ID:
76162
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il ruolo assunto dai linguaggi visivi nella società dell'informazione evidenzia l'importanza di padroneggiare le modalità espressive utilizzate dai media audiovisivi, al fine di essere in grado sia di leggere ed interpretare i messaggi che circondano l'individuo, sia di comunicare attraverso i loro elementi costitutivi.
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche sui processi di scrittura (produzione audiovisiva) in modo particolare in riferimento al settore educational e media educativo. Al termine del corso studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
1. conoscere i paradigmi alla base della comunicazione audiovisiva: dai media di massa ai social media;
3. conoscere i paradigmi e le teorie di regia e montaggio;
4. conoscere i principi per la progettazione e la realizzazione di video nei diversi ambiti applicativi;
5. conoscere le logiche di scrittura di un testo audiovisivo a carattere educational e documentaristico;
6. saper utilizzare software di montaggio o video-editing (livello base);
7. saper realizzare riprese audio-video (livello base);
8. saper realizzare interviste e registrazioni sonore (livello base);
9. saper scrivere un testo per un audiovisivo;
10. saper applicare i principi della comunicazione multimediale;
11. saper applicare i principi e le teorie di regia e montaggio;
12. saper realizzare un audiovisivo a carattere educational in base a precisi obiettivi comunicativi;
saper progettare interventi educativi media educativi.
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche sui processi di scrittura (produzione audiovisiva) in modo particolare in riferimento al settore educational e media educativo. Al termine del corso studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
1. conoscere i paradigmi alla base della comunicazione audiovisiva: dai media di massa ai social media;
3. conoscere i paradigmi e le teorie di regia e montaggio;
4. conoscere i principi per la progettazione e la realizzazione di video nei diversi ambiti applicativi;
5. conoscere le logiche di scrittura di un testo audiovisivo a carattere educational e documentaristico;
6. saper utilizzare software di montaggio o video-editing (livello base);
7. saper realizzare riprese audio-video (livello base);
8. saper realizzare interviste e registrazioni sonore (livello base);
9. saper scrivere un testo per un audiovisivo;
10. saper applicare i principi della comunicazione multimediale;
11. saper applicare i principi e le teorie di regia e montaggio;
12. saper realizzare un audiovisivo a carattere educational in base a precisi obiettivi comunicativi;
saper progettare interventi educativi media educativi.
Prerequisiti
Conoscenze necessarie riferite ai concetti base di: comunicazione, media, linguaggi mediali.
Metodi didattici
L’insegnamento verrà erogato in modalità totalmente online.
Nello specifico il corso prevede:
1. lezioni frontali in aula virtuale (google meet) costituite da trasmissione di informazioni, momenti di analisi e discussione collettiva, presentazione di software e progetti di ricerca. La lezione sarà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona all’interno dell’ambiente Moodle;
2. studio in autoformazione di videolezioni, videodidattici, risorse educative aperte, moocs, articoli scientifici e saggi, inseriti su piattaforma moodle;
3. forum in ambiente moodle sui contenuti del corso e sulle attività laboratoriali;
4. attività laboratoriale di gruppo finalizzata alla realizzazione di artefatti video sulla base di uno scenario reale.
5. test di autoverifica.
L’ambiente moodle verrà inoltre utilizzato per l’inserimento di tutte le informazioni utili (alla voce: “Annunci sulle attività didattiche”).
Nello specifico il corso prevede:
1. lezioni frontali in aula virtuale (google meet) costituite da trasmissione di informazioni, momenti di analisi e discussione collettiva, presentazione di software e progetti di ricerca. La lezione sarà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona all’interno dell’ambiente Moodle;
2. studio in autoformazione di videolezioni, videodidattici, risorse educative aperte, moocs, articoli scientifici e saggi, inseriti su piattaforma moodle;
3. forum in ambiente moodle sui contenuti del corso e sulle attività laboratoriali;
4. attività laboratoriale di gruppo finalizzata alla realizzazione di artefatti video sulla base di uno scenario reale.
5. test di autoverifica.
L’ambiente moodle verrà inoltre utilizzato per l’inserimento di tutte le informazioni utili (alla voce: “Annunci sulle attività didattiche”).
Verifica Apprendimento
L’apprendimento verrà monitorato in itinere, attraverso una serie di attività da svolgere in aula e in ambiente Moodle (forum, test, esercitazioni, produzione artefatti ecc.). Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato:
1. (in termini di conoscenze) al termine del corso, attraverso una prova scritta, composta da 12 domande a risposta multipla (verrà assegnato un punto per ogni risposta esatta, zero punti per le risposte sbagliate e non date) e una domande a risposta aperta (punteggio massimo 4 punti);
2. (in termini di abilità e di competenze) – attraverso il lavoro svolto nelle attività laboratoriali.
