fotometriche, colore, superfici diffondenti.
L’illuminazione naturale
Modello di cielo; fattore di luce diurna; applicazione nell’ambiente interno.
L’illuminazione artificiale
Requisiti illuminotecnici. illuminazione diretta; illuminazione di interni, lampade; integrazione con la luce naturale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found