ID:
132954
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire a studenti e studentesse le conoscenze basilari e gli strumenti essenziali per un primo approccio alla teoria e alla traduzione di testi di epoca medievale di area germanica. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di valutare le diverse strategie traduttive in grado di rendere accessibili, sul piano linguistico e culturale, testi delle tradizioni letterarie germaniche del passato e di analizzare una o più traduzioni, sia in lingua italiana che in lingua straniera, di un testo esemplificativo del Medioevo germanico.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti di seguito descritti, costituisce l’obiettivo formativo del corso.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti di seguito descritti, costituisce l’obiettivo formativo del corso.
Prerequisiti
Si richiede di aver frequentato almeno un corso di Filologia germanica (triennale o magistrale).
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dalla docente con partecipazione attiva da parte di studenti e studentesse che avranno modo di discutere e di confrontarsi non solo sulla traduzione dei testi medievali di area germanica ma anche sulle scelte e strategie adottate nei testi oggetto di analisi durante il corso.
Verifica Apprendimento
Tesina scritta e esame orale.
Studenti e studentesse dovranno presentare una tesina (lunghezza max 12 cartelle) in cui analizzeranno una traduzione in inglese moderno a loro scelta del poema Beowulf, concentrando l'analisi su una breve sezione del testo compresa tra 10 e 30 versi. Un elenco di traduzioni in inglese moderno del testo sarà messa a disposizione sulla classroom del corso. La tesina dovrà contenere: introduzione alla traduzione scelta, brano in inglese antico prescelto (min. 10 max 30 versi) con testo della traduzione in inglese moderno a fronte, commento alla traduzione, bibliografia consultata.
La tesina dovrà essere consegnata 10 giorni prima della data dell'appello orale in cui si intende sostenere l'esame.
L'esame orale consiste in un colloquio, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche di studenti e studentesse che dovranno 1) dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico al fine di analizzare in maniera autonoma i testi presi in esame durante il corso 2) argomentare in maniera autonoma sulla tesina presentata.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente.
Studenti e studentesse con DSA devono rivolgersi all'Ufficio DSA (https://www.unife.it/it/studiare/supporto/disabilita), presentando l'opportuna documentazione, cosicché posso essere possibile fornire gli ausili necessari durante le prove d'esame. Eventuali mappe concettuali, realizzate secondo le indicazioni degli uffici (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva) devono essere inviate alla docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
Studenti e studentesse dovranno presentare una tesina (lunghezza max 12 cartelle) in cui analizzeranno una traduzione in inglese moderno a loro scelta del poema Beowulf, concentrando l'analisi su una breve sezione del testo compresa tra 10 e 30 versi. Un elenco di traduzioni in inglese moderno del testo sarà messa a disposizione sulla classroom del corso. La tesina dovrà contenere: introduzione alla traduzione scelta, brano in inglese antico prescelto (min. 10 max 30 versi) con testo della traduzione in inglese moderno a fronte, commento alla traduzione, bibliografia consultata.
La tesina dovrà essere consegnata 10 giorni prima della data dell'appello orale in cui si intende sostenere l'esame.
L'esame orale consiste in un colloquio, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche di studenti e studentesse che dovranno 1) dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico al fine di analizzare in maniera autonoma i testi presi in esame durante il corso 2) argomentare in maniera autonoma sulla tesina presentata.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente.
Studenti e studentesse con DSA devono rivolgersi all'Ufficio DSA (https://www.unife.it/it/studiare/supporto/disabilita), presentando l'opportuna documentazione, cosicché posso essere possibile fornire gli ausili necessari durante le prove d'esame. Eventuali mappe concettuali, realizzate secondo le indicazioni degli uffici (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva) devono essere inviate alla docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
Testi
Bibliografia obbligatoria:
Letture:
1) Ludovica Koch, Beowulf, Torino: Einaudi tascabili, 1987.
2) Giuseppe Brunetti, Beowulf, Roma: Carocci, 2003.
3) Una traduzione in inglese moderno a scelta.
Studi:
1) Maria Vittoria Molinari, Edizione e traduzione: la funzione del traduttore-filologo, in: Maria Grazia Cammarota, Maria Vittoria Molinari, Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie, Bergamo: Sestante 2002, pp. 9-21.
2) Fulvio Ferrrari, Dall'altra parte della cattedra. Sono utili i Translation Studies per la pratica della traduzione?, in: Maria Grazia Cammarota, Tradurre: un viaggio nel tempo, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 19-36.
3) Giuseppe Brunetti, Ritradurre Beowulf, in: Vittoria Dolcetti Corazza, Renato Gendre, Lettura di Beowulf, Alessandria: dell'Orso 2005, pp. 205-221.
4) Claudia Di Sciacca, Loredana Teresi, Italian Translations of Beowulf, in J.K. Schulman, P.E. Szarmach, Beowulf at Kalamazoo: Essays on Translation and Performance, Kalamazoo, MI : Medieval Institute Publications WMU 2012, pp. 153-185.
