ID:
66436
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Green economy and sustainability Anno: 2
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Small and medium enterprises(SMEs) in international markets Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire un quadro approfondito ed aggiornato relativo alle dinamiche industriali che caratterizzano le PMI (piccole e medie imprese). In particolare, verranno illustrati e discussi aspetti quali la definizione di piccola e media impresa e le caratteristiche, potenzialità e problematiche relative ai gruppi e ai sistemi di imprese. Ampio spazio sarà dedicato agli interventi di politica industriale specificatamente mirati al sostegno delle realtà aziendali di dimensioni limitate, nonché alle misure più recenti, introdotte come risposta a situazioni di crisi. Infine, un modulo formativo specifico sarà rivolto ad affrontare temi di particolare attualità nel dibattito di politica industriale di supporto alle PMI per quanto riguarda digitalizzazione, tecnopoli e parchi scientifici e tecnologici in economie avanzate e contesti in via di sviluppo, transizione energetica e decarbonizzazione dei settori.
Gli obiettivi formativi del corso sono, quindi, i seguenti:
1. sviluppare la capacità di comprendere e analizzare in modo critico l’evoluzione del contesto competitivo e le sfide contemporanee che le PMI si trovano a dover affrontare (come l’evoluzione delle catene del valore, l’Industria 4.0, la sostenibilità ambientale e sociale, le nuove dinamiche innovative);
2. Analizzare alcuni dei principali interventi di politica industriale attuati per far fronte alle criticità specifiche che riguardano le PMI, al fine di sostenerne la capacità competitiva in un contesto nazionale e, soprattutto, internazionale;
3. Acquisire una visione critica rispetto agli aspetti di cui sopra, che permetta di identificare opportunità e limiti legati non solo all’evoluzione del contesto competitivo in cui le PMI operano, ma anche al quadro di politica industriale posto in essere dai diversi livelli di governo (locale, nazionale ed extra-nazionale);
4. comprendere gli specifici aspetti legati ai temi di sostenibilità ambientale e sociale, che già giocano – e giocheranno ancora di più in futuro – un ruolo fondamentale per la competitività delle PMI.
Gli obiettivi formativi del corso sono, quindi, i seguenti:
1. sviluppare la capacità di comprendere e analizzare in modo critico l’evoluzione del contesto competitivo e le sfide contemporanee che le PMI si trovano a dover affrontare (come l’evoluzione delle catene del valore, l’Industria 4.0, la sostenibilità ambientale e sociale, le nuove dinamiche innovative);
2. Analizzare alcuni dei principali interventi di politica industriale attuati per far fronte alle criticità specifiche che riguardano le PMI, al fine di sostenerne la capacità competitiva in un contesto nazionale e, soprattutto, internazionale;
3. Acquisire una visione critica rispetto agli aspetti di cui sopra, che permetta di identificare opportunità e limiti legati non solo all’evoluzione del contesto competitivo in cui le PMI operano, ma anche al quadro di politica industriale posto in essere dai diversi livelli di governo (locale, nazionale ed extra-nazionale);
4. comprendere gli specifici aspetti legati ai temi di sostenibilità ambientale e sociale, che già giocano – e giocheranno ancora di più in futuro – un ruolo fondamentale per la competitività delle PMI.
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia, aver superato esami di microeconomia o economia e politica industriale garantisce la conoscenza di base e facilita l’acquisizione dei concetti proposti durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, fortemente integrate con discussioni in aula e costante utilizzo di esempi e casi studio.
Verifica Apprendimento
FREQUENTANTI: La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi verrà effettuata tramite lavori di gruppo che saranno svolti durante il corso e a cui verrà assegnata una valutazione complessiva in trentesimi (peso massimo: 24/30). Tale valutazione verrà poi sommata ad una valutazione sulla partecipazione individuale alle lezione (peso massimo 3/30) e al risultato di una prova scritta costituita da 5 domande a risposta multipla (4 opzioni disponibili: una giusta del valore di 1 punti, due sbagliate del valore di 0 punti e una particolarmente errata del valore di -1 punto) (peso massimo 5/30). N.B.: per il superamento dell'esame è necessario conseguire almeno 2 punti nella prova scritta. PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI E’ NECESSARIO PRENDERE PARTE ATTIVAMENTE AI LAVORI DI GRUPPO.
