Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

011172/1 - AUDIOLOGIA

insegnamento
ID:
011172/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
AUDIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Panoramica dei campi di azione della chirurgia orale e maxillofacciale. Consentire una corretta comprensione delle patologie della comunicazione mediante l'inquadramento delle stesse nei vari livelli di appartenenza (patologie del mantice respiratorio, patologie del piano glottico, etc).
Conoscere le principali patologie uditive responsabili di difetti dell'apprendimento del linguaggio in età pediatrica e di disordini della comunicazione in età adulta.
Conoscenza e comprensione delle principali patologie dell'apparato pneumofonoarticolatorio

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia normale e patologia della cavità orale. Ottima conoscenza dell'anatomo-fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio ed oro-faringo-laringeo Conoscenza dell'anatomia normale e patologica dell'apparato uditivo; conoscenza della fisiologia cocleo-vestibolare.

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova d'esame è scritta e prevede due domande aperte alle quali il candidato deve rispondere avendo a disposizione 1 ora di tempo. Al fine della valutazione viene considerata la completezza e la correttezza della risposta nonché la terminologia impiegata.

Testi

A. Martini, S. Prosser et al., Audiologia e Foniatria, Omega Ed.

Contenuti

Soglia uditiva per via aerea e ossea; misure uditive di soglia nell'adulto; ipoacusie infantili e programmi di screening uditivo neo-natale; OAE,ABR,. EChoG.
Audiometria comportamentale nel bambino.
Ipoacusie infantili: classificazione e iter diagnostico; principi di riabilitazione uditiva: protesi acustica, impianto cocleare.
Otite media effusiva nel bambino; otite media acuta (OMA).
Classificazione delle ipoacusie neuro-sensoriali nell'adulto: diagnosi e trattamento.
Disordini vestibolari e diagnosi strumentale; disordini dell'equilibrio e iter diagnostico nell'adulto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIORBA Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0