Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86724 - FISIOTERAPIA NEI TRAUMI CRANICI

insegnamento
ID:
86724
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le principali caratteristiche cliniche dei disturbi neurologici con particolare attenzione alle cerebrolesioni, alle mielolesioni, ai disordini e malattie del sistema nervoso centrale di origine traumatica, vascolare.
Acquisire il razionale per una adeguta valutazione delle persone da prendere in carico e conoscere i principali strumenti di misura relativi alle menomazioni, alle limitazioni delle attività e le restrizioni della partecipazione dei soggetti disabili.
Formulare in team il progetto riabilitativo, secondo il modello ICF, anche in riferimento alle linee guida, per stroke, mielolesioni, TCE, SM.
Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del Fisioterapista (anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione a quelle sensitive e sensoriali, neuromuscolari e del controllo dei movimenti volontari, del controllo posturale e involontari e dei pattern del cammino), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persone e utilizzo della mano e dell’arto superiore) fattori contestuali, l’utilizzo di strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica.
Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi.
Formulare attraverso il ragionamento clinico obiettivi da raggiungere.
Definire il programma d’intervento fisioterapico in relazione agli obiettivi Identificare ausili e ortesi utili al raggiungimento dell’autonomia del paziente. Identificare le specificità del fisioterapista nel team di riabilitazione neurologica.
Conoscere le principali caratteristiche, prerequisiti alla base del movimento funzionale e individuazione delle principali alterazioni del controllo motorio in relazione alla patologia.
Conoscere i principi essenziale dei principali approcci fisioterapici (es. Bobath, Esercizio terapeutico conoscitivo, constraint induced moviment therapy, robotica, ...)

Prerequisiti

Anatomia, fisiologia e metodologia della riabilitazione.


Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Contenuti

Principali approcci fisioterapici, ruolo del fisioterapista nella riabilitazione in persone con disturbi neurologici, principi del ragionamento clinico per la diagnosi funzionale fisioterapica e per la formulazione degli obiettivi in ambito neurologico. I principi e il razionale dell'esercizio terapeutico in ambito neurologico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILIPPINI Francesca
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1