Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89526 - TEORIE DEI DIRITTI UMANI

insegnamento
ID:
89526
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza delle principali teorie giusfilosofiche contemporanee sui diritti umani.
2. Acquisizione della capacità di analisi concettuale.
3. Comprensione critica delle problematiche teoriche e pratiche relative ai diritti umani.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Verifica Apprendimento

Esame orale: 3 domande. Votazione minima per il superamento dell'esame: 18/30.

Testi

Frequentanti:
a) Appunti delle lezioni
congiuntamente a:
b) V. Lorubbio, M.G. Bernardini (a cura di), Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, Erickson, Trento, 2023: tre saggi a scelta.

Non frequentanti:
a) A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.

Contenuti

Il corso prende in esame i diritti fondamentali e i diritti umani, unendo alla prospettiva teorica anche un’attenzione storica, relativa alla genesi di questi diritti. Nelle lezioni storiche verranno trattati, tra altri: le origini della nozione di diritto soggettivo e di libertà fondamentali; le teorie sui diritti naturali; le prime carte dei diritti, con particolare riferimento alla Dichiarazione francese del 1789; il processo di positivizzazione dei diritti civili e politici; l'affermazione dei diritti economici e sociali; il neo costituzionalismo e l'internazionalizzazione dei diritti; l’affermarsi delle Convenzioni internazionali a tutela dei diritti di particolari “gruppi” di soggetti.
Nelle lezioni teoriche verranno trattati, tra altri, i seguenti argomenti: i concetti di diritti fondamentali e di diritti umani come diritti soggettivi; le principali distinzioni tra le tipologie e concezioni dei diritti; la funzione dei diritti fondamentali nello Stato di diritto costituzionale; i possibili conflitti tra diritti umani e fondamentali e le strategie per la loro soluzione.
Si presterà particolare attenzione al profilo dell’effettività dei diritti umani, approfondendo specifiche questioni che riguardano le persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità (donne, persone anziane e con disabilità, migranti, bambini e bambine, etc.).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per sostenere l'esame da frequentanti è necessario non superare 1/5 delle assenze (3 lezioni su 15) salvo eccezioni preventivamente autorizzate. Potrà essere prevista una presentazione in classe durante le lezioni.

Codice classroom: 2qogw5g

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDINI Maria Giulia
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1