Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015241 - SICUREZZA SUL LAVORO

insegnamento
ID:
015241
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e comprensione delle regole che presiedono alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro nella dimensione sistemica e tecnico-operativa, tramite il doppio apporto formativo combinato della partecipazione alle lezioni della docente e dello studio individuale. Sono fondamentali, più nello specifico, gli obiettivi di conoscenza e comprensione dell’intreccio tra dimensione legislativa eteronoma e autonoma della disciplina prevenzionistica, con particolare attenzione alle prassi applicative dell’autonomia collettiva e dell’azione sindacale. Le abilità conseguite in questa duplice prospettiva – più generale e specifica – saranno coerenti con la formazione specializzata di giuristi in grado di individuare, affrontare e proporre risposte risolutive ai problemi relativi all’organizzazione e gestione della salute e sicurezza nell’impiego pubblico e privato, nonché della consulenza in questa importante materia.

Prerequisiti

Gli studenti debbono avere una buona conoscenza del diritto del lavoro generale, inquadrato nei principi generali e negli istituti del diritto privato e della Carta costituzionale, nell’interrelazione con il diritto dell’Unione europea. Sono propedeutici a questo corso gli esami di: Diritto del lavoro, Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Sul piano del metodo didattico, verranno svolte lezioni frontali di tipo istituzionale (30 ore) e lezioni laboratoriali corredate dall’analisi individuale o di gruppo di casi giurisprudenziali, fonti significative, documenti (10 ore). Ci potrà essere l’ulteriore integrazione e segnalazione, da parte della docente, di convegni e seminari rispetto ai quali sia ritenuta consigliabile la partecipazione degli studenti.
La docente farà uso dei manuali di supporto allo studio ma anche di altri materiali didattici di approfondimento: slide, sentenze, saggi di dottrina.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge con 2 domande in forma orale ed è volto ad accertare la piena conoscenza e comprensione della disciplina della sicurezza sul lavoro nonché la capacità dello studente di discutere le relative problematiche interpretative. Potranno essere previste esercitazioni (individuali o di gruppo) o test di autovalutazione di medio termine il cui buon esito sarà preso in considerazione ai fini della prova finale.

Testi

Tullini P., Introduzione al diritto della sicurezza sul lavoro, Giappichelli (ultima edizione disponibile - 2022); da integrare con Pascucci P., La tutela della salute e sicurezza sul lavoro: il titolo I del d. lgs. 81/2008, Aras edizioni limitatamente al capitolo 4 da pag. 137 a 150 su "Le misure di tutela e gli obblighi" e da pag. 168 a 185 su "La valutazione dei rischi e i modelli di organizzazione e gestione" (per i NON FREQUENTANTI l'intero testo).

Contenuti

Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui fondamenti sistematici della tutela della salute e sicurezza sul lavoro così come sull’analisi e interpretazione delle norme, prassi giurisprudenziali e collettive rilevanti. Il corso si articolerà di un primo blocco (10 ore) concernente i principi costituzionali, il codice civile, la legislazione speciale degli anni ’50, la regolamentazione europea; di un secondo blocco (6 ore) concernente le nozioni di prevenzione e precauzione in generale e nel testo del d. lgs. 81/2008; di un terzo blocco (14 ore) concernente la disciplina speciale del d. lgs. 81/2008, in particolare circa soggetti, obblighi, responsabilità della salute e sicurezza sul lavoro; di un quarto blocco (10 ore) d’impronta casistica che vedrà alternare l’analisi di casi giurisprudenziali o prassi applicative rilevanti e approfondimenti seminariali con i protagonisti dell’organigramma della prevenzione o degli enti ispettivi.
Gli studenti di Giurisprudenza verranno coinvolti in uno specifico modulo di 6 ore deputato ad approfondire e analizzare sul piano normativo e giurisprudenziale, con la finalità di sviluppare le capacità di ragionamento critico, alcuni temi che costituiscono la nuova frontiera degli studi sulla sicurezza sul lavoro:
-il rapporto tra sicurezza sul lavoro e ambiente esterno;
-i rischi connessi alle trasformazioni del lavoro, in particolare per quanto riguarda il lavoro agile;
-i modelli di organizzazione e gestione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BUOSO Stefania
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0