Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43724 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

insegnamento
ID:
43724
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sullo sfondo dell'ampio e articolato dibattito sull'oggetto, le finalità, e i metodi del diritto comparato, il corso si prefigge di sensibilizzare lo studente alla dimensione culturale dei sistemi giuridici, con particolare riferimento a quelli appartenenti alla Tradizione giuridica occidentale.
Si mira in tal modo a fornire gli studenti uno strumento di riflessione critica sull’esperienza giuridica, ed allo stesso momento una chiave di lettura più “completa” per il proprio ordinamento giuridico domestico.
Principali conoscenze acquisite: lo studente acquisirà cognizione dell’oggetto, delle finalità e del metodo della comparazione giuridica, nonché delle modalità di individuazione delle tradizioni giuridiche e delle principali caratteristiche dei sistemi di common law e di civil law.
Principali abilità: al termine del corso, lo studente, oltre ad avere piena padronanza del metodo di studio che contraddistingue il diritto comparato dalle materie di diritto positivo, sarà anche in grado di analizzare e valutare criticamente gli ordinamenti della tradizione giuridica occidentale con un approccio aperto al pluralismo e alla diversità culturale.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Sistemi giuridici comparati occorre aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato. È pertanto necessario che lo studente, oltre ad avere una buona conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica, possieda una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali di tali materie propedeutiche e che abbia una capacità di argomentazione logico-giuridica e di collegamento sistematico.

Metodi didattici

Al fine di illustrare le tematiche legate alla comparazione giuridica oggetto del corso, sono previste 60 ore di lezioni frontali nel corso delle quali si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti, in particolare attraverso l’analisi di materiale normativo, dottrinale e giurisprudenziali. I relativi materiali didattici saranno resi disponibili via classroom.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in tre domande aventi ad oggetto i vari argomenti cui è dedicato il corso, al fine di verificare la piena ed approfondita conoscenza dei temi trattati oltre che la capacità di ragionare utilizzando le nozioni acquisite. Il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta, a meno che le troppo evidenti carenze emerse durante il colloquio non costringano la commissione a interrompere l’esame dopo le prime due domande.
E' previsto lo svolgimento (facoltativo) di una prova intermedia scritta per coloro che avranno attivamente frequentato il corso, mentre non è previsto lo svolgimento di alcun preappello.

Testi

Programma per i frequentanti:
• Appunti
• Slide e materiali (disponibili via classroom)
• V. Varano/V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, 2024, pp. 1-49, 106-184, 256-289, 298-357

Programma per i non frequentanti:
• V. Varano/V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, 2024, pp. 1-49, 106-184, 256-289, 298-357

• G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto comparato, I, Questioni di metodo, Giappichelli, 2023, pp. 1-185 (con esclusione dei materiali in lingua)

Contenuti

1. L'orizzonte extranazionale e interdiscidiplinare dello studio comparato del diritto (3 ore)
2. Il fenomeno giuridico nel mondo e la sua mappatura (6 ore)
3. La tradizione giuridica occidentale (39 ore):
- L’area di civil law: sviluppo storico e attuale assetto normativo e istituzionale, con particolare riferimento all’esperienza tedesca e francese
- L’area di common law: sviluppo storico e attuale assetto normativo e istituzionale, con particolare riferimento all’esperienza inglese e statunitense
4. Il diritto cinese tra micro e macrocomparazione (12 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AMODIO Claudia
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia
SANTONI GIULIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1