Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO

insegnamento
ID:
53175
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ONCOLOGIA MEDICA
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
Conoscere le basi fisiopatologiche e la classificazione delle principali patologie dell’apparato respiratorio di interesse fisioterapico. Conoscere obiettivi e modalità di valutazione della funzione respiratoria e in particolare i test di funzionalità respiratoria e tolleranza allo sforzo. Conoscere gli indirizzi di gestione (compresa la terapia) delle principali patologie dell’apparato respiratorio di interesse fisioterapico.
Identificare le modalità di valutazione, interpretarne, per quanto di competenza del fisioterapista, i risultati. Identificare obiettivi della riabilitazione respiratoria.
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
Conoscere le strategie valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione, e gli intervento riabilitativi appropriati in pazienti in con problematiche di tipo respiratorio.
Formulare obiettivi all'interno del progetto riabilitativo individuale, relativi a problematiche di tipo respiratorio.
PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO
Conoscere i principi di storia naturale dei tumori: concetti di eziologia, epidemiologia e patologia oncologica.
Conoscere i principi generali di approccio diagnostico e terapeutico dei tumori. Conoscere il percorso diagnostico terapeutico dei principali tumori di interesse fisioterapico.
FISIOTERAPIA RESPIRATORIA, ONCOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO
Conoscere le strategie di valutazione appropriate, ove possibile, evidence-based, di strutture, funzioni, attività e partecipazione, formulare obiettivi e programmi di trattamento in pazienti con problematiche di tipo uro-ginecologico (incontinenza femminile per alterazioni del pavimento pelvico, management della vescica neurologica), oncologico e respiratorio.
Identificare le modalità di comunicazione empatica utili al sostegno del paziente con problematiche oncologiche, urogenitali.
Conoscere i principali ambiti di intervento della riabilitazione oncologica, le sequele legate all'aspetto chirurgico, alla terapia farmacologica e radiante.
Definire gli obiettivi generali e specifici della riabilitazione oncologica, della riabilitazione del pavimento pelvico e della fisioterapia respiratoria; proporre le principali tecniche riabilitative applicate (CPT) in fisioterapia oncologica.
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
Conoscere le problematiche e presentazioni cliniche indicative della necessità di riabilitazione cardiaca e/o vascolare. Conoscere le strategie di intervento utili.
Interpretare, per quanto di competenza del fisioterapista, i risultati delle valutazioni e identificare obiettivi e strategie di intervento riabilitativo appropriate in questo ambito.
LABORATORIO SU ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO-VISCERALE
Applicare le tecniche di base di linfodrenaggio manuale per la gestione e trattamento dell’edema. Applicare le valutazioni e l’esercizio terapeutico di base nelle problematiche respiratorie.
ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Il sistema “Flags”; Tipi di dolore e tipologie del dolore viscerale; Riconoscere documentare e riportare bandiere rosse; Analisi degli apparati per il fisioterapista; Farmaci di interesse fisioterapico; Capo, collo e rachide: riconoscere e documentare bandiere rosse; Arti superiori: riconoscere e documentare bandiere rosse; Arti inferiori: riconoscere e documentare bandiere rosse.

Prerequisiti

Anatomia e Fisiologia Umana, biologia cellulare e genetica



Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Testi

Medicina oncologica – Bonadonna G., Robustelli Della Cuna G., Valagussa P. Ed. Elsevier; Core curriculum Oncologia clinica -Bianco AR., Tortora G., Conte P., De Placido S. Ed. McGraw-Hill Education



Contenuti

Concetti di eziologia, epidemiologia, prevenzione primaria, diagnosi e principi di trattamento. Percorso diagnostico terapeutico neoplasie: carcinoma mammella, polmone e colon.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRONTE Giuseppe
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1