ID:
130364
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Url:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- Conoscenza delle fasi salienti dello sviluppo della disciplina e del metodo ecdotico
- Conoscenza delle differenti tipologie di tradizione testuale e dello stato della trasmissione dei testi oggetto del corso
- Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di ricerca filologica (comprese risorse e banche dati digitali)
- Conoscenza e comprensione della terminologia filologica, delle tipologie e modalità di realizzazione di un’edizione critica
- Sviluppo di capacità ecdotiche a partire da casi concreti di studio proposti a lezione
- Sviluppo di autonomia di giudizio critico nella lettura filologica di un testo classico orientandosi nella scelta motivata tra varianti ed errori e applicando le conoscenze teoriche acquisite
- Capacità di spiegare i principali fenomeni della trasmissione dei testi oggetto del corso e delinearne la storia della tradizione
- Capacità di individuare e discutere problemi critico-testuali a partire dagli esempi presentati durante le lezioni
- Capacità di impostare e condurre un’analisi filologica-letteraria di un testo con relativo inquadramento storico-culturale
- Conoscenza delle differenti tipologie di tradizione testuale e dello stato della trasmissione dei testi oggetto del corso
- Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di ricerca filologica (comprese risorse e banche dati digitali)
- Conoscenza e comprensione della terminologia filologica, delle tipologie e modalità di realizzazione di un’edizione critica
- Sviluppo di capacità ecdotiche a partire da casi concreti di studio proposti a lezione
- Sviluppo di autonomia di giudizio critico nella lettura filologica di un testo classico orientandosi nella scelta motivata tra varianti ed errori e applicando le conoscenze teoriche acquisite
- Capacità di spiegare i principali fenomeni della trasmissione dei testi oggetto del corso e delinearne la storia della tradizione
- Capacità di individuare e discutere problemi critico-testuali a partire dagli esempi presentati durante le lezioni
- Capacità di impostare e condurre un’analisi filologica-letteraria di un testo con relativo inquadramento storico-culturale
Prerequisiti
- Conoscenza della lingua e della letteratura latina
- Nozioni elementari di lingua e letteratura greca (agli studenti che non possiedono competenze di base di greco verrà fornito materiale didattico di supporto per consentire la fruizione delle lezioni e la preparazione dell’esame)
- Nozioni elementari di lingua e letteratura greca (agli studenti che non possiedono competenze di base di greco verrà fornito materiale didattico di supporto per consentire la fruizione delle lezioni e la preparazione dell’esame)
Metodi didattici
Le lezioni verteranno sull’analisi linguistica e filologica-letteraria di passi scelti e comprenderanno anche applicazioni seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.
Nella scheda ‘Lavori del corso’ della Classroom (codice: ymib6v5) gli studenti avranno a disposizione i passi analizzati durante le lezioni e materiale didattico di supporto (slides di ausilio alla fruizione delle lezioni introduttive, materiale integrativo utilizzato in classe per il commento dei testi, letture di approfondimento ed eventualmente la registrazione di alcune lezioni maggiormente utili ai fini della comprensione di nozioni fondamentali)
Nella scheda ‘Lavori del corso’ della Classroom (codice: ymib6v5) gli studenti avranno a disposizione i passi analizzati durante le lezioni e materiale didattico di supporto (slides di ausilio alla fruizione delle lezioni introduttive, materiale integrativo utilizzato in classe per il commento dei testi, letture di approfondimento ed eventualmente la registrazione di alcune lezioni maggiormente utili ai fini della comprensione di nozioni fondamentali)
Verifica Apprendimento
Prova d’esame: colloquio orale, nel quale verrà richiesto allo studente di saper rispondere a domande relative ai temi affrontanti durante il corso e di saper leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico-filologico i testi oggetto del programma.
La prova mira in particolare alla verifica delle conoscenze acquisite e a valutare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente coniugando competenze teoriche, linguistico-letterarie e capacità di giudizio critico.
Criteri indicativi di valutazione:
18-20: conoscenza elementare di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, sufficienti abilità espressive, minima capacità argomentativa
21-23: conoscenza generica di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, scarse abilità espressive, scarsa capacità argomentativa
24-26: conoscenza abbastanza buona di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, abilità espressive e capacità argomentativa abbastanza buone
27-29: conoscenza buona o molto buona di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, abilità espressive adeguate con buona capacità critica in riferimento all’analisi dei testi proposti durante l’esame
30 e 30 e lode: ottima o eccellente conoscenza di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, mature e compiute abilità espressive, solida applicazione critica nell’esposizione di temi e testi proposti durante l’esame
Per ogni criterio indicato, l’attribuzione del voto varia in funzione della capacità dello studente di rispondere alle domande in maniera esaustiva, padroneggiando lessico e strumenti della disciplina.
La prova mira in particolare alla verifica delle conoscenze acquisite e a valutare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente coniugando competenze teoriche, linguistico-letterarie e capacità di giudizio critico.