NON FREQUENTANTI: La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi verrà effettuata tramite una prova scritta costituita da 5 domande aperte, ciascuna del valore massimo di 6,5 punti.
NON FREQUENTANTI: La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi verrà effettuata tramite una prova scritta costituita da 5 domande aperte, ciascuna del valore massimo di 6,5 punti.
Testi
Gli studenti FREQUENTANTI possono preparare l'esame utilizzando le slide presentate durante le lezioni, purchè adeguatamente integrate con gli appunti presi in aula and con eventuali riferimenti integrativi forniti dalle docenti durante il corso.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno preparare l'esame studiando i seguenti materiali
PARTE 1:
- Berisha, G., & Pula, J. S. (2015). Defining Small and Medium Enterprises: a critical review. Academic Journal of Business, Administration, Law and Social Sciences, 1(1), 17-28.
- Kushnir K., Mirmulstein M.L., Ramalho R. (2010). Micro, Small and Medium Enterprises around the World: How many are there, and what affects the count?, MSME country Indicators, 2010, 1-9.
PARTE 2:
- Morrison A. (2008) Gatekeepers of Knowledge within Industrial Districts: Who They Are, How They Interact, Regional Studies, 42:6, 817-835.
- Shimotani M. (1999), Japanese Corporate Aggregates and “Keiretsu”, Kyoto University Economic Review, APRIL/OCTOBER 1999, Vol. 68, pp. 37-51.
- Barbieri E., Di Tommaso M.R., Pollio C. and Rubini L. (2019), Industrial Policy in China: The planned growth of specialised towns in Guangdong Province, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 12: 401-422.
- Ponte S. and Sturgeon T. (2014) Explaining governance in global value chains: A modular theory-building effort, Review of International Political Economy, 21:1, 195-223.
- Jung D.-H. (2004) Korean Chaebol in Transition, China Report, 40, 3, pp. 299-303.
PARTE 3:
- Di Tommaso M.R. and Schweitzer S.O. (2013) Industrial policy: tools, targets and goals, in Di Tommaso M.R. and Schweitzer S.O., Industrial policy in America: breaking the taboo, pp. 1-42.
PARTE 4:
- Van de Vrande, V., De Jong, J. P., Vanhaverbeke, W., & De Rochemont, M. (2009). Open innovation in SMEs: Trends, motives and management challenges. Technovation, 29(6-7), 423-437.
- Kukharuk, A., & Gavrysh, J. (2019, March). Competitiveness of SMEs in Terms of Industry 4.0. In 2019 International Conference on Creative Business for Smart and Sustainable Growth (CREBUS) (pp. 1-4). IEEE.
- Hervás-Oliver, J. L., Parrilli, M. D., Rodríguez-Pose, A., & Sempere-Ripoll, F. (2021). The drivers of SME innovation in the regions of the EU. Research Policy, 50(9), 104316.
- Farole, T., Rodríguez‐Pose, A., & Storper, M. (2011). Cohesion policy in the European Union: growth, geography, institutions. JCMS: Journal of Common Market Studies, 49(5), 1089-1111.
- Foray D. and Rainoldi A. (2020), Smart Specialization Strategy (S3) – A policy brief from the Policy Learning Platforms on Research and Innovation, European Union.
- Interreg Europe, Fostering the digital transformation of SMEs, European Union.
- Philip Ross & Kasia Maynard (2021) Towards a 4th industrial revolution, Intelligent Buildings International, 13:3, 159-161
PARTE 5:
- Juergensen J., Guimón J., Narula R. (2020), European SMEs amidst the COVID-19 crisis: assessing impact and policy responses, Journal of Industrial and Business Economics, 47, pp. 499-510.
- Cugno, M., Castagnoli, R., Büchi, G., & Pini, M. (2022). Industry 4.0 and production recovery in the covid era. Technovation, 114, 102443.
- Maranzano, P., Noera, M., & Romano, R. (2021). The European industrial challenge and the Italian NRRP. PSL Quarterly Review, 74(298).
