Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

132953 - INTRODUZIONE AL LAVORO EDITORIALE

insegnamento
ID:
132953
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i processi editoriali, dalla selezione alla pubblicazione dei testi, e di identificare le principali figure professionali del settore, insieme alle loro competenze specifiche. Saranno capaci di analizzare e valutare il lavoro di editing e revisione testuale, oltre ad applicare tecniche di traduzione e adattamento dei testi per il mercato editoriale. Inoltre, avranno una conoscenza approfondita delle dinamiche del mercato editoriale, con particolare riferimento ai diversi settori, come narrativa, saggistica ed editoria scientifica.

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti ed è aperto a chiunque sia interessato al mondo dell’editoria, indipendentemente dal livello di esperienza.

Metodi didattici

Il corso si baserà su una combinazione di lezioni frontali, per fornire una solida base teorica sui processi editoriali e sul ruolo della traduzione, e laboratori pratici, dove gli studenti potranno lavorare direttamente su testi reali, sperimentando attività di editing e traduzione. Saranno analizzati case studies per comprendere esempi concreti di progetti editoriali e valutare strategie stilistiche e di mercato.

Gli studenti parteciperanno ad esercitazioni individuali e di gruppo, traducendo e adattando testi o sviluppando interi progetti editoriali per mettere in pratica le competenze apprese.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento includeranno diverse tipologie di valutazione. Innanzitutto, gli studenti saranno valutati attraverso esercitazioni pratiche, che consistono in attività di editing, revisione e traduzione di testi forniti durante il corso. Questo permetterà di verificare la loro capacità di applicare le tecniche apprese. Saranno inoltre previsti test scritti o quiz per valutare la comprensione teorica dei processi editoriali, delle figure professionali coinvolte e delle dinamiche del mercato editoriale.

Un altro elemento fondamentale sarà il progetto finale, che richiederà agli studenti di realizzare un lavoro editoriale completo, come la traduzione e adattamento di un testo o la proposta di pubblicazione di un libro. Questo progetto dovrà essere accompagnato da una spiegazione delle scelte stilistiche e delle strategie editoriali adottate.

Inoltre, verrà effettuata una valutazione di gruppo durante le attività collaborative, osservando la qualità del lavoro finale e la capacità di cooperare, suddividere i compiti e portare a termine il progetto. Saranno previste anche presentazioni orali, durante le quali gli studenti avranno l’opportunità di presentare i risultati del loro progetto finale o di discutere un caso studio editoriale, dimostrando la loro capacità di analisi critica e comunicazione.

Infine, la partecipazione attiva alle lezioni, ai laboratori e alle discussioni sarà un elemento importante della valutazione formativa, contribuendo a misurare l’impegno, l’interesse e la comprensione degli argomenti trattati.

Testi

Bibliografia di riferimento (tutti quelli elencati):

"La professione editoriale" di Giovanni Carofiglio

"Manuale di traduzione editoriale" di Claudio B. Caffassi

"Introduzione all'editoria" di Roberto Santachiara

"Editing: il manuale completo" di Lesley J. Ward

"The Elements of Style" di William Strunk Jr. e E.B. White

"Tradurre: Teoria e pratica" di M. L. Bassnett

"Le ragioni della traduzione" di Italo Calvino

"Storia dell'editoria in Italia" di Michele Puglisi

"L'editoria e la gestione del libro" di Gino Roncaglia

"L'arte della traduzione" di Umberto Eco

Nota Importante:

Durante il corso, potrebbero essere aggiunti altri titoli o parti di titoli che saranno specificati e comunicati agli studenti in anticipo. Saranno forniti dettagli su eventuali modifiche alla bibliografia e gli studenti saranno avvisati di eventuali aggiornamenti, che potrebbero includere letture integrative o testi opzionali a seconda delle esigenze del programma.

Contenuti

l corso offre un'introduzione al mondo editoriale, con particolare attenzione ai processi di produzione, revisione e traduzione dei testi. Mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle diverse fasi del lavoro editoriale, delle figure professionali coinvolte e delle competenze specifiche richieste nel settore editoriale, con un focus sul ruolo fondamentale della traduzione editoriale.

Un aspetto innovativo del corso sarà l'esplorazione di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il mondo dell'editoria. Verranno analizzati strumenti e tecnologie basati sull'IA, come i software di revisione automatizzata, i sistemi di traduzione assistita e i processi di analisi dei testi. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sul modo in cui queste tecnologie possono integrarsi con le competenze tradizionali, migliorando l'efficienza e l’accuratezza del lavoro editoriale.

Un corso pensato per chi vuole entrare nel mondo dell’editoria con uno sguardo al futuro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Consultazione materiale:
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento esclusivamente ai materiali online, che sono pensati per coprire in modo completo gli stessi contenuti trattati in aula (slide, dispense, ecc.).

Progetto e letture:
Il progetto scritto e le letture fornite dovranno essere studiati in modo autonomo, e le scelte editoriali e traduttive dovranno essere giustificate in base ai materiali forniti.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTATORE PAOLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1