Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94922 - METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA

insegnamento
ID:
94922
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze base necessarie per sfruttare un approccio scientifico per lo studio dei materiali di interesse archeologico. In particolare, saranno presentati i principali metodi di datazione e le tecniche per la caratterizzazione dei materiali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di pianificare lo studio analitico di materiali archeologici, dallo gestione dei materiali sullo scavo sino alla discussione critica dei risultati ottenuti.

Prerequisiti

Il Corso non richiede prerequisiti specifici.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L’esame inizierà con un seminario (max 20 minuti) che descriva uno studio di materiali archeologici con tecniche analitiche. L’argomento del seminario dovrà essere definito con il docente. Per il seminario non è richiesto un testo scritto ed è consigliato l’uso di slides.
Il seminario sarà seguito da una discussione che potrà coinvolgere tutti i contenuti del corso.

Testi

Gilberto Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage: An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science (OUP, Oxford 2010)

Contenuti

Fondamenti di archeometria.
Applicazioni del metodo scientifico in archeologia.

Onde, onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico.
Atomi e nuclei: concetti fondamentali.
Materia e materiali: concetti fondamentali.

Metodi di caratterizzazione dei materiali
Tecniche di imaging;
Tecniche elementali;
Tecniche strutturali;

Metodi di datazione.
Misura del tempo e calendari.
Metodi radiometrici.
Metodi basati sull’esposizione a radiazioni.
Altri metodi di datazione.

Misura ed errori di misura.
Fondamenti di analisi dei dati.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANATTA MARCO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1