Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94118 - QUADERNI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

insegnamento
ID:
94118
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento è di nuova istituzione nell'a.a. 2022-23. È stato concepito riconoscendo che la professione di farmacista necessita, oggi più che mai, di integrare nozioni e competenze acquisite negli insegnamenti dei primi 4 anni per fornire risposte complete, coerenti ed esaustive alle richieste che si presentano in ambito lavorativo. L'obiettivo generale è di portare lo studente all'applicazione pratica di vari concetti teorici già acquisiti, diventando autonomo. In particolare, lo studente si confronterà con:
• applicazione del calcolo farmaceutico alla pratica galenica e alla gestione della terapia in ambito domestico e ospedaliero
• impiego di programmi Microsoft Office (o simili) per analisi e rappresentazione di dati sperimentali, redazione di testi scritti, preparazione di supporti per presentazioni orali
• presentazione di diversi scenari lavorativamente plausibili, nei quali verrà discusso il ruolo del farmacista per la risoluzione del problema.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le corrispondenti abilità. Esse costituiranno uno strumento immediatamente applicabile anche nei successivi percorsi di tesi di ricerca (sperimentale).

Prerequisiti

Il corso è a scelta dello studente. Per affrontarlo in modo proficuo, lo studente dovrebbe frequentarlo al 4° anno. Sono pre-requisiti essenziali tutte le conoscenze acquisite di chimica, matematica, fisica, biologia e farmacologia nei primi 3 anni di studio di Farmacia (o CTF). Il corso è di interesse anche per studenti di ambito chimico, biologico e biotecnologico.

Metodi didattici

Lezioni live presso i laboratori della docente, in caso di numeri di studenti compatibili. In alternativa, lezioni in live streaming con Focus Group.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale con alcune domande puntuali a cui rispondere in modo sintetico.

Testi

HC. Ansel, SJ Stockton, Principi di calcolo farmaceutico. A cura di: G. Colombo et al. EDRA, 2017.

European Pharmacopoeia, United States Pharmacopoeia.

Contenuti

Parte 1 - CALCOLI FARMACEUTICI
Basi del calcolo farmaceutico. Densità. Concentrazione. Calcolo delle dosi, in funzione dei parametri del paziente. Calcoli nella pratica clinica, inclusi calcoli relativi a infusioni endovenose, miscele parenterali, velocità di flusso di infusione. Variazioni di concentrazione, uso di soluzioni madre e risoluzione di problemi mediante le regole di alligazione. Ridurre e ingrandire formule e calcoli nella pratica galenica.

Parte 2 – ESPERIMENTI TECNOLOGICO-FARMACEUTICI
Esecuzione di esperimenti tipici del controllo di qualità delle forme farmaceutiche (es. dissoluzione, permeazione, analisi quantitativa dei campioni mediante spettrofotometria UV o HPLC). Partendo dall’obiettivo del test, attraverso la preparazione dei materiali e strumentazioni necessari, si eseguirà l’esperimento, raccogliendo ed analizzando campioni. Verranno analizzati i dati sperimentali, eseguiti i calcoli, organizzati i dati in fogli di calcolo Excel, discussi e rappresentati graficamente.

Parte 3 – SEMINARI ESTERNI FARMACISTA OSPEDALIERO
Si analizzerà come il farmacista possa fornire risposte in ambito ospedaliero riguardo ad "unmet needs", relativi per esempio all'assenza di idonee formulazioni per la somministrazione di farmaci a popolazioni particolari di pazienti, quali ad esempio pazienti intubati, pazienti pediatrici o anziani. Inoltre, verrà presentato il possibile posizionamento del farmacista in ambiti di taglio più regolatorio, nei quali l'acquisizione di competenze sia cliniche che legislative permette di fungere da tramite tra interlocutori diversi, per garantire la sicurezza dell'utilizzatore finale.

Parte 4 – USO DI MS OFFICE
Microsoft Excel: catalogazione dati, esecuzione di operazioni di calcolo, costruzione di un grafico e applicazione di modelli di funzione.
Microsoft Word e Power Point: utilizzo di funzioni elementari per realizzare file funzionali, corretti e ordinati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COLOMBO Gaia
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
TRATTA Elena
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1