Criteri indicativi di valutazione:
18-20: conoscenza elementare di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, sufficienti abilità espressive, minima capacità argomentativa
21-23: conoscenza generica di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, scarse abilità espressive, scarsa capacità argomentativa
24-26: conoscenza abbastanza buona di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, abilità espressive e capacità argomentativa abbastanza buone
27-29: conoscenza buona o molto buona di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, abilità espressive adeguate con buona capacità critica in riferimento all’analisi dei testi proposti durante l’esame
30 e 30 e lode: ottima o eccellente conoscenza di tutti gli argomenti e dei testi trattati durante il corso, mature e compiute abilità espressive, solida applicazione critica nell’esposizione di temi e testi proposti durante l’esame
Per ogni criterio indicato, l’attribuzione del voto varia in funzione della capacità dello studente di rispondere alle domande in maniera esaustiva, padroneggiando lessico e strumenti della disciplina.
Testi
Testi in programma di esame per la prima parte del corso:
Fabio Stok, I classici dal papiro a internet, Carocci Editore, Roma 2012: solo il cap. 3 (La ricezione dei classici dall’Antichità al Medioevo).
Fabio Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Carocci Editore, Roma, 2020: solo il cap. I (Romani e barbari, pagani e cristiani) e il cap. III (Poesia profana e cristiana del IV secolo).
Alan Cameron, Claudian: Poetry and Propaganda at the Court of Honorius, Clarendon, Oxford, 1970 (solo le pagine reperibili nei materiali didattici).
Testi in programma di esame per la seconda parte del corso:
Edizioni per la lettura dei testi:
I passi oggetto di esame saranno indicati durante le lezioni. Tutti i passi latini e greci analizzati e commentati saranno reperibili nella pagina ‘Lavori del corso’ della Classroom (codice: ymib6v5), unitamente a materiale didattico di supporto.
- J.B. Hall, Claudii Claudiani, Carmina, Leipzig, G.B. Teubner, 1985 (reperibile nei materiali didattici).
Studi di riferimento per l’analisi dei passi:
Claudio Claudiano, De raptu Proserpinae, a cura di Marco Onorato, Loffredo, Napoli, 2008: solo l’Introduzione e le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso (testo reperibile nei materiali didattici).
Claudius Claudianus, Carmina minora, a cura di Maria Lisa Ricci, Edipuglia, Bari 2001: solo le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso (testo reperibile nei materiali didattici).
Tutto il materiale disponibile nella pagina del corso costituisce programma di esame.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente e aggiungere al programma concordato anche: Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2002.
Fabio Stok, I classici dal papiro a internet, Carocci Editore, Roma 2012: solo il cap. 3 (La ricezione dei classici dall’Antichità al Medioevo).
Fabio Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Carocci Editore, Roma, 2020: solo il cap. I (Romani e barbari, pagani e cristiani) e il cap. III (Poesia profana e cristiana del IV secolo).
Alan Cameron, Claudian: Poetry and Propaganda at the Court of Honorius, Clarendon, Oxford, 1970 (solo le pagine reperibili nei materiali didattici).
Testi in programma di esame per la seconda parte del corso:
Edizioni per la lettura dei testi:
I passi oggetto di esame saranno indicati durante le lezioni. Tutti i passi latini e greci analizzati e commentati saranno reperibili nella pagina ‘Lavori del corso’ della Classroom (codice: ymib6v5), unitamente a materiale didattico di supporto.
- J.B. Hall, Claudii Claudiani, Carmina, Leipzig, G.B. Teubner, 1985 (reperibile nei materiali didattici).
Studi di riferimento per l’analisi dei passi:
Claudio Claudiano, De raptu Proserpinae, a cura di Marco Onorato, Loffredo, Napoli, 2008: solo l’Introduzione e le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso (testo reperibile nei materiali didattici).
Claudius Claudianus, Carmina minora, a cura di Maria Lisa Ricci, Edipuglia, Bari 2001: solo le pagine di commento relativo ai passi analizzati durante il corso (testo reperibile nei materiali didattici).
Tutto il materiale disponibile nella pagina del corso costituisce programma di esame.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente e aggiungere al programma concordato anche: Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2002.
Contenuti
Il corso intende offrire i fondamenti del metodo ecdotico a partire dalla lettura filologica di una selezione di passi dei componimenti di Claudio Claudiano.
La prima parte del corso avrà carattere istituzionale con nozioni introduttive.
La seconda parte sarà dedicata alla lettura e al commento filologico di una selezione di passi dei componimenti di Claudio Claudiano, privilegiando l’analisi del De raptu Proserpinae (selezione soprattutto dal I libro) e della Gigantomachia, includendo anche il confronto con i Carmina Graeca e nozioni sulla ricezione dei testi claudianei.
La prima parte del corso avrà carattere istituzionale con nozioni introduttive.
La seconda parte sarà dedicata alla lettura e al commento filologico di una selezione di passi dei componimenti di Claudio Claudiano, privilegiando l’analisi del De raptu Proserpinae (selezione soprattutto dal I libro) e della Gigantomachia, includendo anche il confronto con i Carmina Graeca e nozioni sulla ricezione dei testi claudianei.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found