Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61776 - DEVELOPMENT ECONOMICS AND EMERGING MARKETS

insegnamento
ID:
61776
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Green economy and sustainability Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti una solida conoscenza delle teorie mainstream e alternative sullo sviluppo economico, illustrando le loro recenti evoluzioni e concentrando l’attenzione sui processi di crescita e sviluppo delle economie emergenti. Inoltre, il corso mira ad offrire agli studenti una lettura delle politiche di sviluppo e dei reali processi di sviluppo nei paesi in via di sviluppo, insieme a conoscenze pratiche sulle modalità di business nel “Sud del mondo”.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Valutare in maniera critica, in una prospettiva storica e comparata, le esperienze di crescita e sviluppo di diversi paesi con un focus particolare sulle economie emergenti
- Applicare le teorie e le metodologie studiate a specifici casi
- Gestire e analizzare le fonti di informazione e il dibattito scientifico
- Identificare i principali temi, potenzialità e ostacoli delle attività di business nei paesi in via di sviluppo

A tal fine, i contenuti generali del corso sono i seguenti:
- Teorie e principi generali dello sviluppo economico
- Definizione e misurazione dello sviluppo: povertà, disuguaglianze, sviluppo umano
- Teorie della crescita, teorie sullo sviluppo, cambiamento strutturale
- Governi e mercati nelle dinamiche di sviluppo economico
- Politiche e traiettorie di sviluppo nei paesi in via di sviluppo nel contesto globale
- Fare business nelle economie emergenti
- L'attività delle organizzazioni internazionali per lo sviluppo

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso include lezioni frontali, lavori di gruppo interattivi consistenti in presentazioni e discussioni di gruppo, simulazioni e dibattiti, realizzazione guidata di un progetto.

All'inizio del corso, ciascuno studente dovrà decidere se essere uno studente FREQUENTANTE o NON-FREQUENTANTE.
Gli STUDENTI FREQUENTANTI sono coloro che frequenteranno di persona almeno il 75% di ciascun modulo (almeno 28 ore per il modulo a), almeno 12 ore per il modulo b) almeno 8 ore per il modulo c)) e che prendono parte a tutti i laboratori e Games.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono coloro che frequentano meno del 75% di ciascun modulo, o che non prendono parte ai laboratori e Games.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale mira a valutare il giudizio critico e le capacità analitiche acquisite dagli studenti.

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI il voto finale è definito nel seguente modo:
- 30% presentazione e discussione durante i laboratori del Modulo a) Development economics and policies, insieme alla partecipazione attiva alle lezioni
- 20% valutazione finale del Modulo a) Development economics and policies, un compito scritto a risposta aperta sugli argomenti del modulo.
- 30% lavoro di gruppo del Modulo b) Doing business in emerging countries – DoBEC Game - Non incluso per studenti che hanno in programma il corso come corso a scelta
- 20% lavoro di gruppo del Modulo c) International institutions and development policies – Policy Game

Per essere promossi, gli studenti dovranno totalizzare almeno 16/30 in ciascuna prova e una media di 18/30.


Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI la valutazione finale sarà il risultato di:
- 50% esame scritto sugli argomenti del Modulo a) Development economics and policies
- 50% esame scritto sui contenuti dei moduli (b) e (c)
Le due prove verranno svolte nella stessa data. Ciascuna consisterà in domande a risposta multipla e a risposta aperta. Per essere promossi, gli studenti dovranno totalizzare almeno 16/30 in ciascuna prova e una media di 18/30.

Appelli d’esame
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it

Iscrizione all’esame
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata entro il termine consultabile tramite il sito https:// studiare.unife.it. Non saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online.

