ID:
66537
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Green economy and sustainability Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione del mercato dell’energia e delle risorse naturali. Particolare enfasi verrà data alla ratio dell’intervento pubblico in un mondo in cui vi è produzione di beni inquinanti. Successivamente ci si focalizzerà sull’efficacia dell’intervento di alcune politiche finalizzate ad esempio a favorire la transizione del sistema energetico verso sentieri più sostenibili – anche in linea con le principali direttive Europee (Energy Union); ad abbattere il livello di inquinamento; ad incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Nella prima parte si analizzeranno, con esercitazioni in classe, alcuni casi specifici di applicazioni di politiche finalizzate ad abbassare il livello di inquinamento. In particolare il ruolo della carbon tax rispetto ad altri alternativi strumenti per contrastare le emissioni di anidride carbonica e quello della tariffa puntuale nell’incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti. Infine ci si soffermerà sull’impatto dell’architettura dello Stato nel determinare l’impatto di politiche di sussidio sui prezzi del carburante.
Nella seconda parte si studierà, anche con l’ausilio di esercitazioni in classe, il funzionamento del mercato dell’energia e delle risorse naturali. Un blocco di lezioni verterà sulle fonti tradizionali (carbone, petrolio, gas naturale e nucleare), fornendo agli studenti gli strumenti necessari per comprendere l’evoluzione sia della domanda che dell’offerta. Un secondo blocco di lezioni sarà invece dedicato alle fonti rinnovabili, studiando: i driver del loro sviluppo, il loro impatto ambientale e il ruolo delle politiche pubbliche nella transizione energetica. Infine, un ultimo blocco di lezioni verrà dedicato alla liberalizzazione del mercato dell’energia e al suo impatto economico, tecnologico e politico-istituzionale.
Nella prima parte si analizzeranno, con esercitazioni in classe, alcuni casi specifici di applicazioni di politiche finalizzate ad abbassare il livello di inquinamento. In particolare il ruolo della carbon tax rispetto ad altri alternativi strumenti per contrastare le emissioni di anidride carbonica e quello della tariffa puntuale nell’incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti. Infine ci si soffermerà sull’impatto dell’architettura dello Stato nel determinare l’impatto di politiche di sussidio sui prezzi del carburante.
Nella seconda parte si studierà, anche con l’ausilio di esercitazioni in classe, il funzionamento del mercato dell’energia e delle risorse naturali. Un blocco di lezioni verterà sulle fonti tradizionali (carbone, petrolio, gas naturale e nucleare), fornendo agli studenti gli strumenti necessari per comprendere l’evoluzione sia della domanda che dell’offerta. Un secondo blocco di lezioni sarà invece dedicato alle fonti rinnovabili, studiando: i driver del loro sviluppo, il loro impatto ambientale e il ruolo delle politiche pubbliche nella transizione energetica. Infine, un ultimo blocco di lezioni verrà dedicato alla liberalizzazione del mercato dell’energia e al suo impatto economico, tecnologico e politico-istituzionale.
Prerequisiti
Microeconomia, Econometria.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Classroom: dhtxv7s
Classroom: dhtxv7s
Verifica Apprendimento
Esame scritto e simulazione in aula computer.
L’esame dovrà testare il livello degli studenti raggiunto negli obiettivi formativi. L’esame è strutturato in due domande una sulla parte teorica del corso e una sulla implementazione di un esercizio simile a quelli analizzati negli articoli in classe. Per passare l’esame lo studente dovrà ottenere un punteggio di 18/31 ed un punteggio minimo di 10/15 per la prima domanda e di 10/16 nella seconda domanda.
L’esame dovrà testare il livello degli studenti raggiunto negli obiettivi formativi. L’esame è strutturato in due domande una sulla parte teorica del corso e una sulla implementazione di un esercizio simile a quelli analizzati negli articoli in classe. Per passare l’esame lo studente dovrà ottenere un punteggio di 18/31 ed un punteggio minimo di 10/15 per la prima domanda e di 10/16 nella seconda domanda.
Testi
Abadie. A. (2019) “Using Synthetic Controls: Feasibility, Data Requirements, and Methodological Aspects.” Journal of Economic Literature.
Abadie A., Diamond A. and Hainmueller J., (2010) Synthetic Control Methods for Comparative Case Studies: Estimating the Effect of California’s Tobacco Control Program, Journal of the American Statistical Association, 105:490.
Andersson, J. J. (2019), Carbon Taxes and CO2 Emissions: Sweden as a Case Study, American Economic Journal: Economic Policy, 11 (4): 1-30.
