Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

62616 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
62616
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
12
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire alla/o studentessa/studente le capacità conoscitive e critiche riguardanti il diritto delle amministrazioni pubbliche, quale risulta alla luce delle più recenti riforme, degli orientamenti della giurisprudenza nonché del contributo della dottrina. Obiettivo dell'insegnamento è anche l’applicazione pratica dei principi studiati, attraverso l’esame di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative o di attività seminariali o clinco-legali, nonchè la capacità di scrivere un elaborato sulle tematiche affrontate durante il corso.

Prerequisiti

E' richiesta una buona conoscenza degli istituti e dei principi fondamentali studiati in occasione degli esami propedeutici (Diritto privato e Diritto costituzionale).

Metodi didattici

Il percorso didattico è basato sulla massima interattività e sul coinvolgimento de* partecipanti. Nell’ambito del tempo complessivo delle lezioni (80 ore) verranno illustrati i diversi argomenti di diritto amministrativo, combinando lezione frontale e discussione di casi pratici o attività clinico-legali. I frequentanti saranno invitati a svolgere verifiche in itinere sui capitoli indicati dal docente, anche in gruppo, delle quali si terrà conto ai fini della valutazione finale.

Verifica Apprendimento

Per i frequentanti che hanno sostenuto le verifiche in itinere, l'esame di profitto consiste in una prova scritta sui soli capitoli del manuale indicati dal docente (in considerazione delle competenze e conoscenze già accertate durente le lezioni). Per gli altri studenti, l'esame di profitto consiste in una prova scritta (tema) su un argomento tratto dal manuale (considerato nella sua interezza).

Testi

F.G. Scoca, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2025.

Contenuti

1) Nozioni fondamentali, evoluzione storica e princìpi generali del diritto amministrativo (8 ore). 2) Organizzazione delle pubbliche amministraizoni (24 ore). 3) Risorse umane (concorsi e personale), beni pubblici, princìpi di contabilità pubblica (16 ore). 4) Attività amministrativa e rapporti con i cittadini nelle sue varie forme e articolazioni, autoritative (legge generale sul procedimento e sul provvedimento amministrativo), consensuali e negoziali (accordi di diritto pubblico, aggiudicazione ed esecuzione dei contratti, erogazione dei servizi pubblici, 24 ore. 5) Le reponsabilità pubbliche (8 ore). La stima dei tempi dedicati a ciascuna parte è da intendersi come provvisoria e potrà subire variazioni in dipendenza dell'andamento effettivo del corso

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

In caso di frequenza maturata in anni accademici anteriori al 2025/2026, il programma e i testi di riferimento rimangono quelli dell'anno di frequenza, con esame in forma orale. E' comunque fatta salva la facoltà di portare il testo e il programma indicato nel presente syllabus: in tal caso le modalità sono le stesse qui indicate.

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAGRI Marco
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1