Testi

Gli STUDENTI FREQUENTANTI utilizzeranno materiali diffusi dai docenti durante le lezioni - articoli, report, capitoli di libro, eccetera

Materiale per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Materiale OBBLIGATORIO:
Per il Modulo a)
• Nissanke, M., & Ocampo, J. A. (Eds.). (2019). The Palgrave Handbook of Development Economics: Critical Reflections on Globalisation and Development. Springer – capitoli da 1 a 4, 9, 10, 12 e13.
• Todaro, M.P., and Smith, S.C., 2014, Economic Development, Addison-Wesley, 12th Edition – Capitolo 5
• United Nations Development Programme (2022). Technical note of the Human Development Report 2022, available at
https://hdr.undp.org/sites/default/files/2021-22_HDR/hdr2021-22_technical_notes.pdf

Per il Modulo b)
- Larimo, J. A., Marinov, M. A., Marinova, S. T., & Leposky, T. (2020). International Business and Emerging Economy Firms, Volume I. Springer International Publishing, chapters 1-3.

Materiali aggiuntivi, non obbligatori:
Per approfondire i temi trattati, gli studenti non frequentanti possono accedere alle lezioni registrate e agli altri materiali a supporto caricati su Classroom.

Contenuti

Il corso consiste di 64 ore divise in tre moduli:
(a) Development economics and policies (38 ore)
(b) International institutions and development policies (16 ore)
(c) Doing business in emerging markets (10 ore) – Non incluso per studenti che hanno in programma il corso come corso a scelta


Modulo (a) Development economics and policies (38 ore)
Il modulo è suddiviso tra lezioni frontali e laboratori sui seguenti argomenti:
- Concetti di base introduttivi: sviluppo economico e umano; crescita, economia dello sviluppo (6 ore);
- Teorie mainstream e alternative dello sviluppo economico (9 ore);
- Povertà e disuguaglianza: misurazione e politiche (9 ore);
- Cambiamento strutturale: Teorie ed esperienze del mondo reale (6 ore);
- Politiche industriali per lo sviluppo: un quadro generale, il caso della Cina (8 ore);

Durante i laboratori, gli studenti presenteranno e discuteranno criticamente un numero selezionato di contributi scientifici collegati agli argomenti trattati nelle lezioni.

Modulo (b) nternational institutions and development policies (16 ore)
Il modulo consiste in un laboratorio interattivo, il cui obiettivo è simulare tutte le fasi che portano alla costruzione di un progetto di cooperazione internazionale.
Durante le lezioni, il docente fornirà agli studenti le linee guida per i) realizzare un'analisi del Paese; ii) formulare gli obiettivi del progetto; iii) monitorare e valutare il progetto.
Alla fine di ogni lezione, ai team di studenti verrà assegnato un compito su cui i team dovranno lavorare per la lezione successiva. Il compito sarà poi ulteriormente sviluppato e valutato nella lezione successiva. Il lavoro di gruppo fa parte della valutazione dell'apprendimento all'esame.
Modulo c) Doing business in emerging countries (10 ore) – Non incluso per studenti che hanno in programma il corso come corso a scelta
Il modulo consiste in lezioni frontali e in un Doing Business in Emerging Countries (DoBEC Game). Le lezioni si concentreranno su come i dati sociali ed economici, insieme alla comprensione del contesto politico e politico, siano informazioni chiave essenziali in una prospettiva di business e come possano essere utilizzati quando si fanno affari con i Paesi in via di sviluppo. Il modulo si concentrerà su un gruppo specifico di Paesi in via di sviluppo, i cosiddetti mercati emergenti.
Il gioco consisterà in una simulazione realizzata dagli studenti (in gruppo) su un progetto commerciale in un mercato emergente. Maggiori dettagli sul contenuto del gioco saranno forniti durante le lezioni.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Materiale di studio per i frequentanti, letture addizionali facoltative e comunicazioni dei docenti verranno condivisi durante lo svolgimento delle lezioni sulla Google Classroom del corso. Codice d'accesso: gnwlwbs

Corsi

Corsi

ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GIOVANNELLI Stefano
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata
Borsisti
POLLIO Chiara
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1