Angrist J. D. and Pischke J. S. (2015) Mastering 'Metrics: The Path from Cause to Effect.
Ferraresi, M., Kotsogiannis C. and Rizzo, L. (2018) Decentralisation and Fuel Subsidies, Energy Economics, Vol. 74, 275-286.
Kotsogiannis, C. and Rizzo, L. (2016) Fuel-price subsidies and the control of corruption: a first approach, chapter in The Economics and Political Economy of Energy Subsidies, MIT Press, Jon Strand.
Rosen, H.S. and Gayer, T. (2014) Externalities, chapter 5 – Part II, in Public Finance, Global Edition.
Rizzo, L. and Secomandi, R., (2020) The impact of a Pay as you throw (PAYT) system on recycling in an urban area: the case of Ferrara, MIMEO.
Olah, G. A., Goeppert, A., Surya Prakash, G. K. (2018). Beyond Oil and Gas: The Methanol Economy, 3rd Edition. ISBN: 978-3-527-33803-0. https://www.wiley.com/enus/Beyond+Oil+and+Gas%3A+The+Methanol+Economy%2C+3rd+Edit-p-9783527338030
Nesta, L., Vona, F., & Nicolli, F. (2014). Environmental policies, competition and innovation in renewable energy. Journal of Environmental Economics and Management, 67(3), 396–411.
Sanyal, P., & Ghosh, S., 2013. Product market competition and upstream innovation: evidence from the US electricity market deregulation. The Review of Economics and Statistics, 95(1), 237–254.
Nicolli, F., & Vona, F. (2016). Heterogeneous policies, heterogeneous technologies: The case of renewable energy. Energy Economics, 56, 190–204
.
Nicolli, F., & Vona, F. (2019). Energy market liberalization and renewable energy policies in OECD countries. Energy Policy, 128, 853-867.
Materiale didattico aggiuntivo sarà disponibile nella Google Classroom del corso.
Abadie A., Diamond A. and Hainmueller J., (2010) Synthetic Control Methods for Comparative Case Studies: Estimating the Effect of California’s Tobacco Control Program, Journal of the American Statistical Association, 105:490.
Andersson, J. J. (2019), Carbon Taxes and CO2 Emissions: Sweden as a Case Study, American Economic Journal: Economic Policy, 11 (4): 1-30.
Angrist J. D. and Pischke J. S. (2015) Mastering 'Metrics: The Path from Cause to Effect.
Ferraresi, M., Kotsogiannis C. and Rizzo, L. (2018) Decentralisation and Fuel Subsidies, Energy Economics, Vol. 74, 275-286.
Kotsogiannis, C. and Rizzo, L. (2016) Fuel-price subsidies and the control of corruption: a first approach, chapter in The Economics and Political Economy of Energy Subsidies, MIT Press, Jon Strand.
Rosen, H.S. and Gayer, T. (2014) Externalities, chapter 5 – Part II, in Public Finance, Global Edition.
Rizzo, L. and Secomandi, R., (2020) The impact of a Pay as you throw (PAYT) system on recycling in an urban area: the case of Ferrara, MIMEO.
Olah, G. A., Goeppert, A., Surya Prakash, G. K. (2018). Beyond Oil and Gas: The Methanol Economy, 3rd Edition. ISBN: 978-3-527-33803-0. https://www.wiley.com/enus/Beyond+Oil+and+Gas%3A+The+Methanol+Economy%2C+3rd+Edit-p-9783527338030
Nesta, L., Vona, F., & Nicolli, F. (2014). Environmental policies, competition and innovation in renewable energy. Journal of Environmental Economics and Management, 67(3), 396–411.
Sanyal, P., & Ghosh, S., 2013. Product market competition and upstream innovation: evidence from the US electricity market deregulation. The Review of Economics and Statistics, 95(1), 237–254.
Nicolli, F., & Vona, F. (2016). Heterogeneous policies, heterogeneous technologies: The case of renewable energy. Energy Economics, 56, 190–204
.
Nicolli, F., & Vona, F. (2019). Energy market liberalization and renewable energy policies in OECD countries. Energy Policy, 128, 853-867.
Materiale didattico aggiuntivo sarà disponibile nella Google Classroom del corso.
Contenuti
1) Le esternalità ambientali e le loro correzioni: teoria e applicazioni.
a) le imposte pigouviane;
b) i sussidi pigouviani;
c) l’utilizzo delle fees rispetto al metodo cap and trade;
d) tariffa puntuale incentivante per la raccolta differenziata;
e) il funzionamento del mercato dei diritti ad inquinare.