Materiale consigliato per la preparazione della tesina:
1) Alessandro Zironi, L'arrivo di Grendel a Heorot. Riflessioni su alcune scelte traduttive in lingua inglese (Morris, Tinker, Tolkien, Heaney e Porter), in: Maria Grazia Cammarota, Tradurre: un viaggio nel tempo, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 55-75.
2) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini 1992
3) An Anglo-Saxon dictionary, edited by Joseph Bosworth and T. Northcote Toller, edizione digitale: https://bosworthtoller.com/
4) Bruce Mitchell, Fred C. Robinson, A Guide to Old English, Oxford: Blackwell 2001 (sixth edition) (o altre edizioni)
Letture:
1) Ludovica Koch, Beowulf, Torino: Einaudi tascabili, 1987.
2) Giuseppe Brunetti, Beowulf, Roma: Carocci, 2003.
3) Una traduzione in inglese moderno a scelta.
Studi:
1) Maria Vittoria Molinari, Edizione e traduzione: la funzione del traduttore-filologo, in: Maria Grazia Cammarota, Maria Vittoria Molinari, Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie, Bergamo: Sestante 2002, pp. 9-21.
2) Fulvio Ferrrari, Dall'altra parte della cattedra. Sono utili i Translation Studies per la pratica della traduzione?, in: Maria Grazia Cammarota, Tradurre: un viaggio nel tempo, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 19-36.
3) Giuseppe Brunetti, Ritradurre Beowulf, in: Vittoria Dolcetti Corazza, Renato Gendre, Lettura di Beowulf, Alessandria: dell'Orso 2005, pp. 205-221.
4) Claudia Di Sciacca, Loredana Teresi, Italian Translations of Beowulf, in J.K. Schulman, P.E. Szarmach, Beowulf at Kalamazoo: Essays on Translation and Performance, Kalamazoo, MI : Medieval Institute Publications WMU 2012, pp. 153-185.
Materiale consigliato per la preparazione della tesina:
1) Alessandro Zironi, L'arrivo di Grendel a Heorot. Riflessioni su alcune scelte traduttive in lingua inglese (Morris, Tinker, Tolkien, Heaney e Porter), in: Maria Grazia Cammarota, Tradurre: un viaggio nel tempo, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 55-75.
2) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini 1992
3) An Anglo-Saxon dictionary, edited by Joseph Bosworth and T. Northcote Toller, edizione digitale: https://bosworthtoller.com/
4) Bruce Mitchell, Fred C. Robinson, A Guide to Old English, Oxford: Blackwell 2001 (sixth edition) (o altre edizioni)
Contenuti
"Tradurre Beowulf"
Il corso, in lingua italiana, sarà articolato come segue:
a) una prima parte prettamente teorica di introduzione alla traduzione in generale e alla traduzione più specifica di testi di epoca medievale, durante la quale saranno evidenziati i punti di contatto tra 'traduzione', 'tradizione' e 'edizione', ponendo particolare attenzione all'approccio filologico nella traduzione dei testi del Medioevo;
b) una seconda parte, più pratica, in cui saranno introdotte le traduzioni in italiano del poema antico inglese Beowulf, per poi prenderne in esame due, quella di Ludovica Koch (1987) e quella di Giuseppe Brunetti (2003), evidenziandone il diverso taglio, i punti di forza, i punti critici. Sarà pertanto offerto un confronto tra i due lavori a livello generale (impostazione, struttura, presenza di apparati etc.) e a livello sia metrico-ritmico che lessicale analizzando cinque sezioni del testo: vv. 1-11, vv. 702b-727, vv. 1441b-1464, vv. 1761b-1768, vv. 2790b-2820.
Rientra nei contenuti del corso anche l'analisi di una traduzione in inglese a scelta che studenti e studentesse dovranno condurre autonomamente (si veda infra modalità di verifica dell'apprendimento).
Il corso, in lingua italiana, sarà articolato come segue:
a) una prima parte prettamente teorica di introduzione alla traduzione in generale e alla traduzione più specifica di testi di epoca medievale, durante la quale saranno evidenziati i punti di contatto tra 'traduzione', 'tradizione' e 'edizione', ponendo particolare attenzione all'approccio filologico nella traduzione dei testi del Medioevo;
b) una seconda parte, più pratica, in cui saranno introdotte le traduzioni in italiano del poema antico inglese Beowulf, per poi prenderne in esame due, quella di Ludovica Koch (1987) e quella di Giuseppe Brunetti (2003), evidenziandone il diverso taglio, i punti di forza, i punti critici. Sarà pertanto offerto un confronto tra i due lavori a livello generale (impostazione, struttura, presenza di apparati etc.) e a livello sia metrico-ritmico che lessicale analizzando cinque sezioni del testo: vv. 1-11, vv. 702b-727, vv. 1441b-1464, vv. 1761b-1768, vv. 2790b-2820.
Rientra nei contenuti del corso anche l'analisi di una traduzione in inglese a scelta che studenti e studentesse dovranno condurre autonomamente (si veda infra modalità di verifica dell'apprendimento).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found