Il voto sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta di fine corso (peserà per il 50%) e nel lavoro laboratoriale (peserà per il 50%). Coloro che non riusciranno ad effettuare l’attività pratica nei tempi del periodo didattico dovranno svolgere un’attività, concordata con il docente, in modo autonomo. Tale attività dovrà essere consegnata (all’interno di moodle) almeno 10 giorni prima della data della prova scritta.
Criteri di valutazione
Per la prova scritta a proposito della domanda a risposta aperta si terrà in conto: della correttezza delle risposte e della loro aderenza agli argomenti affrontati a lezione e ai contenuti dei materiali di studio (testi indicati in bibliografia, documenti inseriti in piattaforma Moodle), della capacità di sintesi e chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.
Per il lavoro di gruppo si terrà conto: della coerenza interna del prodotto, del rispetto degli obiettivi, delle pertinenza del linguaggio mediale adottato, dell’applicazione pratica dei principi teorici affrontati a lezione, della completezza del progetto e della sua applicabilità nei contesti di riferimento, del rispetto delle fonti utilizzate.
1. (in termini di conoscenze) al termine del corso, attraverso una prova scritta, composta da 12 domande a risposta multipla (verrà assegnato un punto per ogni risposta esatta, zero punti per le risposte sbagliate e non date) e una domande a risposta aperta (punteggio massimo 4 punti);
2. (in termini di abilità e di competenze) – attraverso il lavoro svolto nelle attività laboratoriali.
Il voto sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta di fine corso (peserà per il 50%) e nel lavoro laboratoriale (peserà per il 50%). Coloro che non riusciranno ad effettuare l’attività pratica nei tempi del periodo didattico dovranno svolgere un’attività, concordata con il docente, in modo autonomo. Tale attività dovrà essere consegnata (all’interno di moodle) almeno 10 giorni prima della data della prova scritta.
Criteri di valutazione
Per la prova scritta a proposito della domanda a risposta aperta si terrà in conto: della correttezza delle risposte e della loro aderenza agli argomenti affrontati a lezione e ai contenuti dei materiali di studio (testi indicati in bibliografia, documenti inseriti in piattaforma Moodle), della capacità di sintesi e chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.
Per il lavoro di gruppo si terrà conto: della coerenza interna del prodotto, del rispetto degli obiettivi, delle pertinenza del linguaggio mediale adottato, dell’applicazione pratica dei principi teorici affrontati a lezione, della completezza del progetto e della sua applicabilità nei contesti di riferimento, del rispetto delle fonti utilizzate.
Testi
Ganino, G. (2022). Manuale di didattica della produzione audiovisiva: teorie, design, strumenti tecnologici. Volta la Carta: Ferrara.
Una serie di saggi e articoli scientifici che verranno inseriti in piattaforma Moodle alla voce ”materiali di studio”.
Una serie di saggi e articoli scientifici che verranno inseriti in piattaforma Moodle alla voce ”materiali di studio”.
Contenuti
Il corso affronta il tema della comunicazione audiovisiva digitale, con particolare attenzione alle pratiche di produzione mediale, aspetto ormai centrale per chiunque voglia operare nel comparto dell'industria dei contenuti.
Di seguito i principali contenuti del corso:
- introduzione ai media audiovisivi: dal cinema ai social;
- forme e tassonomie della regia e del montaggio;
- media education: principi ispiratori e ambiti applicativi;
- teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale;
- modalità di progettazione di un audiovisivo per i diversi ambiti applicativi, in particolare quello educational;
- metodi e tecniche della progettazione audiovisiva: pre-produzione, produzione, post produzione;
- aspetti tecnologici: tra cinema, televisione, video, web;
- aspetti normativi: dal diritto d’autore alle licenze creative commons;
- banche dati e risorse audiovisive online
- media education ed educazione civica digitale
Per contestualizzare meglio gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da un laboratorio incentrato sulle pratiche di scrittura/progettazione e/o di produzione video in un contesto reale.
Di seguito i principali contenuti del corso:
- introduzione ai media audiovisivi: dal cinema ai social;
- forme e tassonomie della regia e del montaggio;
- media education: principi ispiratori e ambiti applicativi;
- teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale;
- modalità di progettazione di un audiovisivo per i diversi ambiti applicativi, in particolare quello educational;
- metodi e tecniche della progettazione audiovisiva: pre-produzione, produzione, post produzione;
- aspetti tecnologici: tra cinema, televisione, video, web;
- aspetti normativi: dal diritto d’autore alle licenze creative commons;
- banche dati e risorse audiovisive online
- media education ed educazione civica digitale
Per contestualizzare meglio gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da un laboratorio incentrato sulle pratiche di scrittura/progettazione e/o di produzione video in un contesto reale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found