Testo di riferimento: Rosen, H.S. and Gayer, T. (2014) Externalities, chapter 5 – Part II, in Public Finance, Global Edition.
2) Introduzione a Stata e all’utilizzo del metodo del controllo sintetico. Paper di riferimento: Abadie. A. (2019) “Using Synthetic Controls: Feasibility, Data Requirements, and Methodological Aspects.” Journal of Economic Literature.
3) Impatto dell’utilizzo della carbon tax rispetto ad altri metodi per la riduzione dell’emissione di CO2. Analisi e discussione del paper: Andersson, J. J. (2019), Carbon Taxes and CO2 Emissions: Sweden as a Case Study, American Economic Journal: Economic Policy, 11 (4): 1-30.
4) Incentivi alla raccolta differenziata tramite l’adozione di tariffe puntuali (pay as you throw system). Discussione del caso della tariffa puntuale adottata da Hera per la città di Ferrara. Analisi e discussione del paper: Rizzo, L. and Secomandi, R., (2020) The impact of a Pay as you throw (PAYT) system on recycling in an urban area: the case of Ferrara, MIMEO
5) La relazione tra i sussidi pubblici e prezzi del carburante. Analisi delle determinanti dei sussidi relazionate all’architettura delle istituzioni che ne decidono l’entità. Analisi e discussione del paper: Ferraresi, M., Kotsogiannis C. and Rizzo, L. (2018) Decentralisation and Fuel Subsidies, Energy Economics, Vol. 74, 275-286.
6) Le fonti tradizionali di energia: carbone, petrolio, gas naturale e nucleare. Analisi dell’evoluzione dell’offerta e della domanda.
7) Economia delle fonti rinnovabili: tassonomia, evoluzione, aspetti tecnici, driver del loro sviluppo e impatto ambientale.
8) La liberalizzazione del mercato dell’energia: storia e implicazioni. Analisi e discussione dei paper: Nicolli, F., & Vona, F. (2016). Heterogeneous policies, heterogeneous technologies: The case of renewable energy, Energy Economics, 56, 190–204; Nicolli, F., & Vona, F. (2019). Energy market liberalization and renewable energy policies in OECD countries, Energy Policy, 128, 853-867.
a) le imposte pigouviane;
b) i sussidi pigouviani;
c) l’utilizzo delle fees rispetto al metodo cap and trade;
d) tariffa puntuale incentivante per la raccolta differenziata;
e) il funzionamento del mercato dei diritti ad inquinare.
Testo di riferimento: Rosen, H.S. and Gayer, T. (2014) Externalities, chapter 5 – Part II, in Public Finance, Global Edition.
2) Introduzione a Stata e all’utilizzo del metodo del controllo sintetico. Paper di riferimento: Abadie. A. (2019) “Using Synthetic Controls: Feasibility, Data Requirements, and Methodological Aspects.” Journal of Economic Literature.
3) Impatto dell’utilizzo della carbon tax rispetto ad altri metodi per la riduzione dell’emissione di CO2. Analisi e discussione del paper: Andersson, J. J. (2019), Carbon Taxes and CO2 Emissions: Sweden as a Case Study, American Economic Journal: Economic Policy, 11 (4): 1-30.
4) Incentivi alla raccolta differenziata tramite l’adozione di tariffe puntuali (pay as you throw system). Discussione del caso della tariffa puntuale adottata da Hera per la città di Ferrara. Analisi e discussione del paper: Rizzo, L. and Secomandi, R., (2020) The impact of a Pay as you throw (PAYT) system on recycling in an urban area: the case of Ferrara, MIMEO
5) La relazione tra i sussidi pubblici e prezzi del carburante. Analisi delle determinanti dei sussidi relazionate all’architettura delle istituzioni che ne decidono l’entità. Analisi e discussione del paper: Ferraresi, M., Kotsogiannis C. and Rizzo, L. (2018) Decentralisation and Fuel Subsidies, Energy Economics, Vol. 74, 275-286.
6) Le fonti tradizionali di energia: carbone, petrolio, gas naturale e nucleare. Analisi dell’evoluzione dell’offerta e della domanda.
7) Economia delle fonti rinnovabili: tassonomia, evoluzione, aspetti tecnici, driver del loro sviluppo e impatto ambientale.
8) La liberalizzazione del mercato dell’energia: storia e implicazioni. Analisi e discussione dei paper: Nicolli, F., & Vona, F. (2016). Heterogeneous policies, heterogeneous technologies: The case of renewable energy, Energy Economics, 56, 190–204; Nicolli, F., & Vona, F. (2019). Energy market liberalization and renewable energy policies in OECD countries, Energy Policy, 128, 853-867.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found