Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45461 - LABORATORIO DI ARCHEOBOTANICA

insegnamento
ID:
45461
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Saper campionare (pollini, semi/frutti, legni, carboni, ecc.)
Conoscere le metodologie di preparazione dei campioni botanici (pollinici, macroresti)
Saper riconoscere le principali tipologie di reperti botanici(pollini, semi/frutti, legni, carboni, ecc.)
Saper elaborare i dati archeobotanici
Conoscere le principali metodologie di ricostruzione del paesaggio vegetale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali,
Esercitazioni laboratoriali
Attività esterne di campionamento sui cantieri


Verifica Apprendimento

Elaborato scritto con commento
Prova pratica di riconoscimento dei reperti botanici
Discussione orale dei contenuti dei testi di preparazione richiesti

Testi

Caramiello R., Arobba D. (a cura di), 2003 - Manuale di archeobotanica, Franco Angeli, Milano.
Greig J., 1989 - Archaeobotany. Handbooks for Archaeologists, European Science Foundation, Strasbourg.
Pearsall D.M., 1989 - Paleoethnobotany. A handbook of procedures, Academic Press, San Diego.
Presentazione ppt se disponibili

Contenuti

-Tipologia dei reperti botanici rinvenuti nei sedimenti naturali e nei siti archeologici
-Formazione dei depositi
-Tipologia dei depositi e stato di conservazione dei reperti botanici
-Campionamento dei reperti botanici
-Tecniche e metodiche di trattamento ed estrazione dei reperti botanici
-Analisi dei reperti vegetali
-Elaborazione ed interpretazione dei dati

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHESINI Marco
Settore BIO/02 - Botanica Sistematica
05/A1 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1