PARTE 6:
- Ghione, A., Prodi, E. & Di Tommaso, M.R. (2021). Structural Change and Industrialization Policy in Ethiopia: Lessons from the Agro-Industrial Parks Initiative. L’Industria – Review of Industrial Economics and Policy, 42(1), 63-93, DOI: 10.1430/100323
- Lundvall, B.-Å. 2016. «Innovation Systems and Development: History, Theory and Challenges». In Handbook of Alternatives Theories of Economic Development, a cura di E.S. Reinert, J. Ghosh e R. Ketterl. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing.
PARTE 7:
- Prodi, E., Tassinari, M., Ferrannini, A., & Rubini, L. (2022). Industry 4.0 policy from a sociotechnical perspective: the case of German competence centers. Technological Forecasting and Social Change, 175,121341, DOI: https://doi.org/10.1016/j.techfore.2021
PARTE 8:
- Meckling, J., Lipscy, P. Y., Finnegan, J. J., & Metz, F. (2022). Why nations lead or lag in energy transitions. Science, 378(6615), 31-33.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno preparare l'esame studiando i seguenti materiali
PARTE 1:
- Berisha, G., & Pula, J. S. (2015). Defining Small and Medium Enterprises: a critical review. Academic Journal of Business, Administration, Law and Social Sciences, 1(1), 17-28.
- Kushnir K., Mirmulstein M.L., Ramalho R. (2010). Micro, Small and Medium Enterprises around the World: How many are there, and what affects the count?, MSME country Indicators, 2010, 1-9.
PARTE 2:
- Morrison A. (2008) Gatekeepers of Knowledge within Industrial Districts: Who They Are, How They Interact, Regional Studies, 42:6, 817-835.
- Shimotani M. (1999), Japanese Corporate Aggregates and “Keiretsu”, Kyoto University Economic Review, APRIL/OCTOBER 1999, Vol. 68, pp. 37-51.
- Barbieri E., Di Tommaso M.R., Pollio C. and Rubini L. (2019), Industrial Policy in China: The planned growth of specialised towns in Guangdong Province, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 12: 401-422.
- Ponte S. and Sturgeon T. (2014) Explaining governance in global value chains: A modular theory-building effort, Review of International Political Economy, 21:1, 195-223.
- Jung D.-H. (2004) Korean Chaebol in Transition, China Report, 40, 3, pp. 299-303.
PARTE 3:
- Di Tommaso M.R. and Schweitzer S.O. (2013) Industrial policy: tools, targets and goals, in Di Tommaso M.R. and Schweitzer S.O., Industrial policy in America: breaking the taboo, pp. 1-42.
PARTE 4:
- Van de Vrande, V., De Jong, J. P., Vanhaverbeke, W., & De Rochemont, M. (2009). Open innovation in SMEs: Trends, motives and management challenges. Technovation, 29(6-7), 423-437.
- Kukharuk, A., & Gavrysh, J. (2019, March). Competitiveness of SMEs in Terms of Industry 4.0. In 2019 International Conference on Creative Business for Smart and Sustainable Growth (CREBUS) (pp. 1-4). IEEE.
- Hervás-Oliver, J. L., Parrilli, M. D., Rodríguez-Pose, A., & Sempere-Ripoll, F. (2021). The drivers of SME innovation in the regions of the EU. Research Policy, 50(9), 104316.
- Farole, T., Rodríguez‐Pose, A., & Storper, M. (2011). Cohesion policy in the European Union: growth, geography, institutions. JCMS: Journal of Common Market Studies, 49(5), 1089-1111.
- Foray D. and Rainoldi A. (2020), Smart Specialization Strategy (S3) – A policy brief from the Policy Learning Platforms on Research and Innovation, European Union.
- Interreg Europe, Fostering the digital transformation of SMEs, European Union.
- Philip Ross & Kasia Maynard (2021) Towards a 4th industrial revolution, Intelligent Buildings International, 13:3, 159-161
PARTE 5:
- Juergensen J., Guimón J., Narula R. (2020), European SMEs amidst the COVID-19 crisis: assessing impact and policy responses, Journal of Industrial and Business Economics, 47, pp. 499-510.
