ID:
55688
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
15
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha per oggetto i vari profili di diritto privato dell’attività economica di impresa, esaminati nella prospettiva dell’interesse a realizzare un mercato efficiente e trasparente.
Principali conoscenze acquisite. Lo studente conosce le peculiarità della disciplina dell’impresa rispetto alla disciplina civilistica generale: sotto il profilo delle regole dell’organizzazione e della documentazione dell’attività; sotto il profilo contrattuale delle relazioni con i creditori e finanziatori; sotto il profilo extracontrattuale delle relazioni con i concorrenti. Conosce dettagliatamente l’organizzazione dell’impresa societaria. Conosce le articolazioni della struttura finanziaria delle società capitalistiche più complesse, nonché gli interessi delle diverse categorie di finanziatori dell’attività sociale, i problemi di corporate governance ed accountability. Conosce le peculiarità del finanziamento dell’impresa societaria di gruppo e della raccolta di capitali attraverso la quotazione. Conosce le peculiarità della funzione delle società mutualistiche.
Principali abilità. Lo studente acquisisce padronanza degli strumenti giuridici di impostazione e soluzione delle controversie derivanti dalle seguenti tipologie di conflitti: conflitti fra imprenditori e creditori; conflitti fra imprese concorrenti; conflitti fra soci; conflitti fra soci e creditori, con particolare riferimento ai creditori finanziari; conflitti fra società e investitori sul mercato finanziario.
Principali conoscenze acquisite. Lo studente conosce le peculiarità della disciplina dell’impresa rispetto alla disciplina civilistica generale: sotto il profilo delle regole dell’organizzazione e della documentazione dell’attività; sotto il profilo contrattuale delle relazioni con i creditori e finanziatori; sotto il profilo extracontrattuale delle relazioni con i concorrenti. Conosce dettagliatamente l’organizzazione dell’impresa societaria. Conosce le articolazioni della struttura finanziaria delle società capitalistiche più complesse, nonché gli interessi delle diverse categorie di finanziatori dell’attività sociale, i problemi di corporate governance ed accountability. Conosce le peculiarità del finanziamento dell’impresa societaria di gruppo e della raccolta di capitali attraverso la quotazione. Conosce le peculiarità della funzione delle società mutualistiche.
Principali abilità. Lo studente acquisisce padronanza degli strumenti giuridici di impostazione e soluzione delle controversie derivanti dalle seguenti tipologie di conflitti: conflitti fra imprenditori e creditori; conflitti fra imprese concorrenti; conflitti fra soci; conflitti fra soci e creditori, con particolare riferimento ai creditori finanziari; conflitti fra società e investitori sul mercato finanziario.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica. Capacità di argomentazione logico-giuridica e di collegamento sistematico. Necessario il rispetto delle propedeuticità di diritto privato e diritto costituzionale. Lo studente dovrà avere in particolare acquisito solide conoscenze del diritto dei contratti e della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. E’ raccomandata l’acquisizione di conoscenze fondamentali di economia politica.
Metodi didattici
Il corso sarà erogato esclusivamente in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studio. Non è previsto streaming e le lezioni non saranno registrate. Le slides delle lezioni saranno rese disponibili in ambiente Google Classroom (codice corso snzsgz2).
Il corso prevede 90 ore di lezioni frontali. Le lezioni valorizzano le esperienze delle pratiche quotidiane di vita delle imprese medio piccole; nonché le esperienze dell’attualità economica evidenziate dalle più importanti vicende di cronaca delle grandi società.
Le lezioni coprono gli argomenti dell'intero percorso di studio.
Il programma non differenzia studenti frequentanti e non frequentanti.
La frequenza è utile alla comprensione degli argomenti, specie più difficili, del corso e a focalizzare l'attenzione sui temi più importanti. Se accompagnata da studio costante e confronto con il manuale durante l'intero corso, nonché da rielaborazione in autonomia dei passaggi argomentativi seguiti dal docente, la frequenza dovrebbe accorciare i tempi di preparazione e agevolare il conseguimento di votazioni di eccellenza.
Il corso prevede 90 ore di lezioni frontali. Le lezioni valorizzano le esperienze delle pratiche quotidiane di vita delle imprese medio piccole; nonché le esperienze dell’attualità economica evidenziate dalle più importanti vicende di cronaca delle grandi società.
Le lezioni coprono gli argomenti dell'intero percorso di studio.
Il programma non differenzia studenti frequentanti e non frequentanti.
La frequenza è utile alla comprensione degli argomenti, specie più difficili, del corso e a focalizzare l'attenzione sui temi più importanti. Se accompagnata da studio costante e confronto con il manuale durante l'intero corso, nonché da rielaborazione in autonomia dei passaggi argomentativi seguiti dal docente, la frequenza dovrebbe accorciare i tempi di preparazione e agevolare il conseguimento di votazioni di eccellenza.
