Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57054 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

insegnamento
ID:
57054
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di affrontare aspetti Generali della Chimica degli Alimenti, che riguardano le diverse classi di macro- e micro-nutrienti che compongono un alimento e come queste interagiscono (i) sia biochimicamente con i processi fisiologici e metabolici dell’organismo umano a seguito della nutrizione e (ii) sia tra loro e come vengono modificate dai processi di trasformazione o degradazione degli alimenti. Verranno discussi sia le componenti energetiche della nutrizione (glucidi, protidi e lipidi), sia quelle non-energetiche (sali minerali e vitamine), come anche le molecole che caratterizzano la sfera organolettica. Una parte del corso riguarderà anche l’impiego di sostanze ai fini tecnologici (e.g. additivi alimentari). I vari argomenti saranno trattati in modo da mettere in luce eventuali problematiche legate alla sicurezza alimentare, sempre più attuale sia per il produttore che per il consumatore. Inoltre gli studenti saranno in grado di mettere in collegamento le informazioni chimiche-funzionali delle componenti trattate con il metabolismo umano e comprendere le basi molecolari della nutrizione e delle componenti funzionali degli alimenti stessi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il razionale che sottende alla composizione di un alimento e avrà le abilità di discutere le componenti funzionali e anti-nutrizionali degli alimenti in funzione dei processi che regolano lo stato di salute del nostro organismo.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
-concetti di chimica generale
-concetti di organica, in particolare su zuccheri, proteine e lipidi
-conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica e dei processi fisiologici umani


Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni su tutti gli argomenti del corso con approfondimenti tematici in relazione al corso di laurea dello studente

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 20 minuti nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso attraverso 16 domande a risposta multipla (4 possibilità di risposta per ogni domanda di cui una sola è la risposta giusta). Ogni domanda esatta equivale a 2 punti, mentre ogni risposta sbagliata o non formulata equivale a 0 punti. La somma del punteggio di ogni risposta esatta determina il voto finale (esempio: 16 risposte giuste = 30 e lode, 15 risposte giuste = 30, e così via).

Testi

-slide delle lezioni
- P. Cabras, A Martelli - Chimica degli alimenti - Piccin, Padova.
- P. Cappelli, V. Vannucchi - Principidi di Chimica degli alimenti - Zanichelli, Bologna.
- F. Evangelisti, P. Restani – Prodotti dietetici – Piccin, Padova.
- G. Mazza - Functional foods. Biochemical & Processing Aspects - Technomic, Lancaster, USA.
- P. Cabras, C. Tuberoso – Analisi dei prodotti alimentari – Piccin, Padova.

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI. REGOLAMENTAZIONE E NORMATIVE. NUTRACEUTICI ED ALIMENTI FUNZIONALI.
FABBISOGNO ENERGETICO E METABOLISMO. CENNI DI DIGESTIONE, ASSORBIMENTO, PESO CORPOREO.
MACRONUTRIENTI: CARBOIDRATI, LIPIDI E PROTEINE
VITAMINE E SALI MINERALI
RUOLO DELL'ACQUA NEGLI ALIMENTI
ALLERGIE, INTOLLERANZE ALIMENTARI, CELIACHIA.
ALIMENTI DI USO QUOTIDIANO: CEREALI, OLIO, LATTE
ALIMENTI SPECIALI
FIBRE
ADDITIVI ALIMENTARI
ALIMENTI PROBIOTICI E PREBIOTICI
ANTIOSSIDANTI

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BECCARIA Marco
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0