- Cugno, M., Castagnoli, R., Büchi, G., & Pini, M. (2022). Industry 4.0 and production recovery in the covid era. Technovation, 114, 102443.
- Maranzano, P., Noera, M., & Romano, R. (2021). The European industrial challenge and the Italian NRRP. PSL Quarterly Review, 74(298).
PARTE 6:
- Ghione, A., Prodi, E. & Di Tommaso, M.R. (2021). Structural Change and Industrialization Policy in Ethiopia: Lessons from the Agro-Industrial Parks Initiative. L’Industria – Review of Industrial Economics and Policy, 42(1), 63-93, DOI: 10.1430/100323
- Lundvall, B.-Å. 2016. «Innovation Systems and Development: History, Theory and Challenges». In Handbook of Alternatives Theories of Economic Development, a cura di E.S. Reinert, J. Ghosh e R. Ketterl. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing.
PARTE 7:
- Prodi, E., Tassinari, M., Ferrannini, A., & Rubini, L. (2022). Industry 4.0 policy from a sociotechnical perspective: the case of German competence centers. Technological Forecasting and Social Change, 175,121341, DOI: https://doi.org/10.1016/j.techfore.2021
PARTE 8:
- Meckling, J., Lipscy, P. Y., Finnegan, J. J., & Metz, F. (2022). Why nations lead or lag in energy transitions. Science, 378(6615), 31-33.
Contenuti
1) Cosa sono le PMI) (2 ore)
a. Definizione e importanza
2) Sistemi di PMI (8 ore)
a. Distretti industriali
b. cluster
c. gruppi
d. network
e. open innovation
3) Politica industriale (4 ore)
a. Definizione e dibattito
4) Politiche per le PMI (16 ore)
a. Politiche per l’innovazione (e sistemi per l’innovazione)
b. Politiche di cluster
c. Industry 4.0 (introduzione)
d. Politiche S3 (smart specialization)
5) Coronavirus, PNRR e politica industriale (8 ore)
6) Trasferimento tecnologico e innovazione nelle PMI (6 ore)
a. Modelli di trasferimento tecnologico
b. Sistemi di innovazione: approcci teorici e implicazioni di policy
c. Casi studio:
- Parchi scientifici e tecnologici in Italia
- Tecnopoli: il caso dell’Emilia Romagna
- Parchi industriali in contesti in via di sviluppo: il caso dell’Etiopia
7) Industria 4.0 e digitalizzazione delle PMI (4 ore)
a) Inquadramento teorico concettuale di industria 4.0 e alcuni spunti di riflessione sul caso italiano
b) Caso studio: le policy per industria 4.0 in Germania
8) Transizione energetica e decarbonizzazione dei settori industriali (5 ore)
a) Ricognizione e confronto fra le energie rinnovabili
b) Impiego dell’energia pulita nel settore della mobilità e dei trasporti
a. Definizione e importanza
2) Sistemi di PMI (8 ore)
a. Distretti industriali
b. cluster
c. gruppi
d. network
e. open innovation
3) Politica industriale (4 ore)
a. Definizione e dibattito
4) Politiche per le PMI (16 ore)
a. Politiche per l’innovazione (e sistemi per l’innovazione)
b. Politiche di cluster
c. Industry 4.0 (introduzione)
d. Politiche S3 (smart specialization)
5) Coronavirus, PNRR e politica industriale (8 ore)
6) Trasferimento tecnologico e innovazione nelle PMI (6 ore)
a. Modelli di trasferimento tecnologico
b. Sistemi di innovazione: approcci teorici e implicazioni di policy
c. Casi studio:
- Parchi scientifici e tecnologici in Italia
- Tecnopoli: il caso dell’Emilia Romagna
- Parchi industriali in contesti in via di sviluppo: il caso dell’Etiopia
7) Industria 4.0 e digitalizzazione delle PMI (4 ore)
a) Inquadramento teorico concettuale di industria 4.0 e alcuni spunti di riflessione sul caso italiano
b) Caso studio: le policy per industria 4.0 in Germania
8) Transizione energetica e decarbonizzazione dei settori industriali (5 ore)
a) Ricognizione e confronto fra le energie rinnovabili
b) Impiego dell’energia pulita nel settore della mobilità e dei trasporti
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found