Verifica Apprendimento
L’esame consta di una prova orale, consistente in 4-5 domande. Almeno due domande toccheranno questioni di diritto societario (temi da III a VI), la cui conoscenza è indispensabile per il superamento dell’esame. In caso di risposte insufficienti alle prime due domande, in relazione alle conoscenze e alle abilità richieste, potrà essere data allo studente valutazione negativa senza ulteriori domande. Ordine espositivo e padronanza di linguaggio sono richieste per valutazioni superiori a 25. Valutazioni di eccellenza (da 27 a 30) richiedono inoltre padronanza dei temi da VII a IX, capacità di soluzione di casi e problemi posti dal docente anche diversi da quelli direttamente trattati nel testo.
Il programma non prevede differenziazioni fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il programma non prevede differenziazioni fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi
Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2023.
Si riportano di seguito accorpate, per comodità di consultazione, le pagine del programma del corso:
pp. 11-86; 91-107; 305-649: 653-688.
Si riportano di seguito accorpate, per comodità di consultazione, le pagine del programma del corso:
pp. 11-86; 91-107; 305-649: 653-688.
Contenuti
I. L’impresa. Nozione e organizzazione (manuale, pp. 11-79, circa 10 ore di lezione). 1. Nozione di impresa. – 2. Categorie di impresa. – 3. Soggetti. Inizio e fine dell’attività di impresa. - 4. La pubblicità commerciale. – 5. Le scritture contabili. – 6. I collaboratori. – 7. L’organizzazione aziendale.
II. L’attività di impresa e il mercato (manuale, vol. I, pp. 81-86; 91-107, circa 14 ore di lezione). 1. La concorrenza sleale. – 2. Il diritto antitrust. – 3. Profili generali dei diritti di proprietà industriale e dei segni distintivi. La ditta e l’insegna. Profili generali del marchio registrato.
III. L’impresa societaria. Nozione e organizzazioni elementari (manuale, pp. 305-388, circa 12 ore di lezione). 1. La nozione di società. – 2. Le società di persone.
IV. La s.p.a.: costituzione, vicende e struttura finanziaria (manuale, pp. 389-475, circa 18 ore di lezione). 1. Nozione, costituzione e vicende della s.p.a. – 2. Capitale sociale e conferimenti. – 3. Azioni. – 4. Obbligazioni e altri strumenti finanziari.
V. La s.p.a.: governance e controlli (manuale, pp. 476-567, circa 15 ore di lezione). 1. L’assemblea. – 2. Gli amministratori. – 3. Controlli interni e esterni. – 4. Sistemi alternativi di amministrazione. – 5. Bilancio.
VI. Le altre società lucrative (manuale, pp. 579-622, circa 6 ore di lezione). 1. La società in accomandita per azioni. – 2. La s.r.l.: nozione, costituzione, vicende e struttura finanziaria. – 3. La s.r.l.: struttura organizzativa.
VII. Le società mutualistiche (manuale, 653-668, circa 4 ore di lezione).
VIII. Operazioni straordinarie (manuale pp. 623-636, 671-688, circa 5 ore di lezione). 1. Scioglimento e liquidazione. - 2. La trasformazione. - 3. La fusione e la scissione.
IX. Gruppi di società ed emittenti quotati (manuale, pp. 637-649, 568-578, circa 6 ore di lezione). 1. Gruppi di società. – 2. Sollecitazione all’investimento e offerte pubbliche d’acquisto. – 3. Lo statuto delle società quotate.
II. L’attività di impresa e il mercato (manuale, vol. I, pp. 81-86; 91-107, circa 14 ore di lezione). 1. La concorrenza sleale. – 2. Il diritto antitrust. – 3. Profili generali dei diritti di proprietà industriale e dei segni distintivi. La ditta e l’insegna. Profili generali del marchio registrato.
III. L’impresa societaria. Nozione e organizzazioni elementari (manuale, pp. 305-388, circa 12 ore di lezione). 1. La nozione di società. – 2. Le società di persone.
IV. La s.p.a.: costituzione, vicende e struttura finanziaria (manuale, pp. 389-475, circa 18 ore di lezione). 1. Nozione, costituzione e vicende della s.p.a. – 2. Capitale sociale e conferimenti. – 3. Azioni. – 4. Obbligazioni e altri strumenti finanziari.
V. La s.p.a.: governance e controlli (manuale, pp. 476-567, circa 15 ore di lezione). 1. L’assemblea. – 2. Gli amministratori. – 3. Controlli interni e esterni. – 4. Sistemi alternativi di amministrazione. – 5. Bilancio.
VI. Le altre società lucrative (manuale, pp. 579-622, circa 6 ore di lezione). 1. La società in accomandita per azioni. – 2. La s.r.l.: nozione, costituzione, vicende e struttura finanziaria. – 3. La s.r.l.: struttura organizzativa.
VII. Le società mutualistiche (manuale, 653-668, circa 4 ore di lezione).
VIII. Operazioni straordinarie (manuale pp. 623-636, 671-688, circa 5 ore di lezione). 1. Scioglimento e liquidazione. - 2. La trasformazione. - 3. La fusione e la scissione.
IX. Gruppi di società ed emittenti quotati (manuale, pp. 637-649, 568-578, circa 6 ore di lezione). 1. Gruppi di società. – 2. Sollecitazione all’investimento e offerte pubbliche d’acquisto. – 3. Lo statuto delle società quotate.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found