Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

50537 - DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA

insegnamento
ID:
50537
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

Conoscenza adeguata dei principi e degli istituti fondamentali del diritto del lavoro italiano e del diritto dell’Unione Europea; è raccomandabile la conoscenza della lingua inglese, per la lettura e analisi critica della documentazione europea. Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato; Diritto Costituzionale; Diritto dell' Unione Europea.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella discussione di casi giurisprudenziali e nell'approfondimento di alcune recenti questioni. I seminari saranno organizzati soprattutto nella parte centrale del corso. Verranno assegnate decisioni della CGUE e/o brani di dottrina giuridica a studenti (divisi in gruppi), la discussione sarà guidata e (quando possibile) con la partecipazione di esperti invitati.

Le lezioni si terranno in presenza presso la sede di Rovigo e saranno trasmesse via streaming per gli studenti di Ferrara. Il link di accesso all’aula virtuale verrà comunicato via email agli studenti iscritti al corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale e discussione di casi; l'accertamento delle conoscenze avverrà con specifico riferimento alla parte istituzionale (una domanda) e alle specifiche aree tematiche alle quali allacciare la presentazione di un case study per il tramite di una sentenza della CGUE (presentazione del caso e una domanda). Il voto finale sarà il risultato della media delle valutazioni delle diverse risposte.

Testi

I materiali forniti a lezione dalla docente, con il supporto del manuale (nelle parti segnalate a lezione):
Roccella M. e Treu T., Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Cedam (nell'ultima edizione disponibile).

Con finalità di approfondimento:
Sciarra S., Solidarity and Conflict. European social law in crisis, Cambridge university press.


Contenuti

Storia geopolitica ed evoluzione dei trattati fino al Trattato di Lisbona; la dimensione sociale dell'Unione e le Carte dei diritti fondamentali; le norme e la loro efficacia: in particolare, il principio del primato e l’effetto diretto di derivazione giurisprudenziale. La libera circolazione dei lavoratori e le politiche occupazionali; i principi di parità e non discriminazione; l’orario di lavoro; la riorganizzazione e crisi dell’impresa, la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; i lavori atipici: il contratto a tempo parziale, il contratto a termine. Il dialogo sociale e la contrattazione collettiva europea; i diritti di informazione, consultazione e partecipazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BUOSO Stefania
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0